Numero_dopo_altro_1

Page 1

Aritmetica

Le quantità indefinite

scheda

1 COLORA LE TAZZINE CHE HANNO IL PIATTINO.

• OSSERVA IL DISEGNO COLORATO E COMPLETA LE FRASI CON LE PAROLE MOLTE O POCHE.

TAZZINE HANNO IL PIATTINO. TAZZINE NON HANNO IL PIATTINO.

2 COLORA LE FOGLIE. MOLTE SONO VERDI, POCHE SONO GIALLE.

1


scheda

2

Le quantità indefinite

1 IN TUTTI I VASI DISEGNA UN PESCE AZZURRO. IN ALCUNI DISEGNA ANCHE UN PESCE ROSSO.

2 RISPONDI ALLE DOMANDE CON LE PAROLE TUTTE O ALCUNE.

• QUANTE BAMBINE INDOSSANO I PANTALONI? • QUANTE BAMBINE HANNO UN FIOCCO TRA I CAPELLI?

Aritmetica


Aritmetica

Le quantità indefinite

1 DISEGNA E COLORA TANTE UOVA QUANTE SONO LE GALLINE.

2 DISEGNA E COLORA TANTI VASI QUANTI SONO I FIORI.

scheda

3


scheda

4

Le quantità indefinite

1 CIP HA RACCOLTO LE NOCI PER L’INVERNO. ANCHE CIOP HA FATTO LE SUE PROVVISTE.

Io sono Cip.

Io sono Ciop.

• CHI NE HA RACCOLTE DI PIÙ? • CHI NE HA RACCOLTE DI MENO? 2 OSSERVA QUANTE FINESTRE HANNO LE CASE. • COLORA DI AZZURRO LA CASA CHE NE HA DI PIÙ. • COLORA DI GIALLO LA CASA CHE NE HA DI MENO.

Aritmetica


Aritmetica

Le quantità indefinite

1 RISPONDI ALLE DOMANDE CON LE PAROLE MOLTE, POCHE, UNA SOLA, NESSUNA.

• QUANTE BANANE CI SONO? • QUANTE PERE CI SONO? • QUANTE MELE CI SONO? • QUANTE CILIEGIE CI SONO? • COLORA DI GIALLO LA MAGGIOR PARTE DELLE PERE. COLORA DI VERDE LE ALTRE PERE.

scheda

5


scheda

I numeri nell’ambito della decina

6

Aritmetica

1 DUE BOTTIGLIE HANNO L’ETICHETTA ROSSA, UNA HA L’ETICHETTA VERDE, TRE HANNO L’ETICHETTA GIALLA.

• COLORA LE ETICHETTE NEL MODO GIUSTO.

2 IN OGNI VASO DISEGNA IL NUMERO DI FIORI INDICATO.

3

2

3 COLORA DI VERDE 5 PALLINE NELLA FILA IN ALTO. COLORA DI ROSSO 4 PALLINE NELLA FILA IN BASSO.

4


Aritmetica

I numeri nell’ambito della decina

1 QUALE NUMERO INDICANO LE DITA? SCRIVILO IN CIFRE E IN LETTERE.

2 SU OGNI RIPIANO CI DEVONO ESSERE 5 BICCHIERI. DISEGNA I BICCHIERI MANCANTI.

QUANTI BICCHIERI HAI DISEGNATO: • NEL PRIMO RIPIANO? • NEL SECONDO RIPIANO? • NEL TERZO RIPIANO?

scheda

7


scheda

8

I numeri nell’ambito della decina

1 QUALE VALORE HANNO LE CARTE? SCRIVILO IN CIFRE E IN LETTERE.

2 CONTA LE POSATE, PARTENDO DA SINISTRA.

• QUANTI COLTELLI? • QUANTE FORCHETTE? • QUANTI CUCCHIAI? • COLORA DI ROSSO LA PRIMA E L’ULTIMA POSATA. • COLORA DI GIALLO LA QUINTA POSATA. • COLORA DI BLU LA PRIMA FORCHETTA. • COLORA DI VERDE IL QUARTO COLTELLO.

Aritmetica


Aritmetica

I numeri nell’ambito della decina

1 QUALE VALORE HANNO I DADI? SCRIVILO IN CIFRE E IN LETTERE.

2 SULLA PARTE SUPERIORE DEL RAMO DISEGNA 4 FOGLIE VERDI. SULLA PARTE INFERIORE DEL RAMO DISEGNA 3 FOGLIE GIALLE.

scheda

9


scheda

10

I numeri nell’ambito della decina

1 NEL DISEGNO CI DEVONO ESSERE 7 PALLONCINI. DISEGNA E COLORA QUELLI MANCANTI.

2 LA COLLANA È COMPOSTA DA 6 PERLINE. DISEGNA E COLORA QUELLE MANCANTI.

3 NEL CIELO CI SONO 8 NUVOLETTE BIANCHE. DISEGNA QUELLE MANCANTI.

Aritmetica


Aritmetica

I numeri nell’ambito della decina

1 CONTA E RISPONDI.

• QUANTI CAVALLI?

• QUANTE PECORE?

• QUANTE MUCCHE?

• QUANTE CAPRE?

• QUANTE GALLINE?

• QUANTE OCHE?

• SONO DI PIÙ LE MUCCHE O I CAVALLI? • SONO DI PIÙ LE PECORE O LE CAPRE? • SONO DI PIÙ LE OCHE O LE GALLINE?

scheda

11


scheda

12

I numeri nell’ambito della decina

1 COLLEGA LE COPPIE DI DADI CHE HANNO LO STESSO VALORE.

2 LE PALLINE DEVONO ESSERE NUMERATE DA 1 A 9. SCRIVI I NUMERI MANCANTI.

3 ENRICO HA MESSO IN ORDINE LE CARTE DA 1 A 9, MA NE HA DIMENTICATA UNA.

• CHE VALORE HA LA CARTA DIMENTICATA?

Aritmetica


Aritmetica

I numeri nell’ambito della decina

1 COLORA IL DISEGNO SECONDO LE INDICAZIONI.

• 5 CARAMELLE SONO ALLA MENTA. COLORALE DI VERDE. • 6 CARAMELLE SONO AL LIMONE. COLORALE DI GIALLO. • 7 CARAMELLE SONO ALL’ARANCIA. COLORALE DI ARANCIONE.

2 QUALE VALORE HANNO QUESTE COPPIE DI CARTE?

scheda

13


scheda

14

I numeri nell’ambito della decina

1 GLI ANIMALI DELLA FATTORIA SI SONO MESSI IN FILA.

IL CAVALLO OCCUPA IL PRIMO POSTO. QUALE POSTO OCCUPA: • LA GALLINA?

• LA MUCCA?

• LA PECORA?

• L’OCA?

2 È NOTTE. NELLA CASA DI DAVIDE CI SONO ANCORA 3 FINESTRE ILLUMINATE. CONTANDO DA SINISTRA: • LA SECONDA AL PRIMO PIANO, • LA QUINTA AL TERZO PIANO, • LA QUARTA AL SESTO PIANO. COLORALE CON IL GIALLO.

Aritmetica


Aritmetica

I numeri nell’ambito della decina

scheda

15

1 CONTANDO DA SINISTRA, LE BAMBINE CHE INDOSSANO LA GONNA SONO…

• LA

, LA

• LA

E LA

• COLORA DI ROSSO LA GONNA DELLA TERZA E DELLA QUINTA BAMBINA. • COLORA DI AZZURRO LA MAGLIETTA DELLA TERZA E DELLA SETTIMA BAMBINA. • COLORA DI ARANCIONE I PANTALONI DELLA SECONDA E DELLA QUARTA BAMBINA.

• Quali bambine non hanno ancora la gonna colorata? La e la . • Quante bambine non hanno la maglia colorata? 2 PARTENDO DA SINISTRA, COLORA LE COPERTINE DEI LIBRI, SECONDO LE INDICAZIONI.

• Il primo e il terzo hanno la copertina rossa. • Il secondo e l’ultimo hanno la copertina verde. • Il quarto ha la copertina azzurra. • Tutti gli altri hanno la copertina gialla. • Quanti sono i libri con la copertina gialla?

,


scheda

16

I numeri nell’ambito della decina

Aritmetica

1 Osserva, conta e rispondi.

Quanti palloncini ha Monica? Quanti palloncini ha Matteo? Quanti palloncini in tutto? • Scrivi l’operazione. +

=

2 Osserva, conta e rispondi.

Quante scatole sono aperte? Quante scatole sono chiuse? Quante scatole ci sono in tutto? • Scrivi l’operazione. +

3 Esegui le operazioni.

7+2=

5+4=

5+2=

5+1=

6+2=

4+1=

8+1=

4+3=

5+3=

6+3=

3+2=

4+4=

=


Aritmetica

scheda

I numeri nell’ambito della decina

17

1 Osserva, conta e rispondi.

Quante pecore ci sono? Quante mucche ci sono? Quanti animali in tutto? • Scrivi l’operazione. +

=

2 Osserva, conta e rispondi.

Quante castagne ci sono? Quante noci ci sono? Quanti frutti in tutto? • Scrivi l’operazione. +

3 Esegui le operazioni.

1+7=

1+6=

1+8=

2+5=

2+3=

2+2=

3+3=

3+6=

3+5=

4+2=

4+5=

1+5=

=


scheda

18

Operazioni nell’ambito della decina

Aritmetica

1 Osserva, leggi e completa.

Dario ha mangiato 2 caramelle. Quante caramelle restano? • Scrivi l’operazione. –

=

• Metti insieme le caramelle rimaste.

2 Osserva, leggi e completa.

Luca ha regalato 3 figurine a Dario. Quante gliene restano? • Scrivi l’operazione. –

=

• Metti insieme le figurine rimaste.

3 Esegui le operazioni.

9−2=

7−4=

8−4=

6−3=

4−3=

9−5=

8−2=

5−1=

7−3=

6−5=

9−6=

8−5=


Aritmetica

scheda

Operazioni nell’ambito della decina

19

1 Osserva, leggi e completa.

La mamma ha usato 4 tazzine. Quante ne rimangono? • Scrivi l’operazione. –

=

• Metti insieme le tazzine rimaste.

2 Osserva, leggi e completa.

Il papà ha consumato 5 bottiglie. Quante ne rimangono? • Scrivi l’operazione. –

=

• Metti insieme le bottiglie rimaste.

3 Esegui le operazioni.

6−4=

4−1=

9−7=

3−2=

4−2=

8−6=

5−3=

5−4=

7−6=

7−2=

6−2=

8−5=


scheda

20

La decina

1 In ogni insieme disegna gli elementi che mancano

per completare la decina.

Aritmetica


Aritmetica

La decina

1 Completa l’ultimo dado in modo che

ogni fila formi il numero 10.

2 Completa l’ultima carta in modo che

ogni fila formi il numero 10.

scheda

21


scheda

La decina

22

1 Raggruppa per 10.

• Quante decine? • Quante unità? • Registra in tabella.

da

u

2 Raggruppa per 10.

• Quante decine? • Quante unità? • Registra in tabella.

da

u

3 Raggruppa per 10.

• Quante decine? • Quante unità? • Registra in tabella.

da

u

Aritmetica


La decina

Aritmetica

1 Raggruppa per 10.

• Quante decine? • Quante unità? • Registra in tabella.

da

u

2 Raggruppa per 10.

• Quante decine? • Quante unità? • Registra in tabella.

da

u

3 Raggruppa per 10.

• Quante decine? • Quante unità? • Registra in tabella.

da

u

scheda

23


scheda

24

I numeri oltre la decina

Aritmetica

1 Conta le scatole e rappresenta il numero sull’abaco.

• Scrivi il numero in cifre e in lettere

da

u

da

u

da

u

2 Conta i gomitoli e rappresenta il numero sull’abaco.

• Scrivi il numero in cifre e in lettere 3 Conta le collane e rappresenta il numero sull’abaco.

• Scrivi il numero in cifre e in lettere


Aritmetica

scheda

I numeri oltre la decina

25

1 Colora di rosso 12 bandierine.

2 Il cuoco ha usato 11 limoni.

Cancellali e colora quelli rimasti.

3 Disegna tanti gelati quanti ne

indica l’abaco.

da

u


scheda

26

I numeri oltre la decina

Aritmetica

1 Conta le rondini e rappresenta il numero sull’abaco.

• Scrivi il numero in cifre e in lettere

da

u

da

u

da

u

2 Conta gli anelli e rappresenta il numero sull’abaco.

• Scrivi il numero in cifre e in lettere 3 Conta gli orsetti e rappresenta il numero sull’abaco.

• Scrivi il numero in cifre e in lettere


Aritmetica

scheda

I numeri oltre la decina

27

1 Colora di azzurro 15 stelline.

2

Cancella 16 palloncini perchĂŠ sono scoppiati. Colora quelli rimasti.

3 Disegna tante pere quante ne

indica l’abaco.

da

u


scheda

28

I numeri oltre la decina

Aritmetica

1 Conta le palette e rappresenta il numero sull’abaco.

• Scrivi il numero in cifre e in lettere

da

u

da

u

da

u

2 Conta i piatti e rappresenta il numero sull’abaco.

• Scrivi il numero in cifre e in lettere 3 Conta le sedie e rappresenta il numero sull’abaco.

• Scrivi il numero in cifre e in lettere


Aritmetica

scheda

I numeri oltre la decina

29

1 Colora di verde 19 perline.

2 I bimbi hanno mangiato

18 biscotti. Cancellali e colora quelli rimasti.

3 Disegna tante mele quante ne

indica l’abaco.

da

u


scheda

I numeri oltre la decina

30

Aritmetica

1 Quali numeri sono rappresentati sull’abaco?

da

u

da

u

da

u

da

u

da

u

da

u

da

u

da

u

da

u

da

u

da

u

da

u


scheda

I numeri oltre la decina

Aritmetica

31

1 Unisci le perline con un filo rosso, da 1 a 19.

2 Unisci i punti da 1 a 19. Che cosa apparirĂ ?

1

4 2

3

19

5 18

6 7

17 16

12

11

15 14

10 13

9

8


scheda

I numeri oltre la decina

32

Aritmetica

1 Confronta questi gruppi di dadi con il segno <, > oppure =.

2 Colora di giallo la casella

con il numero maggiore.

3 Colora di verde la casella

con il numero minore.

11

16

9

14

12

5

19

12

14

13

9

8

15

13

7

17

2

11


scheda

I numeri oltre la decina

Aritmetica

33

1 Confronta questi gruppi di carte con il segno <, > oppure =.

2 A destra di ogni numero scrivi

i due numeri successivi.

3 A sinistra di ogni numero scrivi

i due numeri precedenti.

9

17

14

12

12

14

17

9


scheda

I numeri oltre la decina

34

Aritmetica

1 Scrivi i numeri mancanti.

7

1

8

13

14

19

3 4

10

11

17

2 Metti in ordine i numeri 13, 11, 8, 17:

• dal più piccolo al più grande. • dal più grande al più piccolo.

3 I libri della biblioteca sono stati numerati da 1 a 19.

Adesso sono in disordine e ne mancano 3. Quali?

1 19

2

3 4

Mancano il

6

8

, il

16

11

9

5

15

14 12

10

17

e il

4 A sinistra, scrivi il numero che precede, a destra quello che segue.

15

13

9

12

10

18


scheda

I numeri oltre la decina

Aritmetica

35

1 Scrivi due numeri:

• maggiori di 5, ma minori di 13

e

• maggiori di 7, ma minori di 13

e

• maggiori di 14, ma minori di 19

e

2 Scrivi due numeri:

• minori di 15, ma maggiori di 11

e

• minori di 13, ma maggiori di 9

e

• minori di 19, ma maggiori di 13

e

3 Metti il segno < o > tra le coppie di numeri.

10

15

18

19

08

12

14

70

13

11

17

16

05

17

16

40

11

13

4 Completa le frasi con le parole maggiore oppure minore.

13 è

di 15 e

di 11.

15 è

di 11 e

di 7.

14 è

di 15 e

di 18.

10 è

di 9 e

16 è

di 19 e

di 12. di 13.


scheda

36

La seconda decina

Aritmetica

1 Raggruppa le cipolle per 10.

• Quante decine hai formato? • Quante sono le cipolle?

• Registra in tabella. da

u

2 Raggruppa i pomodori per 10.

• Quante decine hai formato? • Quanti sono i pomodori?

• Registra in tabella. da

u


Aritmetica

La seconda decina

1 Quante farfalle mancano per arrivare a 20?

• Disegna e colora le farfalle mancanti.

2 Quante carote mancano per arrivare a 20?

• Disegna e colora le carote mancanti.

3 Quante foglioline mancano per arrivare a 20?

• Disegna e colora le foglioline mancanti.

scheda

37


scheda

38

La seconda decina

1 In ogni riga il valore delle carte è sempre 20.

• Che valore ha la carta coperta? Scrivilo nell’apposito spazio.

Aritmetica


La seconda decina

Aritmetica

1 Sui ripiani dello scaffale

possono trovare posto: 20 bottiglie di vino, 20 bottiglie di latte, 20 bottiglie di acqua.

• Cancella tutte le bottiglie che non trovano posto. • Hai cancellato... bottiglie di vino, bottiglie di latte, bottiglie di acqua.

scheda

39


scheda

Operazioni nell’ambito del 20

40

Aritmetica

1 Osserva il disegno e rispondi alle domande.

• Metti insieme i fiori con due foglie. Quanti sono? • Metti insieme i fiori con una foglia. Quanti sono? • Quanti sono i fiori in tutto? +

• Scrivi l’operazione.

2 Esegui le operazioni.

7+5=

8+7=

4+9=

9+4=

6+7=

5+8=

12 + 6 =

13 + 5 =

16 + 3 =

15 + 4 =

11 + 8 =

12 + 5 =

3 Segui la freccia ed esegui i calcoli.

9

+1

+2

+3

8

+2

+3

+4

=


scheda

Operazioni nell’ambito del 20

Aritmetica

41

1 Osserva il disegno e rispondi alle domande.

• Metti insieme le candele accese. Quante sono? • Metti insieme le candele spente. Quante sono? • Quante sono le candele in tutto? +

• Scrivi l’operazione.

2 Esegui le operazioni.

7+1=

15 + 2 =

14 + 3 =

12 + 7 =

13 + 4 =

16 + 2 =

18 + 1 =

14 + 6 =

10 + 10 =

19 + 1 =

11 + 8 =

15 + 5 =

3 Segui la freccia ed esegui i calcoli.

14

+1

+2

+3

11

+2

+3

+4

=


scheda

Operazioni nell’ambito del 20

42

Aritmetica

1 Conta le figurine. Quante sono?

Davide ne incolla 6 sull’album. Sceglile e mettile insieme.

• Quante figurine restano per giocare? • Scrivi l’operazione.

=

2 Esegui le operazioni.

17 − 1 =

15 − 2 =

14 − 3 =

20 − 7 =

13 − 4 =

16 − 2 =

17 − 4 =

18 − 6 =

15 − 6 =

16 − 5 =

19 − 5 =

14 − 5 =

3 Segui la freccia ed esegui i calcoli.

15

−1

−1

−3

17

−2

−3

−4


scheda

Operazioni nell’ambito del 20

Aritmetica

43

1 Conta le pecore. Quante sono?

11 pecore vanno nel recinto Sceglile e mettile insieme.

• Quante pecore restano fuori dal recinto? –

• Scrivi l’operazione.

=

2 Esegui le operazioni.

17 − 10 =

15 − 7 =

14 − 8 =

20 − 9 =

13 − 12 =

18 − 5 =

17 − 6 =

19 − 11 =

19 − 12 =

18 − 12 =

18 − 7 =

20 − 9 =

3 Segui la freccia ed esegui i calcoli.

19

−5

−4

−3

18

−4

−3

−2


scheda

44

Concetti topologici

1 Colora di grigio il gatto che sta sopra il tavolo.

Colora di rosso il gatto che sta sotto il tavolo.

2 Disegna una scatola rossa sul ripiano inferiore.

Disegna una scatola verde sul ripiano superiore.

Geometria


scheda

Concetti topologici

Geometria

45

1 Quanti pulcini ci sono davanti alla gallina?

Quanti pulcini ci sono dietro alla gallina? 2 L’auto davanti al camion è gialla, quella dietro è verde.

• Colora le due auto nel modo giusto.

3 Colora di rosso la maglia della bambina davanti a Bobo.

Colora di verde la maglia della bambina dietro a Bobo.

ELENA

BOBO

ENRICA


scheda

46

Concetti topologici

Geometria

1 Che cosa c’è sullo scaffale?

• A sinistra c’è un • A destra c’è un 2 Sul tavolo, a destra c’è un vaso con i fiori, a sinistra un vaso senza fiori.

• Disegnali e colorali.


Geometria

Concetti topologici

scheda

47

1 Completa le frasi scrivendo destra o sinistra.

• Lucia regge i palloncini con la mano • Marco regge i palloncini con la mano 2 Disegna una bandierina nella

mano sinistra e un fiore nella mano destra.

3 Disegna un palloncino nella

mano destra e un gelato nella mano sinistra.


scheda

48

Concetti topologici

1 A destra c’è Marco, a sinistra Mauro, in mezzo Matteo.

• Scrivi sotto a ogni bambino il suo nome. 2 L’unica candela accesa è quella al centro.

• Disegna la fiamma.

Geometria


Geometria

Concetti topologici

1 Osserva il disegno e rispondi alle domande.

• Qual è l’animale più vicino al cespuglio? • Qual è l’animale più lontano dal cespuglio? 2 Colora di giallo il pacco più vicino al vaso.

Colora di verde quello più lontano.

scheda

49


scheda

50

Concetti topologici

1 Rispondi alle domande con SÌ o NO.

• Le mele sono dentro la cassa? • Le pere sono dentro la cassa? • Le mele sono fuori dalla cassa? • Le pere sono fuori dalla cassa?

2 Osserva, conta e rispondi alle domande.

• Quanti cavalli ci sono dentro al recinto? • Quanti cavalli ci sono fuori dal recinto?

Geometria


Geometria

scheda

Concetti topologici

51

1 Disegna e colora una mela all’interno del quadrato e una pera all’esterno.

2 Completa le frasi scrivendo interno oppure esterno.

• La gallina si trova all’

del cerchio.

• Il cane si trova all’

del cerchio.

• Il cane si trova all’

del rettangolo.

• Il gatto si trova all’

del rettangolo.


scheda

52

Concetti topologici

1 Colora di rosso le perline esterne, di verde quelle interne,

di giallo quelle sul confine.

2 Osserva e rispondi alle domande.

• All’esterno del recinto c’è una • All’interno del recinto c’è una • Sul confine del recinto c’è una

Geometria


Geometria

Concetti topologici

1 La pecorella può uscire dal recinto?

Scrivi SĂŒ o NO. Poi, con una matita rossa chiudi tutti i confini aperti.

scheda

53


scheda

54

Concetti topologici

1 Dividi la figura in 2 regioni, in modo che in ognuna

ci sia una sola scatola. • Colora ogni regione con un colore diverso.

2 Dividi la figura in 3 regioni, in modo che in ognuna

ci sia un solo gomitolo. • Colora ogni regione con un colore diverso.

3 Dividi la figura in 4 regioni, in modo che in ognuna

ci sia un solo palloncino. • Colora ogni regione con un colore diverso.

Geometria


Geometria

Concetti topologici

1 Osserva il disegno e completa.

• Nella regione più interna c’è un • Nella regione più esterna c’è un

2 Colora di verde

la regione più interna.

3 Colora di rosso

la regione più esterna.

scheda

55


scheda

56

Le principali figure piane

1 Rispondi alle domande e colora il disegno.

• Quanti cerchi?

Colorali di rosso.

• Quanti quadrati?

Colorali di verde.

• Quanti rettangoli?

Colorali di azzurro.

• Quanti triangoli?

Colorali di giallo.

Geometria


Geometria

Le principali figure piane

1 Completa le figure, usando una matita rossa per i triangoli,

una matita blu per i quadrati, una matita verde per i rettangoli.

scheda

57


scheda

Più alto, più basso

58

Misura

1 Unisci ogni uccellino al suo albero.

Ho fatto il nido sull’albero più alto.

2 Colora di giallo la casa più alta.

Colora di verde la casa più bassa. Colora di azzurro le altre due case.

Ho fatto il nido sull’albero più basso.


Misura

Più alto, più basso

scheda

59

1 Disegna due pesciolini nel vaso più grande e uno nel vaso più piccolo.

2 Osserva il disegno e rispondi alle domande.

• Che cosa contiene la cassa più piccola? • Che cosa contiene la cassa più grande?


scheda

60

Più lungo, più corto

1 La matita rossa è la più lunga. La matita azzurra è la più corta.

• Colora la matita rossa e la matita azzurra.

2 Bobi ha la coda più corta, Bubu ha la coda più lunga.

L’altro cane si chiama Bobo. • Scrivi il nome di ogni cane nel cartellino giusto.

Misura


Misura

scheda

Più largo, più stretto

61

1 Disegna 3 fiori nel vaso più stretto e un fiore nel vaso più largo.

2 Osserva il disegno e rispondi alle domande.

VINO ROSSO

Che cosa contiene: • la botte più larga? • la botte più stretta?

VINO BIANCO

VINO ROSATO


scheda

Meno lungo, meno alto

62

Misura

1 Colora il camion meno lungo.

2 Osserva il disegno e rispondi.

ENRICO

EMANUELE

Come si chiama il bambino meno alto?

ENZO


Misura

Meno grande, meno largo

1 Qual è l’animale meno grande?

2 Colora il pacco meno largo.

scheda

63


scheda

Confronti

64

BEATRICE

BRUNA

1 Completa le frasi con le parole più o meno.

• Bruna è • Barbara è

alta di Beatrice. alta di Beatrice.

2 Disegna una casa più grande di quella a sinistra,

ma più piccola di quella a destra.

Misura

BARBARA


Misura

Confronti

1 Confronta queste coppie di oggetti:

• indica con L l’oggetto più largo • indica con S l’oggetto più stretto.

2 La sciarpa verde è più lunga, quella rossa è più corta.

Colora le due sciarpe nel modo giusto.

scheda

65


scheda

66

Mettere insieme

1 Metti insieme tutte le bambine che indossano la gonna.

2 Metti insieme tutti gli animali che hanno le penne.

Logica


Logica

Mettere insieme

1 Metti insieme tutti i mezzi di trasporto.

• Quanti elementi hai raggruppato?

2 Metti insieme tutte le calzature.

• Quanti elementi hai raggruppato?

scheda

67


scheda

68

Mettere insieme

Logica

1 Osserva i disegni e riconosci gli insiemi. Completa.

• È un insieme di

• È un insieme di

• È un insieme di

• È un insieme di

• È un insieme di

• È un insieme di


Logica

Mettere insieme

1 Nell’insieme disegna e scrivi il nome di 5 oggetti che puoi

trovare nella tua cartella.

2 Nell’insieme disegna e scrivi il nome di tutte le persone

che vivono nella tua casa.

scheda

69


scheda

70

Mettere insieme

1 Raggruppa gli oggetti e scrivi quali insiemi hai costruito.

• Un insieme di • Un insieme di • Un insieme di

Logica


Logica

Mettere insieme

1 Raggruppa gli elementi in base al numero che indicano.

Hai costruito: • un insieme di elementi che indica il numero • un insieme di elementi che indica il numero • un insieme di elementi che indica il numero

scheda

71


scheda

Vero o falso

72

Logica

1 Osserva le illustrazioni, leggi le affermazioni e indica

con una X se sono vere o false.

• Nel vaso ci sono 3 pesci. VERO

FALSO

• Monica porta gli occhiali. VERO

FALSO

• Nel vaso ci sono 5 fiori. VERO

FALSO

• Manuela indossa i pantaloni. VERO

FALSO


Logica

Vero o falso

1 Osserva l’illustrazione e leggi le affermazioni.

Scrivi V se sono vere, F se sono false.

• Nel parcheggio ci sono 3 camion • Nel parcheggio ci sono 5 motociclette • Nel parcheggio ci sono più camion che auto • Nel parcheggio ci sono più motociclette che auto

scheda

73


scheda

74

Certo e possibile

Dati e previsioni

1 Osserva le illustrazioni, leggi le affermazioni e indica

con una X se sono certe o solo possibili.

• Nella cassa ci sono le mele. certo possibile

• Nella scatola c’è una bambola. certo possibile

• Nel contenitore ci sono 6 uova. certo possibile

• Nel pacco c’è un dono per Giuseppe. certo possibile


Dati e previsioni

Certo e possibile

1 Osserva l’illustazione e leggi le affermazioni.

Scrivi C se indicano una situazione certa. Scrivi P se indicano una situazione possibile.

• I due bambini vicini sono fratelli. • Una bambina suona il flauto. • Un bambino porta gli occhiali. • La bambina con il fiocco si chiama Luisa. • Ci sono più bambini che bambine. • I sette bambini sono compagni di classe.

scheda

75


scheda

76

Costruire grafici

Dati e previsioni

1 Completa il diagramma colorando di rosa tanti quadretti quante sono

le bambine e di azzurro tanti quadretti quanti sono i bambini.

2 Nel prato pascolano le capre e le pecore.

Completa il diagramma colorando un quadretto giallo per ogni pecora e uno marrone per ogni capra.


Dati e previsioni

Costruire grafici

1 La tabella indica quanti barattoli di marmellata

sono stati venduti in un supermercato. Osserva la tabella, rispondi alle domande ed esegui il comando.

Quanti barattoli di marmellata: • di mele?

Colorali di rosso.

• di pere?

Colorali di giallo.

• di castagne?

Colorali di marrone.

• di arance?

Colorali di arancione.

2 Nella settimana successiva

il supermercato ha venduto questa quantità di barattoli di marmellata: 2 di mele, 4 di pere, 5 di castagne, 1 di arance. • Completa il grafico qui a lato.

scheda

77


scheda

Interpretare grafici

78

Dati e previsioni

1 La maestra chiede agli alunni se possiedono animali.

Poi prepara un diagramma, indicando ogni alunno con una X.

X X X X X X X X X X X X X • Quanti alunni possiedono un cane? • Quanti possiedono un gatto? • Quanti possiedono un pesciolino? 2 Enrico ha controllato le condizioni del tempo per 20 giorni.

Poi ha preparato un diagramma, indicando ogni giorno con una X.

X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X • Quanti giorni di sole? • Quanti giorni di cielo nuvoloso? • Quanti giorni di pioggia?



Indice Aritmetica

Misura

1, 2, 3, 4, 5

Le quantità indefinite

58, 59

Più alto, più basso

6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17

I numeri nell’ambito della decina

60

Più lungo, più corto

61

Più largo, più stretto

18, 19

Operazioni nell’ambito della decina

62

Meno lungo, meno alto

63

Meno grande, meno largo

20, 21, 22, 23

La decina

64, 65

Confronti

24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35

I numeri oltre la decina

36, 37, 38, 39

La seconda decina

40, 41, 42, 43

Operazioni nell’ambito del 20

Logica 66, 67, 68, 69, 70, 71

Mettere insieme

72, 73

Vero o falso

Geometria 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55

Concetti topologici

56, 57

Le principali figure piane

Dati e previsioni 74, 75

Certo e possibile

76, 77

Costruire grafici

78

Interpretare grafici


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.