DIVISORE DECIMALE 5,78 : 2,5 = 2,3
4,8 : 0,15 = 32
x10
x100 x100
x10
57,8 25 -50 2,3
480 -45
78 75
30 30
3
0
15 32
Per eseguire una divisione che ha un numero decimale al divisore, bisogna applicare la proprietà invariantiva per rendere intero il divisore, moltiplicando per 10, per 100 o per 1 000 entrambi i termini della divisione a seconda delle cifre decimali del divisore. Ricorda, non è necessario rendere intero anche il dividendo.
Esegui le divisioni in colonna sul quaderno.
a 9,16 : 0,4 = 22,9 b 29,16 : 1,5 = 19,44 31 : 0,5 = 8,12 : 2,9 = 62 2,8 3,304 : 0,07 = 47,2 181,44 : 5,6 = 32,4 2,07 : 0,03 = 69 25,48 : 0,49 = 52 4,325 : 0,005 = 865 385,11 : 0,099 = 3 890
c 240,3 : 2,7 = 89 d 0,6 : 0,03 = 20 348,74 : 5,3 = 65,8 0,96 : 0,6 = 1,6 774,56 : 0,8 = 968,2 0,945 : 0,25 = 3,78 69,426 : 0,19 = 365,4 0,4563 : 0,39 = 1,17 9 510,8 : 0,26 = 36 580 0,8823 : 0,051 = 17,3
QUOZIENTE APPROSSIMATO Ci sono divisioni che hanno un quoziente composto da tantissime cifre decimali. In questi casi puoi approssimare il risultato ai decimi, ai centesimi o ai millesimi. Osserva. 47 : 7 = 6,71428… ➞ 47 : 7 = 6,7 ➞ 47 : 7 = 6,71 ➞ 47 : 7 = 6,714 Altre divisioni possono continuare all’infinito ripetendo periodicamente sempre la stessa cifra o lo stesso gruppo di cifre. Osserva. 21 : 9 = 2,333… si legge “2 virgola 3 periodico”. 52 : 33 = 1,575757… si legge “1 virgola 57 periodico”.
Esegui sul quaderno e approssima ai centesimi.
a 43 : 13 = 3,30 b 36,5 : 17 = 2,14 127 : 31 = 4,96 7,2 : 0,7 = 10,28 92,3 : 19 = 4,85 67,11 : 2,6 = 25,81 4,52 : 2,1 = 2,15 23 : 0,14 = 164,28
NUMERI
Individua sul quaderno i decimali periodici.
c 25 : 9 = 2,(7) d 98 : 11 = 8,(90) 46 : 3 = 15,(3) 50 : 12 = 4,1(6) 125 : 6 = 20,8(3) 698 : 33 = 21,(15) 35,7 : 9 = 3,9(6) 45,3 : 22 = 2,05(90)
13