Olmo 3A Letture

Page 119

è FEBBRAIO...

– Quante storie! Allora esci dal naso – suggerirono gli animali. – Però l’elefante mi deve chiedere scusa. – Scusami – sussurrò l’elefante. Il topolino cominciò a risalire dalla pancia fino al naso, ma a un certo punto si fermò, perché il naso era troppo stretto. Conclusione Allora gli animali si misero in fila indiana: prima la scimmia, poi la giraffa, poi il leone e il coccodrillo e, tutti insieme, tirarono il naso dell’elefante a più non posso. Dopo ore e ore di fatica si sentì uno starnuto fortissimo e il topo uscì dal naso dell’elefante, anzi fu sparato nel cielo fino a toccare le nuvole. Da quel giorno l’elefante si trovò con la proboscide, perché il suo naso restò per sempre lungo, a ricordargli che non si ottiene nulla con la prepotenza.

io

faccio il riassunto

Ecco qua i titoli delle sequenze in cui è stata suddivisa la leggenda. • Riordinali e scrivi nel testo i numeri corrispondenti.

Il topo e l’elefante litigano. Arrivano gli animali della savana. Una volta l’elefante aveva il naso piccolo piccolo. Il topo tocca le nuvole. Il topo è nella pancia dell’elefante. In fila indiana a tirare il naso dell’elefante. Da quel giorno l’elefante ha la proboscide. Naso troppo stretto: il topo non esce.

Alberto Ribè, L’elefante e il topo, San Paolo

Io Ricordo! Le leggende spiegano in modo fantastico certe ............................

animali.

119

degli


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.