kidsclub_gu3

Page 1

A A O L A R I U M C R I S P

Peter & Val Wilson

K I

D

’ S C L U B

3 TEACHER’S BOOK


Syllabus Lessico

UNIT 1 saluti parti della giornata Mr/Mrs/Miss

Strutture

Funzioni

My name is ... My surname is ... What’s your name? What’s your surname? How are you? Fine, thank you. You can call me...

salutarsi presentarsi chiedere nome e cognome

UNIT 2 colori aggettivi light/dark

What colour is it? It’s ... (colour). Is it ... (colour)? Yes, it is./No, it isn’t. My favourite colour is ... What’s your favourite colour?

UNIT 3 aggettivi qualificativi

I am/you are I’m not/you aren’t Are you ... ? Yes, I am/No I’m not. Is it ... ? Yes, it is./No, it isn’t.

UNIT 4 numeri da 1 a 20

50

What number is it? How old are you? I’m ... years old. What’s your telephone number?

chiedere il colore di un oggetto riconoscere e dire i nomi dei colori dire qual è il colore preferito chiedere il colore preferito

descriversi descrivere altre persone descrivere animali descrivere oggetti

contare da 1 a 20 chiedere l’età dire la propria età chiedere e dire il numero telefonico


Lessico

Strutture

UNIT 5 oggetti scolastici oggetti in un’aula

What is it? It is a/an ... How many ... have you got?

UNIT 6 mesi stagioni numeri fino a 50

UNIT 7 mestieri

riconoscere e dire i nomi dei mesi riconoscere e dire i nomi delle stagioni chiedere il mese del compleanno dire il mese del compleanno contare fino a 50

He is/She is ... Who is he/she? Is he/she ... ? Yes, he/she is. No, he/she isn’t.

descrivere una persona chiedere l’identità di qualcuno identificare i mestieri dire che lavoro fa una persona

What are they? They are ... She/he has got ...

UNIT 9 alfabeto articoli indeterminativi a/an

identificare gli oggetti scolastici chiedere che cosa è qualcosa dire che cosa è chiedere quanti ne hai

What month is it? When is your birthday? My birthday is in ... What number is it?

UNIT 8 animali della fattoria animali dello zoo

Funzioni

What letter is it? How do you spell ... ?

identificare gli animali della fattoria e dello zoo descrivere oggetti e persone al plurale dire che cosa hanno gli altri

riconoscere le lettere dell’alfabeto fare lo spelling

51


UNIT 1

A new friend at school

Lessico

Strutture

Funzioni

saluti parti della giornata Mr/Mrs/Miss

My name is ... My surname is ... What’s your name? What’s your surname? How are you? Fine, thank you. You can call me ...

salutarsi presentarsi chiedere nome e cognome

Prima di cominciare con lo svolgimento degli esercizi, fare ascoltare e cantare la canzoncina introduttiva, che i bambini già conoscono dai volumi precedenti. track 1 Tapescript Join our Kids’ Club! Join today. We can learn English and we can play.

1. Listen to the dialogue. Il ruolo del dialogo consiste nell’introdurre il lessico e le nuove strutture. Il dialogo dovrà essere riascoltato più volte durante il percorso dell’unità, soprattutto alla fine come consolidamento. Il primo ascolto serve solo come introduzione. Nelle fasi successive è consigliabile farlo riascoltare dopo la presentazione del lessico e delle strutture nel Practice Time. Prima dell’ascolto far osservare le pagine 4 e 5 e chiedere che cosa sta accadendo. Far ascoltare il dialogo con l’ausilio della registrazione e invitare gli alunni a spiegare che cosa hanno capito. Non soffermarsi troppo sulle parole nuove, che verranno approfondite nelle pagine seguenti. track 2 Tapescript Mary: Hi, my name is Mary Kent. What's your name? 52

Benjamin:

Hi, my name is Benjamin Smith. I’m new here! Thomas: Hi, Mary! Mary: Hi, Sally! Hello, Thomas! This is Benjamin. Thomas: Hi, Benjamin! Benjamin: Hi! You can call me Ben. Mary: Let's go! It's late. Mr Brown: Good morning, Miss Simpson. How are you? Miss Simpson: I’m fine, thank you, Mr Brown. Sally: Mr Brown is the Maths teacher ... Mary: ... and Miss Simpson is the English teacher.

2. Colour T for true and F for false. Comprehension Check Chiedere agli alunni di leggere le frasi e colorare T se sono vere e F se sono false. Answers 1. F 2. T 3. T

3. Listen and repeat. Practice time Riprendere la domanda What’s your name/surname? e ricordare la risposta My name/surname is ... È importante che gli alunni si abituino a rispondere con frasi complete. Introdurre la nuova espressione You can call me ... e dare la possibilità ai bambini di esercitarsi


con i soprannomi. Fare ascoltare i dialoghi di pagina 6. Dividere gli alunni in coppie e far ripetere a tutti le battute. Tapescript Girl: What's your name? Boy: My name is Timothy. You can call me Tim. Girl: What's your surname? Boy: It's Parker.

track 3

Verificare che gli alunni ricordino le espressioni Sit down! e Stand up!, poi fare completare l’esercizio che consiste nel collegare le due frasi alle illustrazioni corrette.

7. Read and circle.

Quando la classe avrà acquisito una buona padronanza delle nuove strutture, invitare una coppia di bambini per volta alla lavagna e chiedere loro di fingere di incontrarsi per la prima volta e di ripetere il breve dialogo sostituendo i nomi. Far riascoltare il dialogo iniziale di pagina 4 e 5 e chiedere agli alunni di alzare la mano quando sentono le domande What’s your name/surname? e How are you?

4. Tick the right questions. Chiedere agli alunni di scegliere le domande che corrispondono alle risposte dei due animaletti. Answers What’s your name? What’s your surname?

5. Listen and repeat the rhyme. Fare ascoltare la rima proposta, poi spiegare agli alunni il significato. Farla ripetere insieme alla registrazione finché i bambini la sapranno ripetere con scioltezza. Invitare la classe ad accompagnare ogni riga con i rispettivi movimenti. Tapescript Hurry! Hurry! Don't be late! School starts at half past eight. Quickly! Quickly! Move your feet! Quickly! Quickly! Take your seat!

6. Look and connect.

track 4

(fare finta di correre) (indicare l’orologio)

(fare finta di correre) (muovere i piedi velocemente) (sedersi al proprio posto)

Ripassare le parti della giornata apprese nel corso del primo anno. Spiegare agli alunni che devono cerchiare le parole giuste. Answers night afternoon morning Utilizzare le flashcards per ripassare i saluti relativi alle varie parti della giornata. Mostrare una flashcard e invitare gli alunni a salutare in modo appropriato.

8. Listen and complete. Introdurre Mr, Mrs, Miss e spiegare che precedono un nome e cognome oppure soltanto un cognome. Spiegare che Mr si pronuncia Mister perché è l’abbreviazione di questa parola. Svolgere esercitazioni orali con nomi di persone famose o di insegnanti. Svolgere l’attività di ascolto che consolida l’uso dei saluti e i titoli appena introdotti. Spiegare ai bambini che devono ascoltare e completare i saluti nei fumetti. Tapescript Girl: Good Girl: Good Girl: Good Girl: Good Mum: Good

track 5

morning, Mr Bell. afternoon, Mrs Cook. evening, Miss Smith. night, Mum! night, Lucy.

9. Let’s sing together! Prima di insegnare la canzoncina di pagina 9, ripassare la domanda How are you? e la risposta Fine, thank you. Dividere la classe in due gruppi, uno di maschi e uno di femmine. Spiegare agli alunni che devono cantare come 53


se fosse un dialogo, dunque le ragazze incominciano cantando la prima frase e i maschi rispondono con la seconda e così via.

1 - 2 - 3 and 4. 5 - 6 - 7 and more. 8 - 9 don’t forget 10. Now try to count again!

track 6 Tapescript Good morning, boys. Good morning, girls. How are you? How are you? How are you this morning? How are you this morning? Fine, thank you! Fine, thank you!

12. Count and write the

Far ricantare la canzone sostituendo morning con le altre parti della giornata.

10. Complete the chart with the names of your friends. PERSONAL Invitare gli alunni a completare le parole nei cartelli (boys, girls) e la tabella con i nomi di tre amici maschi e tre amiche femmine. Gli alunni troveranno la rubrica “Personal” in ogni unità. Spiegare loro che in questo spazio parleranno e scriveranno a proposito di se stessi e che per questo motivo la rubrica si chiama “Personal”.

11. Let’s sing together! Ripassare i numeri utilizzando l’illustrazione a pagina 10. Evidenziare la corretta pronuncia del numero three. Far contare in coro e individualmente da 1 a 10 e al contrario. Insegnare la canzoncina con l’ausilio della registrazione. Invitare gli alunni a battere le mani mentre cantano. Tapescript Let’s count! Count with me! 1 - 2 - 1 - 2 - 3. Let’s count! Count some more! 1 - 2 - 3 and 4. Let’s count up to 10. Start now! Then count again! 54

track 7

numbers. Invitare gli alunni a contare le biglie nei sacchetti e a scrivere i numeri.

13. Listen and write the numbers. Spiegare ai bambini che devono ascoltare la registrazione e scrivere i numeri che sentono. Tapescript A. five eight ten one

track 8

B. three six four nine

14. Welcome Ben to the club. Listen and repeat. Insegnare la rima che accompagna la stretta di mano e invitare i bambini a osservare le illustrazioni. track 9 Tapescript Tom: Hi! Hello! Ben: Hello! Hi! Tom: You’re in the Kids’ Club! And so am I!

15. Practise the handshake with a friend. Sottolineare che per far parte del Kids’ Club bisogna imparare la stretta di mano segreta. Chiedere ai bambini di provare a imitare i gesti con un compagno. Per primo bisogna salutarsi con una mano, salutarsi con l’altra, poi stringersi la mano destra e infine stringersi la mano sinistra. Invitare una coppia per volta a ripetere i gesti e a dire la rima. Suggerire agli alunni di iniziare ogni lezione con questo saluto.


Practice Lab (photocopiable material)

Unit Test

Chiedere agli alunni di numerare le illustrazioni che servono per le esercitazioni orali. Disporre gli alunni in coppie e invitarli a esercitare la struttura proposta in fondo alla scheda. I bambini devono scegliere una delle identità illustrate e rispondere in prima persona.

Prima di passare all’unità successiva, fare svolgere lo Unit Test di pagina 57 del Teacher’s Book per verificare il livello di comprensione e valutare l’andamento della classe.

Practice Test Assegnare come ripasso il Practice Test di pagina 84 del libro studente per preparare i ragazzi alla verifica vera e propria.

55


Practice Lab 1. Number the pictures. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Tarzan Pinocchio Pocahontas Heidi Dracula Frankenstein Zorro

2. Practise in pairs. Question What’s your name?

Answer My name is ... photocopiable LANG material

56


Unit Test Unit 1 1. Complete.

M___I__

A_____O__

E____N_

_ _ GH _

2. Complete the dialogue. A. Hello! My name ............................ Linda. B. ......................, Linda A. ........................................ your name? B. My .............................. is Peter. A. What’s ...................... ........................? B. My surname .................. Wilson.

3. Listen and tick ✓ the correct response. 1.

Fine, thank you!

Hello!

2.

Goodbye!

Hi!

3.

Good afternoon!

Good night!

❒ unsatisfactory

❒ satisfactory

❒ good

❒ very good

❒ excellent 57


Instructions and Answer Key for Practice Test and Unit Test 1.

Practice Test (page 84 student’s book)

1. Connect. Chiedere agli alunni di collegare le parole ai disegni.

2. Complete the dialogue. Gli alunni devono completare il dialogo. Answers A. name B. Hi/Hello A. your B. My (name) is A. surname B. is

3. Listen and tick ✓ the correct response.

Chiedere agli alunni di ascoltare la registrazione e segnare le risposte adatte ai saluti. Tapescript 1. Goodbye! Answers 1. Bye-bye!

track 10

2. Good afternoon!

3. Hello!

2. Good afternoon!

3. Hi!

Unit Test (page 57 teacher’s book)

1. Complete. Chiedere agli alunni di completare le parole. Answers morning afternoon evening night

2. Complete the dialogue. Gli alunni devono completare il dialogo. Answers A. is B. Hi/Hello A. What’s B. name A. your surname B. is

3. Listen and tick ✓ the correct response.

Chiedere agli alunni di ascoltare la registrazione e segnare le risposte giuste. Tapescript 1. How are you? Answers 1. Fine, thank you! 58

track 11

2. Bye-bye!

3. Good night!

2. Goodbye!

3. Good night!


The clubhouse

UNIT 2 Lessico

Strutture

Funzioni

colori aggettivi light/dark

What colour is it? It’s ... (colour). Is it ... (colour)? Yes, it is. / No, it isn’t. My favourite colour is ... What’s your favourite colour?

chiedere il colore di un oggetto riconoscere e dire i nomi dei colori dire qual è il colore preferito chiedere il colore preferito

1. Listen to the dialogue.

2. Tick the right answer.

Il dialogo dovrà essere riascoltato più volte durante il percorso dell’unità, soprattutto alla fine come consolidamento. Il primo ascolto serve solo come introduzione. Nelle fasi successive è consigliabile far riascoltare i dialoghi dopo la presentazione del lessico e delle strutture nel Practice Time. Fare osservare le pagine 12 e 13 e chiedere che cosa sta accadendo. Far ascoltare il dialogo con l’ausilio della registrazione. Non soffermarsi troppo sulle parole nuove, che verranno approfondite nelle pagine seguenti. Tapescript Thomas: Sally/Mary: Ben: Sally: Ben: Mary: Ben: Thomas: Thomas: Ben: Ben: All: Spooky:

track 12

Let’s go to the clubhouse! Come along, Benjamin. Clubhouse? Yes, it’s in a tree! What colour is it? Guess! Is it red? No, it isn’t. Look! It’s brown. What a nice clubhouse! Ahhhh! A ghost! Ha! Ha! Ha! It’s Spooky! Welcome to the clubhouse!

Comprehension Check Invitare gli alunni a osservare i disegni e a segnare con ✓ le risposte giuste. Answers brown purple green

3. Listen and repeat. Effettuare un ripasso dei colori, che gli alunni dovrebbero già conoscere. Fare ascoltare e ripetere i vocaboli. track 13 Tapescript 1. green 2. blue 3. yellow 4. pink 5. white 6. black 7. orange 8. red 9. brown 10. purple

Ricordare agli alunni la domanda What colour is it? Mostrare qualche oggetto presente nell’aula e rivolgere la domanda, incoraggiando gli alunni a rispondere con frasi complete. Infine far riascoltare il dialogo iniziale delle pagine 12 e 13 e chiedere agli alunni di evidenziare la domanda What colour is it?

4. Colour the pictures. Invitare gli alunni a numerare le illustrazioni seguendo le indicazioni fornite. Introdurre le parole illustrate: leaf, cloud, sun, flower, rabbit, 59


crow, pumpkin, mushroom, chestnut, grapes e incoraggiare gli alunni a formulare delle frasi seguendo il modello The leaf is green.

5. Listen and number. Answer the questions. Spiegare agli alunni che devono ascoltare la registrazione e numerare le illustrazioni, poi devono completare le quattro frasi con i nomi dei colori. Tapescript 1. It’s green. 3. It’s blue.

track 14

2. It’s brown. 4. It’s orange.

6. Read and colour. Introdurre gli aggettivi light e dark, che significano chiaro e scuro. Fornire alcuni esempi per spiegare che, a differenza dell’italiano, in inglese questi aggettivi precedono il colore. Chiedere a qualche alunno di indicare un oggetto e dirne il colore, specificando se è light oppure dark. Invitare la classe a completare la tabella colorando le caselle con il colore indicato.

7. Sing and colour. Insegnare la canzoncina dei colori. Invitare gli alunni a tenere il libro aperto a pagina 16 e a seguire con il dito mentre ascoltano la registrazione. track 15 Tapescript Red and orange, pink and blue. Purple and yellow and brown, too. Black and green and white and grey What colour is it? Now let’s play!

Invitare undici alunni alla cattedra. Assegnare a ogni bambino uno dei colori citati nella canzone e invitare gli alunni a tenere in mano una matita colorata del colore che gli avrete assegnato. Far ricantare la canzone, chiedendo agli alunni alla cattedra di mostrare la matita quando sentono il loro colore. 60

8. Play the Bingo Game. Chiedere agli alunni di colorare a piacere le quattro caselle. Ogni casella deve essere di un solo colore. Chiamare i colori uno per volta. Vince il bambino che completa per primo entrambe le cartelle, dice Bingo e ripete correttamente ad alta voce i colori delle proprie cartelle.

9. Listen and repeat. Practice time Introdurre la struttura Is it ... ? facendo riferimento agli oggetti presenti nell’aula. Fornire le risposte brevi Yes, it is. e No, it isn’t. Effettuare esercitazioni orali con le due forme. Far ascoltare la registrazione. Tapescript Boy: Is it black? Girl: No, it isn’t. Boy: Is it yellow? Girl: Yes, it is.

track 16

Dividere gli alunni in coppie e far ripetere le battute. Ogni alunno deve rivolgere la domanda a un compagno. Esigere soltanto risposte complete di verbo. Far riascoltare il dialogo iniziale delle pagine 12 e 13 e chiedere agli alunni di alzare la mano quando sentono la domanda Is it ... ?

10. Take turns practising. Per consolidare la struttura introdotta, dividere la classe in coppie e svolgere esercitazioni orali con le domande e con le risposte, facendo riferimento ai palloncini colorati che ha in mano Spooky.

11. Colour the kite and answer. PERSONAL Introdurre la domanda What’s your favourite colour? e la risposta My favourite colour is ... Rivolgere la domanda a tutti gli alunni e dare


loro la possibilità di interrogarsi a vicenda. Una volta completata l’esercitazione orale, chiedere agli alunni di colorare l’aquilone e di completare la frase con il loro colore preferito.

12. Interview some friends and complete. Per completare questo esercizio, chiedere agli alunni di rivolgere la domanda What’s your favourite colour? ai compagni e completare la tabella con il nome dei compagni e i loro colori preferiti. Far notare il fumetto con la similitudine inglese e spiegare che You’re as white as a ghost significa “sei bianco come un fantasma”. Il fantasma risponde che infatti è un fantasma.

13. Complete. Spelling Check Chiedere agli alunni di completare questo esercizio che riassume il lessico fondamentale dell’unità. Gli alunni dovranno scrivere i nomi dei colori sotto le illustrazioni.

Portfolio Check Prima di fare annotare le competenze acquisite si consiglia di fare riascoltare il dialogo iniziale dell’unità. Una volta che gli alunni hanno familiarizato con il dialogo, assegnare loro le parti da leggere. Dare a tutti la possibilità di leggere qualche battuta e segnalare gli eventuali errori di pronuncia. Chiedere agli alunni di imparare a memoria una parte che potranno recitare all’inizio della lezione successiva, poi completare insieme il Portfolio Check.

Activity Sheet

Unit 2

Spiegare agli alunni che devono colorare il disegno seguendo le indicazioni.

Practice Lab (photocopiable material) Chiedere agli alunni di colorare a piacere il trenino. Disporre gli alunni in coppie e invitarli a esercitare le strutture riportate in fondo alla scheda indicando i vagoni del trenino.

Practice Test Assegnare il Practice Test a pagina 85 del libro studente, utile per preparare i ragazzi alla verifica vera e propria.

Unit Test Prima di passare all’unità successiva, fare svolgere lo Unit Test di pagina 64 del Teacher’s Book per verificare il livello di comprensione e valutare l’andamento della classe.

61


Activity Sheet Unit 2 Colour.

one = red two = yellow three = green

four = orange five = white six = black

seven = grey eight = brown nine = pink

photocopiable LANG material 62

ten = purple eleven = blue


Practice Lab 1. Colour the train.

2. Practise in pairs. Questions a. What colour is it? b. Is it ... (colour)?

Answers It’s ... (colour). Yes, it is. / No, it isn’t. photocopiable LANG material 63


Unit Test Unit 2 1. Read and colour.

black

yellow

grey

green

brown

red

pink

orange

2. Listen and colour. 1

3

2

4

5

3. Answer. 1. What colour is it?

2. What colour is it?

3. What colour is it?

It’s .........................

................................

................................

4. What colour is it?

5. What colour is it?

................................

................................

❒ unsatisfactory 64

❒ satisfactory

❒ good

❒ very good

❒ excellent


Instructions and Answer Key for Practice Test and Unit Test 2.

Practice Test (page 85 student’s book)

1. Read and circle. Chiedere agli alunni di cerchiare il colore giusto.

2. Listen and colour. Gli alunni devono colorare i cerchi utilizzando i colori suggeriti dalla registrazione. Tapescript 1. yellow

track 17

2. brown

3. purple

4. blue

3. Answer. Chiedere agli alunni di rispondere alle domande facendo riferimento ai cerchi colorati nell’esercizio precedente. Answers 1. It’s yellow. 2. It’s brown. 3. It’s purple. 4. It’s blue.

Unit Test (page 64 teacher’s book)

1. Read and colour. Chiedere agli alunni di colorare gli oggetti utilizzando i colori indicati.

2. Listen and colour. Gli alunni devono colorare le forme utilizzando i colori suggeriti dalla registrazione. Tapescript 1. red

track 18

2. grey

3. black

4. orange

5. blue

3. Answer. Chiedere agli alunni di rispondere alle domande facendo riferimento all’esercizio precedente. Answers 1. It’s red. 2. It’s grey. 3. It’s black. 4. It’s orange. 5. It’s blue. 65


SPE C I A L D AY S HALL OWEEN Halloween significa propriamente “vigilia di Ognissanti”. I bambini si travestono da spettri, streghe e demoni, ma anche da principesse, maghi e pirati e vanno di casa in casa: se non ricevono in dono dolci, biscotti o frutta, fanno uno scherzo a chi non li ha accontentati. Quando i bambini bussano alla porta dei vicini di casa, ripetono la rima Trick or Treat. Smell my feet. Give me something good to eat. I bambini bussano soprattutto alle porte delle case che espongono il jack-o-lantern, tipico simbolo di questa festività.

Jack-o-Lantern Si tratta di una lanterna fatta con una zucca arancione svuotata e intagliata delineando una maschera. All’interno viene posta una candela accesa. Secondo una leggenda irlandese, a un uomo di nome Jack non era stato concesso di entrare in paradiso perché era troppo avaro. Era stato cacciato anche dall’inferno perché si era preso gioco del diavolo; così venne condannato a vagare per sempre sulla terra con una lanterna per illuminarsi il cammino. Questa sarebbe l’origine del Jack-o-lantern.

Bobbing for Apples Bobbing for Apples è un gioco tipico della festa di Halloween. Il gioco consiste nel cercare di afferrare con la bocca una mela galleggiante. Bisogna riempire di acqua un recipiente abbastanza grande e metterci tre o quattro mele assicurandosi che ci sia abbastanza acqua per permettere alle mele di galleggiare. Per afferrare la mela si può usare solo la bocca, le mani devono rimanere dietro la schiena. Dopo aver scelto una mela non la si può cambiare con un’altra. Vince chi riesce ad afferrare la mela scelta e ad estrarla dal recipiente con la bocca. 66

1. Sing the song and complete. Prima di fare ascoltare la canzoncina di Halloween ripassare il lessico associato a questa festività: witch, ghost, monster, costume, black cat, pumpkin, jack-o-lantern, trick or treat, sweets. Invitare gli alunni a ritagliare le illustrazioni a pagina 93 e a incollarle negli appositi spazi vicino alla canzone. Far ascoltare la canzone e chiedere alla classe di dire quali degli oggetti citati compaiono nell’illustrazione. Far cantare la canzone coralmente e in gruppi. track 19 Tapescript I hear a bang, bang, bang on the door, door, door. A ghost, a witch, a pumpkin and more! I hear a bang, bang, bang on the window, too. A knock, knock, knock! They want to get you! It’s Halloween Night! Shhhh! Booo!

2. Complete the jack-o-lantern and say the rhyme. Chiedere agli alunni di completare la zucca in modo da trasformarla in un jack-o-lantern. Insegnare la rima tradizionale che i bambini recitano quando bussano alle porte la sera di Halloween. Tapescript Trick or treat. Smell my feet. Give me something good to eat!

track 20


STORY TIME THE MISSING COSTUME Key Vocabulary monster, costume, jack-o-lantern, kitchen, living room, sweets, bedroom, bed, cat, wardrobe, witch

Picture 5 Boy: Sister:

3. Listen to the story.

Boy:

Invitare gli alunni a osservare la storia illustrata a pagina 21. Insegnare il lessico fondamentale prima di far ascoltare la registrazione.

Picture 6 All:

track 21 Tapescript Picture 1 Boy: Mum, where is my monster costume for Halloween? Mum: Your monster costume? I don’t know. Look in the kitchen.

Picture 2 Boy: Mum:

Picture 3 Boy: Mum:

Picture 4 Boy: Brother: Boy: Brother:

Mum, the jack-o-lantern is here! But where is my monster costume? Look in the living room! Maybe it’s there.

Ahhh! There’s a witch in the wardrobe! Happy Halloween, little brother! Here’s your monster costume!! Oh, it’s you Anna!

Trick or treat. Smell my feet.

Quando gli alunni sono in grado di ripetere il racconto senza troppe difficoltà, invitarli a recitarlo in gruppetti.

Activity Sheet A The missing costume Chiedere agli alunni di colorare e ritagliare le illustrazioni della storia. Pinzare insieme i fogli per creare un libricino che i bambini potranno sfogliare a mano a mano che riascoltano la storia.

Mum, the sweets are here. But where is my monster costume? Look in your bedroom! Maybe it’s there!

Mark! Where is my monster costume? Look on your bed! The cat is on the bed! But where is my monster costume? Look in the wardrobe!

67


Story Time Activity Sheet A

THE M ISS I N G C O STU M E STO R Y BOOK LE T

68


UNIT 3 Spooky is a friend Lessico

Strutture

Funzioni

aggettivi qualificativi

I am/you are I’m not/you aren’t Are you ... ? Yes, I am/No I’m not. Is it ... ? Yes, it is./No, it isn’t.

descriversi descrivere altre persone descrivere animali descrivere oggetti

1. Listen to the dialogue. Prima dell’ascolto far osservare le pagine 22 e 23 e chiedere che cosa sta accadendo. Far ascoltare il dialogo con l’ausilio della registrazione. Invitare gli alunni a spiegare che cosa hanno capito. Non soffermarsi troppo sulle parole nuove, che verranno approfondite nelle pagine seguenti. track 22 Tapescript Ben: A ghost!!! Mary: No! It’s Spooky! Spooky: A ghost!?! I’m not just a ghost! I’m Spooky! Ben: Spooky? Spooky: I’m a magical ghost. I’m fat. Tom: And you’re thin! Spooky: I’m big. Ben: And you’re small! Are you good? Are you bad? All: Gooood!!! Spooky: I’m your friend!

2. Tick the correct answer. Comprehension Check Invitare gli alunni a scegliere le risposte corrette e a segnarle con ✓. Svolgere la correzione ad alta voce. Answers white good a ghost

3. Listen and say. Copy the words. Introdurre il primo gruppo di aggettivi utilizzando le illustrazioni di pagina 24. Alcuni dovrebbero già essere noti. Proporre gli aggettivi in coppia con i loro opposti. Evidenziare il corretto significato di cold, che significa freddo, non caldo. Invitare gli alunni ad ascoltare e collocare le parole sotto i disegni. Tapescript fat / thin tall / short old / young

track 23

good / bad cold / hot happy / sad

4. Listen and say. Copy the words. Invitare gli alunni ad ascoltare e ripetere gli altri aggettivi. Segnalare gli eventuali errori di pronuncia. Fare ascoltare di nuovo la registrazione per evidenziare la corretta pronuncia. Invitare i bambini a copiare le parole sotto i disegni giusti. Tapescript big / small hot / cold right / wrong

track 24

long / short old / new soft / hard

Far notare che old si può usare sia per le persone sia per gli oggetti, mentre young si usa 69


soltanto per le persone e new soltanto per gli oggetti. In un secondo tempo, invitare i bambini a formulare delle frasi con it’s davanti agli aggettivi. Infine fare riascoltare il dialogo iniziale delle pagine 22 e 23. Chiedere agli alunni di evidenziare nel dialogo gli aggettivi che riconoscono.

5. Look at the picture and tick the right answers. Invitare gli alunni a osservare la foto e a segnare le risposte giuste con ✓. Answers a girl young happy

6. Draw and complete. PERSONAL Incoraggiare gli alunni a disegnarsi oppure a incollare una loro foto nell’apposito spazio, poi invitarli a completare le frasi con i loro dati e a leggerle a voce alta ai compagni.

7. Listen and circle the right pictures. Far svolgere l’attività di ascolto che consiste nel cerchiare soltanto il disegno che viene descritto. Effettuare la correzione orale e verificare che l’esercizio sia stato svolto correttamente. Tapescript 1. It’s cold and soft. 2. It’s big and hard. 3. It’s new and happy.

track 25

8. Play the Guessing Game. Utilizzare oggetti presenti nell’aula per esercitare la domanda Is it ... ? e le risposte brevi Yes, it is. / No, it isn’t. Spiegare agli alunni che il gioco consiste nell’indovinare l’oggetto che un alunno nasconde dietro la schiena. Insegnare e far ripetere la rima: 70

Are you ready? Ready today? Are you ready? Ready to play? Scegliere un alunno che nasconderà un piccolo oggetto dietro la schiena. Gli altri alunni devono rivolgergli tre domande simili a quella fornita nel libro: Is it big? e poi devono provare a indovinare l’oggetto nascosto.

9. Listen and write True or False. Chiedere agli alunni di ascoltare attentamente la registrazione e di scrivere True se la frase descrive correttamente il disegno e False se la frase è errata. track 26 Tapescript 1. The car is new. 2. The witch is tall and thin. 3. The cat is very happy. 4. The bed is soft. 5. The wardrobe is small. Answers 1. False 2. False 3. False 4. True 5. False

10. Practise with a friend. Invitare gli alunni a leggere i fumetti e ad esercitarsi in coppia utilizzando l’illustrazione dell’esercizio 9.

11. Listen and repeat. Practice Time Introdurre la forma interrogativa della seconda persona singolare del verbo essere. Rivolgere qualche domanda agli alunni facendo riferimento agli aggettivi già appresi. Insegnare le risposte brevi Yes, I am. e No, I’m not. Fare ascoltare la domanda e la risposta proposte nella registrazione. Tapescript Boy: Are you good? Dog: Yes, I am. Girl: Are you sad? Dog: No, I’m not.

track 27


Dividere la classe in coppie e far ripetere le battute. Ogni alunno dovrà rivolgere la domanda a un compagno. Esigere soltanto risposte complete di verbo. Fare riascoltare il dialogo iniziale delle pagine 22/23 e chiedere agli alunni di alzare la mano quando sentono la domanda Are you … ?

12. Answer the five questions.

15. Complete. Spelling Check Questo esercizio riassume il lessico fondamentale dell’unità. Gli alunni dovranno completare il diagramma scrivendo i contrari degli aggettivi proposti.

Portfolio Check

Chiedere agli alunni di rispondere alle domande facendo riferimento a se stessi.

Prima di annotare le competenze acquisite, si consiglia di fare riascoltare il dialogo iniziale. Poi completare insieme agli alunni il Portfolio Check.

13. Let’s sing together!

Practice Lab (photocopiable material)

Prima di insegnare la canzoncina far svolgere degli esercizi orali per consolidare la forma affermativa e negativa della prima e della seconda persona singolare del verbo essere. Fare ascoltare la canzoncina. Chiedere agli alunni chi sta cantando. Tapescript I am a big, fat elephant! I am happy. I’m not sad. I am good. I’m not bad. I am big. I’m not small. I’m not short. I am tall. You are a small, thin mouse! You aren’t big. You are small. You are short. You aren’t tall. You aren’t happy. You are sad. You aren’t good. You are bad! I’m sorry, Mr Elephant!

track 28

Chiedere agli alunni di scrivere qualche frase che illustri i disegni. Disporre gli alunni in coppie e invitarli a esercitare la struttura proposta in fondo alla scheda indicando i disegni.

Practice Test Assegnare come ripasso il Practice Test di pagina 86 del libro studente.

Unit Test Prima di passare all’unità successiva, fare svolgere lo Unit Test a pagina 73 del Teacher’s Book.

14. Describe the elephant and the mouse. Invitare gli alunni a trovare nella canzone gli aggettivi che descrivono i due animali, a sottolinearli e a ricopiarli negli appositi spazi. Answers ELEPHANT: big / fat / happy / good / tall MOUSE: small / thin / short / sad / bad

71


Practice Lab 1. Write sentences.

It’s big and sad. ……………………………………

……………………………………

……………………………………

……………………………………

……………………………………

……………………………………

……………………………………

……………………………………

……………………………………

……………………………………

……………………………………

……………………………………

2. Practise in pairs. Question Is it ... (adjective)?

Answers Yes, it is. / No, it isn’t. photocopiable LANG material

72


Unit Test Unit 3 1. Write the opposites of these words. wrong

…………………

hard

…………………

………………….

bad

………………….

young

sad

…………………

small

…………………

…………………

hot

…………………

long

2. Write two adjectives for each picture. 1

………………………………………

2

………………………………………

3

………………………………………

3. Listen and circle True or False. 1.

True

False

2.

True

False

3.

True

False

4.

True

False

5.

True

False

❒ unsatisfactory

❒ satisfactory

❒ good

❒ very good

❒ excellent 73


Instructions and Answer Key for Practice Test and Unit Test 3.

Practice Test (page 86 student’s book)

1. Write the opposites of these words. Chiedere agli alunni di scrivere gli opposti degli aggettivi dati. Answers fat short sad wrong hot soft old bad

2. Write two adjectives for each picture. Gli alunni devono osservare i disegni e scrivere due aggettivi per ciascuno. Answers 1. long / thin / happy 2. big / soft 3. fat / big / happy

3. Listen and circle True or False. Chiedere agli alunni di ascoltare la registrazione e cerchiare True se l’affermazione è vera e False se l’affermazione è falsa. Tapescript track 29 1. I’m hot. 2. I’m tall. 3. I’m not happy. Answers 1. False 2. True 3. True 4. False 5. False

4. I’m not thin.

5. I’m old.

Unit Test (page 73 teacher’s book)

1. Write the opposites of these words. Chiedere agli alunni di scrivere gli opposti degli aggettivi dati. Answers right good happy cold soft old big short

2. Write two adjectives for each picture. Gli alunni devono osservare i disegni e scrivere due aggettivi per ciascuno. Answers 1. fat / cold / sad 2. tall / thin / hot 3. old / small

3. Listen and circle True or False. Chiedere agli alunni di ascoltare la registrazione e cerchiare True se l’affermazione è vera e False se l’affermazione è falsa. Tapescript track 30 1. I’m happy. 2. I’m fat. 3. I’m not tall. Answers 1. False 2. True 3. True 4. False 5. False 74

4. I’m not sad.

5. I’m young.


At the funfair

UNIT 4 Lessico

Strutture

Funzioni

numeri da 1 a 20

What number is it? How old are you? I’m ... years old. What’s your telephone number?

contare da 1 a 20 chiedere l’età dire la propria età chiedere e dire il numero telefonico

1. Listen to the dialogue.

3. Listen, point and repeat.

Prima di fare ascoltare il dialogo, fare osservare le pagine 32 e 33 e chiedere che cosa sta accadendo. Fare ascoltare il dialogo con l’ausilio della registrazione e invitare gli alunni a spiegare che cosa hanno capito. Non soffermarsi troppo sulle parole nuove, che verranno introdotte nelle pagine seguenti.

Ripassare i numeri da 1 a 20, già introdotti nel corso dell’anno precedente. Evidenziare la corretta pronuncia dei numeri thirteen e fourteen. Fare ascoltare la registrazione diverse volte e far ripetere i numeri. Far contare in coro e individualmente da 1 a 20 e da 20 a 1.

track 31 Tapescript Sally: How old are you? Ben: I’m eight years old. Tom: Great! Let’s go on the rollercoaster. Man: Who is number 13? Mary: I’m number thirteen. Man: Number 17! Ben: I’m number seventeen! Man: Are you number fifteen? Sally: No, I’m not! I’m number fourteen. Man: Ok! Number 14! Man: Last number! Number 12! Old Woman: Oh good! I’m number twelve! Spooky: Boooo!!! Woman: Help! A ghost!

2. Colour the correct answer. Comprehension Check Chiedere agli alunni di leggere le domande e colorare le risposte giuste. Answers Ben Mary Sally

track 32 Tapescript eleven twelve thirteen fourteen fifteen sixteen seventeen eighteen nineteen twenty

Infine fare riascoltare il dialogo iniziale alle pagine 32 e 33. Chiedere agli alunni di evidenziare i numeri citati nel dialogo.

4. Play the Beep Game. Insegnare il gioco Beep Game, utile per consolidare i numeri. Spiegare ai bambini che dovranno fare la catena dei numeri, ma che ci sono dei numeri che non devono dire. Stabilire quali numeri non possono essere pronunciati scegliendo i multipli di un numero qualsiasi e spiegare ai bambini che, al posto di questi numeri, dovranno dire beep. Il primo bambino dirà one e gli altri dovranno continuare, facendo attenzione ai numeri che non devono dire. Chi sbaglia e non dice beep oppure esita viene eliminato. Se si ritiene opportuno, prima di iniziare si possono scrivere alla lavagna i numeri da evitare. Per esempio, se avete scelto di evitare i 75


multipli di 5, il gioco si svolgerà così: 1 2 3 4 beep 6 7 8 9 beep 11 12 13 14 beep 16 17 18 19 beep, ecc.

5. Calculate and complete. Spiegare agli alunni che devono completare i calcoli utilizzando le indicazioni fornite da Spooky. Se si ritiene opportuno, introdurre anche i nomi dei simboli matematici (plus: più – minus: meno – times: per – divided by: diviso – equals, is: uguale) per effettuare la correzione orale. Answers 6 × 2 = 12 + 5 = 17 – 4 =13 + 6 =19 –7 = 12 + 8 = 20 ÷ 2 = 10 + 5 = 15 + 1 = 16 – 5 = 11 + 3 = 14 – 14 = 0

6. Practise with a friend. Dividere gli alunni in coppie e invitarli a esercitarsi oralmente, seguendo l’esempio nei fumetti.

7. Listen and complete the telephone numbers. Prima di svolgere l’attività di ascolto, insegnare agli alunni come si legge un numero telefonico in inglese. Scrivere alla lavagna un numero di telefono e pronunciarlo a voce alta. Far notare che si legge cifra per cifra. Scrivere altri esempi alla lavagna e invitare i bambini a leggere. Spiegare che il numero zero si pronuncia oh e che, se una cifra si ripete, si usa la parola double davanti alla cifra doppia. Rivolgere la domanda What’s your telephone number? e invitare tutti a rispondere. Fare ascoltare la registrazione e incoraggiare gli alunni a scrivere i tre numeri telefonici. track 33 Tapescript What’s your telephone number? My telephone number is 956-2351. What’s your telephone number? It’s 739-0168. What’s your telephone number? My telephone number? Hmm. It’s 256-8792. 76

8. Complete and say. PERSONAL Invitare gli alunni a scrivere il proprio numero telefonico e il nome e numero telefonico del migliore amico/amica. Sottolineare che l’espressione area code si riferisce al prefisso.

9. Listen and repeat. Practice Time Disegnare alla lavagna un bambino accanto a una torta con otto candeline. Rivolgere al bambino disegnato la domanda How old are you? e rispondere per lui I’m eight years old. Rivolgere la stessa domanda agli alunni e invitarli a rivolgersi la domanda tra di loro. Esigere soltanto risposte complete. Fare ascoltare i brevi dialoghi di pagina 37 per consolidare questa struttura. Dividere gli alunni in coppie e far ripetere le battute a tutti. Quando avranno acquisito una buona padronanza di queste forme, invitare gli alunni a modificare le domande riferendosi a se stessi. Tapescript Boy: How old are you? Man: I’m twenty years old. Man: How old are you? Boy: I’m almost seven.

track 34

10. Listen and connect. Fare svolgere l’attività di ascolto che consiste nel collegare i disegni alle età giuste citate nella registrazione. track 35 Tapescript 1. How old are you, Pete? I’m six years old. 2. How old are you, Lee? I’m seven years old. 3. How old are you, Patricia? I’m eight years old. 4. How old are you, Janet? I’m nine years old.

11. Sing and write the age. Fare ascoltare la canzoncina e invitare gli alunni a completare il fumetto con l’età di Fred.


Tapescript track 36 How old are you, Fred? How old are you, Fred? Can you tell me, please? How old are you, Fred? I’m eight years old. Fare cantare di nuovo la canzone sostituendo il nome di Fred con il nome di un bambino della classe. Il bambino nominato nella canzone dovrà dire la sua età.

12. Listen and write the ages on the gifts. Invitare gli alunni ad ascoltare la registrazione e a scrivere l’età dei bambini nominati. Tapescript Ann, how old are you? I’m seventeen years old. How old are you, Bill? I’m sixteen years old. Karen, how old are you? I’m fifteen years old. How old are you, Tony? I’m twenty years old.

track 37

13. Complete. Spelling Check Chiedere agli alunni di completare l’esercizio che riassume il lessico introdotto nell’unità. Gli alunni dovranno scrivere in parola i numeri da undici a venti, i pari a destra e i dispari a sinistra.

Portfolio Check Prima di annotare le competenze acquisite, si consiglia di fare riascoltare il dialogo iniziale. Quando gli alunni avranno familiarizzato con il dialogo, assegnare loro le parti da leggere. Dare a tutti la possibilità di leggere qualche battuta e segnalare gli eventuali errori di pronuncia. Chiedere agli alunni di imparare a memoria una parte che potranno recitare all’inizio della lezione successiva. Poi completare insieme il Portfolio Check.

Practice Lab (photocopiable material) Chiedere ai bambini di colorare a piacere i numeri nel disegno. Dividere gli alunni in coppie e invitarli a esercitare le strutture proposte in fondo alla scheda, facendo riferimento ai colori che hanno utilizzato.

Practice Test Assegnare come ripasso il Practice Test di pagina 87 del libro studente, utile per preparare i ragazzi alla verifica vera e propria.

Unit Test Prima di passare all’unità successiva, fare svolgere lo Unit Test a pagina 79 del Teacher’s Book, utile per verificare il livello di comprensione e valutare l’andamento della classe.

77


Practice Lab 1. Colour the numbers.

2. Practise in pairs. Questions a. What number is it? b. What colour is number ...?

Answers It’s number ... (number). It’s ... (colour). photocopiable LANG material

78


Unit test Unit 4 1.

Write the numbers.

2.

Write the answers.

a. 16 + 4 = …………………

b. 20 – 8 = …………………

c. 13 + 4 = …………………

d. 5 × 3 = …………………

e. 6 × 3 = …………………

f. 12 + 7 = …………………

3.

Write the telephone numbers.

What’s your telephone number? It’s seven-eight-four-five-six-nine-one.

_ _ _ _ _ _ _

It’s nine-four-seven-six-four-double two. _ _ _ _ _ _ _

4.

Listen and connect.

John Mary

seventeen

nineteen

eighteen

twelve

Paul Susan

❒ unsatisfactory

❒ satisfactory

❒ good

❒ very good

❒ excellent 79


Instructions and Answer Key for Practice Test and Unit Test 4.

Practice Test (page 87 student’s book)

1. Read and complete. Chiedere agli alunni di scrivere i numeri in parola, i dispari a sinistra e i pari a destra. Answers eleven twelve thirteen fourteen fifteen sixteen seventeen eighteen nineteen twenty

2. Write the telephone numbers. Gli alunni devono scrivere i numeri telefonici in cifre. Answers 256–4791 / 452–8963

3. Listen and write the age. Chiedere agli alunni di ascoltare la registrazione e scrivere nei palloncini l’età dei bambini. Tapescript track 38 1. How old are you, Mary? I’m eight years old. 2. How old are you, Jenny? I’m ten years old. 3. How old are you, Ken? I’m thirteen years old. 4. How old are you, Paul? I’m fifteen years old.

Unit Test (page 79 teacher’s book)

1. Write the numbers. Chiedere agli alunni di scrivere i numeri da venti a undici in parola in ordine decrescente.

2. Write the answers. Gli alunni devono eseguire i calcoli e scrivere le risposte in parola. Answers a. twenty b. twelve c. seventeen d. fifteen e. eighteen

f. nineteen

3. Write the telephone numbers. Chiedere agli alunni di scrivere i numeri telefonici in cifre. Answers 784–5691 / 947–6422

4. Listen and connect. Chiedere agli alunni di ascoltare la registrazione e collegare i nomi alle età giuste. Tapescript track 39 How old are you, John? I’m nineteen years old. How old are you, Paul? I’m twelve years old. How old are you, Mary? I’m seventeen years old. How old are you, Susan? I’m eighteen years old. 80


SPE C I A L D AY S C HR IS TM A S Le tradizioni natalizie dei paesi anglofoni sono per la maggior parte simili a quelle italiane, ma ce ne sono alcune che sono tipicamente inglesi.

Stocking I bambini inglesi appendono la calza, stocking, ai piedi del letto o al caminetto a Natale e non la vigilia dell’Epifania, perché la tradizione vuole che sia Babbo Natale a riempirla di dolcetti e regalini. La vigilia di Natale i bambini lasciano in cucina del latte e dei biscotti per Babbo Natale e qualche carota per le renne. Tutti i bambini conoscono per nome le otto renne di Babbo Natale: Dasher, Dancer, Prancer, Vixen, Comet, Cupid, Donder e Blitzen. I bambini sanno anche che Babbo Natale ha una renna speciale che si chiama Rudolph, il cui naso rosso brilla per illuminare la strada quando c’è la nebbia.

Caroling Con caroling si intende andare di porta in porta cantando le canzoni natalizie in cambio di una piccola offerta da devolvere in beneficenza. È una tradizione che ebbe origine molto tempo fa, addirittura se ne attribuisce la paternità a San Francesco. Oltre ai canti religiosi, i carollers intonano altre canzoni dedicate al Natale: la più conosciuta è Jingle Bells.

Pantomime Il mimo è una componente essenziale di ogni Natale inglese. La pantomima è una commedia musicale costruita sulla trama di una favola; la tradizione vuole che un uomo reciti la parte della primadonna e una donna quella del protagonista maschile. Il pubblico partecipa con canti e frasi scelte che ripete in momenti prestabiliti.

Christmas Dinner Il pranzo di Natale si consuma, nei paesi anglofoni, a mezzogiorno del giorno di Natale. Il piatto principale è il tacchino ripieno al forno. Il

dolce tipico inglese è il plum pudding, accompagnato dalla crema custard.

Candy Canes and Crackers I candy canes sono bastoncini di zucchero bianchi e rossi, al gusto di menta, che i bambini ricevono in dono durante le feste. Spesso vengono utilizzati per decorare l’albero di Natale. I crackers, tipicamente inglesi, sono cilindretti di cartoncino impacchettati a forma di caramella, che contengono delle piccole sorprese. Durante il pranzo di Natale si aprono tirando le due estremità finché la sorpresa non salta fuori con uno schiocco.

1. Sing the song and complete. Prima di fare ascoltare la canzoncina di Christmas ripassare il lessico associato a questa festività: Christmas tree, balls, lights, bells, presents, Santa Claus, stocking, wreath, reindeer, card. Invitare gli alunni a ritagliare l’illustrazione di pagina 93 e a incollarla nell’apposito spazio vicino alla canzone. Invitare la classe a osservare le illustrazioni e a dire in inglese i nomi degli oggetti rappresentati. Fare ascoltare e ripetere la canzone, sia coralmente che in piccoli gruppi. Tapescript We wish you a Merry Christmas. We wish you a Merry Christmas. We wish you a Merry Christmas. And a Happy New Year.

track 40

2. Complete the picture. Chiedere agli alunni di ritagliare l’illustrazione di pagina 93 e di incollarla nell’apposito spazio vicino a Santa Claus. Far notare che Santa Claus ha un biglietto con gli auguri di Natale in inglese. Fare leggere gli auguri e incoraggiare gli alunni a usare l’espressione appresa quando si salutano l’ultimo giorno prima delle vacanze natalizie. 81


A

STOR Y T I M E S PE C I A L PRE S E N T

Key Vocabulary presents, Christmas tree, lights, balls, star, wreath, door, Santa Claus, puppy

3. Listen to the story. Invitare gli alunni a osservare la storia illustrata a pagina 41. Insegnare il lessico fondamentale prima di far ascoltare la registrazione. track 41 Tapescript Picture 1 Mother: Jill! Michael! Come on! Let’s decorate the Christmas tree! Michael: Hurry up, Jill! Let’s help Mum!

Picture 2 Mother: Jill: Michael: Jill: Picture 3 Mother: Jill: Mother: Michael: Mother: Picture 4 Michael: Jill: Mother: Jill: Michael: Jill:

82

Here are the lights. Here are the balls! This is my favourite ball! It’s blue and white. That’s my favourite ball, too!

Jill, put the star on the tree! Ok, Mum. Michael, you put the wreath on the door! Where is the wreath? Here it is!

Look! There’s a present here! Is it for me? It’s for Michael and Jill from Santa Claus. Wow! A present from Santa Claus! Listen! What’s that noise? What is it? Open it!

Picture 5 Jill: Michael: Jill:

Look! It’s a puppy! Thank you, Santa Claus! What a wonderful Christmas!

Quando gli alunni saranno in grado di ripetere la storia senza troppe difficoltà, invitarli a recitarla in gruppetti. Si può usare il CD in modo che gli alunni recitino insieme alla registrazione mentre eseguono le varie azioni. Con le classi più brave si possono scrivere alla lavagna le varie parti e farle copiare. Dividere gli alunni in gruppi e assegnare a ogni bambino una parte da studiare a memoria.

Activity Sheet B A Special Present Chiedere agli alunni di colorare e ritagliare le illustrazioni della storia. Pinzare insieme i fogli per creare un libricino che i bambini potranno sfogliare a mano a mano che riascoltano la storia.


Story Time Activity Sheet B

A S PE C I A L P RE S E NT STO R Y BOOK LE T

83


A ghost in the schoolbag

UNIT 5 Lessico

Strutture

Funzioni

oggetti scolastici oggetti in un’aula

What is it? It is a / an ... How many … have you got?

identificare gli oggetti scolastici chiedere che cosa è qualcosa dire che cosa è chiedere quanti ne hai

1. Listen to the dialogue.

3. Read and number.

Prima di fare ascoltare il dialogo, fare osservare le pagine 42 e 43 e chiedere che cosa sta accadendo. Fare ascoltare il dialogo con l’ausilio della registrazione. Invitare gli alunni a spiegare che cosa hanno capito. Non soffermarsi troppo sulle parole nuove, che verranno approfondite nelle pagine che seguono.

Chiedere agli alunni di disporre sul banco tutti gli oggetti illustrati a pagina 44 tranne la cartella. Introdurre i nuovi vocaboli; alcune parole dovrebbero essere già note dagli anni precedenti. Dire It’s a ... indicando i vari oggetti in classe. Fare ripetere le parole nuove e, una volta apprese, invitare i bambini a mostrare un oggetto di loro possesso dicendo It’s a ... (object). Ricordare agli alunni che entrambe le forme it is e it’s sono corrette. Rivolgere la domanda What is it? ed esigere risposte complete. Chiedere agli alunni di numerare gli oggetti illustrati.

track 42 Tapescript Spooky: Hi, Ben! I’m sad! Can I come to school with you? Ben: Ok! You can hide in my schoolbag! Mary: Hi, Ben! What’s in your schoolbag, today? Ben: Books, pencils, pens … Thomas: How many books have you got? Ben: Uhhhh, one big book! Sally: Just one big book!?! Teacher: What’s in your big schoolbag, Ben? Let me see! Ben: It’s ahhhhh … Teacher: Oh! It’s a big book about ghosts! Ben: A big book?!?

2. Tick the correct answer. Comprehension Check Chiedere agli alunni di segnare le risposte giuste. Answers sad schoolbag big

84

4. Listen and colour. Nella prima fase, invitare gli alunni ad ascoltare la registrazione e a colorare gli oggetti usando i colori suggeriti. Poi rivolgere agli alunni la domanda What colour is the ... (object)? ed effettuare la correzione orale. track 43 Tapescript The book is yellow. The ruler is green. The rubber is pink and blue. The pen is red. The pencil is orange. The sharpener is brown. The schoolbag is yellow and green. The pencil case is purple. The glue is blue and white. The exercise book is pink. The felt-tip pen is green.

Infine fare riascoltare il dialogo iniziale delle pagine 42/43. Chiedere agli alunni di evidenziare nel dialogo i nomi degli oggetti scolastici.


5. Sing and circle the right object. Insegnare la canzoncina per consolidare le nuove strutture introdotte in questa unità. Ricordare agli alunni che in inglese gli aggettivi precedono sempre il nome e che, nella frase, devono essere nel seguente ordine: aggettivo qualificativo – colore – nome. Fornire diversi esempi e invitare gli alunni a inventare a loro volta qualche esempio usando oggetti presenti nell’aula. Fare ascoltare la canzoncina e spiegare ai bambini che devono cerchiare i due oggetti citati. track 44 Tapescript What is it? It’s a book, book, book. It’s a big, big book. It’s a big, blue book. It’s a big, blue book. What is it? It’s a pen, pen, pen. It’s a small, small pen. It’s a small, red pen. It’s a small, red pen.

Dividere gli alunni in coppie e assegnare loro il compito di inventare nuove strofe della canzone cambiando le parole.

6. Count and complete. Posizionare sulla cattedra alcuni oggetti scolastici dello stesso genere per introdurre il plurale formato con s. Per esempio, contare tre matite e dire three pencils sottolineando la s finale. Fornire qualche esempio prima di chiedere agli alunni di dire a loro volta qualche frase plurale. Invitarli a completare l’esercizio in cui dovranno contare, scrivere il numero e aggiungere la s del plurale. Answers two rabbits two trees four telephones

7. Listen and repeat. Practice Time Introdurre la domanda How many … have you got? Chiedere agli alunni di posizionare sui loro banchi alcune matite, penne, gomme, ecc. Rivolgere la domanda a ognuno di loro ed esigere

la risposta completa: I’ve got … Dare la possibilità agli alunni di rivolgere la domanda ai compagni. Fare ascoltare i brevi dialoghi per consolidare la nuova struttura. Dividere gli alunni in coppie e far ripetere le battute a tutti. Quando avranno acquisito una buona padronanza della struttura, invitare gli alunni a modificare le domande facendo riferimento a oggetti di loro possesso. Far riascoltare il dialogo iniziale delle pagine 42/43 e chiedere agli alunni di sottolineare la domanda How many … have you got? track 45 Tapescript Woman: How many books have you got? Man: I’ve got ten books. Woman: How many coloured pencils have you got? Man: I’ve got twenty coloured pencils.

8. Play the Game. Invitare gli alunni a leggere i fumetti che illustrano il gioco. Procurarsi un sacchetto e metterci vari oggetti scolastici senza dire agli alunni quanti sono. Invitare un alunno alla cattedra e invitarlo ad ascoltare la domanda How many … have you got? e a cercare di indovinare la risposta. Per esempio, chiedere How many rubbers have you got? Il bambino dovrà indovinare quante gomme ci sono nel sacchetto senza guardarci dentro, potrà solo tastarlo.

9. Listen and write the numbers. Invitare gli alunni ad ascoltare e scrivere il numero degli oggetti illustrati. Tapescript track 46 Girl: How many pencils have you got? Boy: I’ve got ten pencils. Girl: How many pens have you got? Boy: I’ve got three pens. Girl: How many rulers have you got? Boy: I’ve got one ruler. Girl: How many rubbers have you got? Boy: I’ve got three rubbers. 85


Boy: Girl: Boy: Girl: Boy: Girl: Boy: Girl:

How many books have you got? I’ve got twenty books. How many sharpeners have you got? I’ve got two sharpeners. How many felt-tip pens have you got? I’ve got ten felt-tip pens. How many coloured pencils have you got? I’ve got fifteen coloured pencils.

bin. Spiegare agli alunni che devono collegare le parole alle illustrazioni.

13. Complete. Spelling Check

Per concludere fare esercitare gli alunni a coppie, chiedendo loro di rivolgersi la domanda e di rispondere basandosi su quello che hanno nella cartella.

Chiedere agli alunni di completare questo esercizio che riassume il lessico fondamentale introdotto nell’unità. Gli alunni dovranno completare lo schema: nella prima colonna dovranno scrivere quello che si trova in un’aula scolastica, nella seconda gli oggetti scolastici che stanno nell’astuccio e nella terza gli altri oggetti scolastici.

10. Draw your schoolbag and

Portfolio Check

answer. PERSONAL Invitare gli alunni a disegnare la propria cartella e a scrivere che cosa contiene. Rivolgere la domanda What’s in your schoolbag? e dare la possibilità a tutti di leggere le risposte.

11. Read and number. Prima di far svolgere l’esercizio insegnare i numeri ordinali fino a cinque: first, second, third, fourth, fifth, in modo che gli alunni possano dire quale classe frequentano. Far leggere le brevi descrizioni e invitare la classe a numerare le foto. Chiedere agli alunni di parlare della propria scuola. Introdurre le strutture there is e there isn’t senza soffermarsi troppo, perché saranno affrontate successivamente. Scrivere alla lavagna i nomi delle aule che normalmente si trovano in una scuola: library, computer room, gym, language laboratory, canteen, courtyard. Incoraggiare gli alunni a dire se questi locali sono presenti anche nella loro scuola. Invitare gli alunni a leggere le frasi e numerare le foto.

12. Connect the words to the pictures. Insegnare i nomi degli oggetti che di solito si trovano in un’aula: blackboard, desk, chair, map, 86

Prima di annotare le competenze acquisite si consiglia di far riascoltare il dialogo iniziale. Una volta che gli alunni hanno familiarizzato con il dialogo, assegnare loro le parti da leggere. Dare a tutti la possibilità di leggere qualche battuta e segnalare gli eventuali errori di pronuncia. Chiedere agli alunni di imparare a memoria una parte che potranno recitare all’inizio della lezione successiva. Poi completare insieme il Portfolio Check.

Practice Lab (photocopiable material) Chiedere agli alunni di scrivere i nomi degli oggetti illustrati e numerarli. Dividere gli alunni in coppie e invitarli a esercitare le strutture proposte in fondo alla scheda utilizzando i disegni.

Practice Test Assegnare come ripasso il Practice Test di pagina 88 del libro dell’alunno, utile per preparare i ragazzi alla verifica vera e propria.

Unit Test Prima di passare all’unità successiva, fare svolgere lo Unit Test di pagina 88 del Teacher’s Book, utile per verificare il livello di comprensione e valutare l’andamento della classe.


Practice Lab 1. Complete the words on the blackboard and number.

1

P

2

B

3 4 5 6

K R

2. Practise in pairs. Questions a. What is it? b. Is it a / an ... (object)?

Answers It’s a / an ... (object). Yes, it is. / No, it isn’t. photocopiable LANG material 87


Unit Test Unit 5 1. Label the pictures.

…………………………..

…………………………..

…………………………..

…………………………..

…………………………..

…………………………..

2. Listen and colour.

3. Listen and write the numbers.

❒ unsatisfactory 88

❒ satisfactory

❒ good

❒ very good

❒ excellent


Instructions and Answer Key for Practice Test and Unit Test 5.

Practice Test (page 88 student’s book)

1. Unscramble the letters and write the names of the objects. Chiedere agli alunni di riordinare le lettere per scrivere i nomi degli oggetti illustrati. Answers rubber, pen, pencil, ruler, sharpener, schoolbag, book, pencil case

2. Listen and colour the objects. Gli alunni devono ascoltare la registrazione e colorare gli oggetti seguendo le indicazioni. track 47 Tapescript The schoolbag is red and blue. The book is yellow. The pen is red. The pencil is orange. The pencil case is green and purple.

3. Listen and write the numbers. Chiedere agli alunni di ascoltare la registrazione e scrivere i numeri. track 48 Tapescript How many pencils have you got? I’ve got five pencils. How many pens have you got? I’ve got twelve pens. How many rubbers have you got? I’ve got three rubbers. How many rulers have you got? I’ve got six rulers. How many books have you got? I’ve got twenty books.

Unit Test (page 88 teacher’s book)

1. Label the pictures. Invitare gli alunni a scrivere i nomi degli oggetti illustrati. Answers ruler, pencil, pen, schoolbag, rubber, pencil case

2. Listen and colour. Gli alunni devono ascoltare la registrazione e colorare gli oggetti con il colore indicato. track 49 Tapescript The exercise book is orange. The sharpener is grey. The glue is blue and yellow. The pencil case is green. The felt-tip pen is red.

3. Listen and write the numbers. Invitare la classe ad ascoltare la registrazione e scrivere il numero giusto. track 50 Tapescript How many felt-tip pens have you got? I’ve got fifteen felt-tip pens. How many sharpeners have you got? I’ve got four sharpeners. How many pencils have you got? I’ve got twelve pencils. How many pens have you got? I’ve got nine pens. How many pencil cases have you got? I’ve got one pencil case. 89


A surprise party for Spooky

UNIT 6 Lessico

Strutture

Funzioni

mesi stagioni numeri fino a 50

What month is it? When is your birthday? My birthday is in … What number is it?

riconoscere e dire i nomi dei mesi riconoscere e dire i nomi delle stagioni chiedere il mese del compleanno dire il mese del compleanno contare fino a 50

1. Listen to the dialogue. Prima dell’ascolto fare osservare le pagine 50 e 51 e chiedere che cosa sta accadendo. Far ascoltare il dialogo con l’ausilio della registrazione. Invitare gli alunni a spiegare che cosa hanno capito. Non soffermarsi troppo sulle parole nuove, che verranno approfondite nelle pagine che seguono.

Answers T T F

3. Sing and complete. Fare ascoltare la canzoncina di buon compleanno, che i bambini sicuramente conoscono già, e spiegare che devono scrivere il nome del festeggiato.

track 51 Tapescript Mary / Sally: Surprise! Tom: Happy Birthday, Spooky! Spooky: Birthday! It isn’t my birthday, today! Sally: It isn’t your birthday!?! Mary: When is your birthday? Spooky: My birthday is in April. It’s on the first day of April. Ben: But it is the first day of April! Spooky: Ha! Ha! Ha! April Fools’ Day! Ben: It is your birthday! Let’s celebrate! All: Ha! Ha! Ha! Ben: Let’s eat the cake now!

track 52 Tapescript Happy Birthday to you. Happy Birthday to you. Happy Birthday, dear Spooky. Happy Birthday to you.

2. Colour True or False.

Tapescript How old are you? I’m eight years old.

Comprehension Check Gli alunni devono leggere le frasi e colorare True se sono vere oppure False se sono false.

Far cantare la canzoncina in inglese ogni volta che qualcuno in classe festeggia il compleanno.

4. Listen and draw the candles. Complete. Invitare gli alunni ad ascoltare la registrazione, a disegnare il numero giusto di candeline sulla torta e a scrivere l’età di Spooky. Ricordare agli alunni la domanda How old are you? che dovrebbe essere già familiare. track 53

5. Listen and repeat. Introdurre i nomi dei mesi utilizzando flashcards o

90


illustrazioni. Evidenziare la pronuncia corretta, soprattutto dei mesi simili all’italiano che però si pronunciano diversamente. Far notare che in inglese i nomi dei mesi hanno l’iniziale maiuscola. Fare ripetere i mesi in successione servendosi delle immagini. Rivolgere la domanda What month is it? mentre i bambini osservano le illustrazioni. Invitare i bambini a ripetere con la registrazione, sia coralmente che individualmente. track 54 Tapescript January February March April May June July August September October November December

6. Complete. Chiedere agli alunni di copiare i nomi dei mesi nelle illustrazioni giuste.

7. Listen and repeat. Practice Time Introdurre la domanda When is your birthday? e fornire il modello per la risposta: My birthday is in ... (month). Fare ascoltare il breve dialogo per consolidare le nuove strutture. Dividere gli alunni in coppie e far ripetere le battute a tutti. Una volta acquisita una buona padronanza di entrambe le formule, invitare gli alunni a modificare le domande facendo riferimento a se stessi. Tapescript Boy: When is your birthday? Girl 1: My birthday is in March. Girl 2: My birthday is in June.

track 55

9. Play the Birthday Game! Disporre gli alunni in cerchio e spiegare loro che devono recitare la rima proposta in questa pagina. Ogni alunno deve dire una parola. Il bambino a cui tocca la parola comes deve dire il mese del proprio compleanno. Il compagno dopo di lui dovrà iniziare a recitare i mesi partendo da January. Un mese per uno, i bambini continuano fino ad arrivare al mese del compleanno del bambino. Per esempio, se il compleanno è in June, i compagni devono recitare i mesi da January fino a June, il bambino che dice June viene eliminato. A questo punto si ricomincia a recitare la rima dall’inizio e si ripete tutto il gioco finché non rimane un solo bambino, che sarà il vincitore.

10. Interview some friends. Invitare gli alunni a chiedere il mese del compleanno e l’età ad alcuni amici per consolidare l’uso delle due domande: How old are you? e When is your birthday? Gli alunni dovranno completare la scheda con i dati ricavati.

11. Listen and colour T for true or F for false. Insegnare i nomi delle quattro stagioni prima di fare svolgere l’esercizio. Dire un mese e chiedere agli alunni in quale stagione si trova. Fare ascoltare le frasi e invitare gli alunni a stabilire se sono vere o false.

Fare riascoltare il dialogo iniziale delle pagine 50/51 e chiedere agli alunni di sottolineare la domanda When is your birthday?

track 56 Tapescript 1. December is in spring. 2. July is in summer. 3. March is in autumn. 4. December is in winter. Answers 1. F 2. T 3. F 4. T

8. Read and complete.

12. Listen, point and repeat.

PERSONAL Invitare gli alunni a rispondere alle due domande, poi invitare qualche bambino a leggere le risposte.

Effettuare un veloce ripasso dei numeri fino a venti prima di procedere con l’introduzione delle decine fino a cinquanta. Scrivere un numero alla lavagna, pronunciarlo e farlo ripetere. Fare molta 91


attenzione alla corretta pronuncia di thirty, forty, e fifty che sono molto simili a thirteen, fourteen e fifteen. Invitare un alunno per volta alla lavagna, dire un numero e farlo scrivere. Spiegare che i numeri a due cifre, quando sono scritti in parole, sono separati da un trattino. Chiedere agli alunni di ripetere i numeri insieme alla registrazione mentre li indicano sul libro. Tapescript ten twenty thirty forty fifty

track 57

13. Listen and repeat the rhyme. Chiedere agli alunni se sanno quanti giorni ci sono in ogni mese. Preparare una tabella di due colonne alla lavagna, nella prima colonna scrivere i mesi e nella seconda il numero di giorni. Suggerire la frase: There are … (number) days in … (month). Fare ascoltare e ripetere la rima tradizionale. track 58 Tapescript Thirty days has September, April, June and November. All the rest of thirty-one, Except for February alone. It has twenty-eight days clear And twenty-nine in each Leap Year.

14. Write the names of the months. Spiegare agli alunni che devono scrivere i nomi dei tre mesi illustrati, September, April, February, sotto le foto corrispondenti.

15. Complete. Spelling Check Chiedere agli alunni di completare l’esercizio che riassume il lessico fondamentale introdotto nell’unità. Gli alunni dovranno scrivere i nomi dei mesi nelle stagioni corrispondenti.

92

Portfolio Check Prima di annotare le competenze raggiunte, si consiglia di fare riascoltare il dialogo iniziale. Una volta che gli alunni avranno familiarizzato con il dialogo, assegnare loro le parti da leggere. Dare a tutti la possibilità di leggere qualche battuta e segnalare gli eventuali errori di pronuncia. Chiedere agli alunni di imparare a memoria una parte che potranno recitare all’inizio della lezione successiva. Poi completare insieme il Portfolio Check.

Practice Lab (photocopiable material) Chiedere agli alunni di colorare seguendo le indicazioni. Dividere gli alunni in coppie e invitarli a esercitare le strutture proposte in fondo alla scheda utilizzando le illustrazioni.

Practice Test Assegnare come ripasso il Practice Test di pagina 89 del volume studente, utile per preparare i ragazzi alla verifica vera e propria.

Unit Test Prima di passare all’unità successiva, fare svolgere lo Unit Test di pagina 94 del Teacher’s Book, utile per verificare il livello di comprensione e valutare l’andamento della classe.


Practice Lab 1. Colour the squares using the code. twenty-seven = green forty-two = yellow fifty = pink

thirty-six = blue thirty = black eleven = orange

eighteen = purple twenty-one = brown forty-three = red

2. Practise in pairs. Questions a. What number is it? b. What colour is number …?

Answers It’s number … It’s … photocopiable LANG material 93


Unit Test Unit 6 1. Unscramble the names of the months and number the pictures. 9

7 3

1. anJuayr ………………… 2. ebFruray ………………… 3. rMahc ………………… 4. prAli …………………

5. 6. 7. 8.

ayM ………………… nJue ………………… lJuy ………………… ugAuts …………………

9.

pSetmebre ………………… 10. ctoOreb ………………… 11. voNmeber ………………… 12. ceDmereb …………………

2. Listen and write the months. Paul ………………… Sharon ………………… Tim ………………… Bill …………………

3. Listen and colour the numbers.

❒ unsatisfactory 94

❒ satisfactory

❒ good

❒ very good

❒ excellent


Instructions and Answer Key for Practice Test and Unit Test 6.

Practice Test (page 89 student’s book)

1. Complete the names of the months. Chiedere agli alunni di scrivere le lettere che mancano per completare i nomi dei mesi.

2. Listen and write the months. Gli alunni devono ascoltare la registrazione e scrivere i mesi in cui compiono gli anni i quattro bambini. track 59 Tapescript When is your birthday, Harry? It’s in June. When is your birthday, Carol? It’s in May. When is your birthday, Martin? It’s in January. When is your birthday, Patty? It’s in April.

3. Listen and colour the numbers. Chiedere agli alunni di ascoltare la registrazione e colorare i numeri come indicato. Tapescript track 60 Twenty is blue. Twelve is yellow. Thirty is orange. Fourteen is green. Fifty is red. Ten is purple. Thirteen is pink. Forty is brown. Fifteen is black.

Unit Test (page 94 teacher’s book)

1. Unscramble the names of the months and number the pictures. Spiegare agli alunni che devono riordinare le lettere per scrivere i nomi dei mesi e numerare le illustrazioni.

2. Listen and write the months. Gli alunni devono ascoltare e scrivere i mesi in cui compiono gli anni i quattro bambini. Tapescript track 61 When is your birthday, Paul? It’s in September. When is your birthday, Sharon? It’s in August. When is your birthday, Tim? It’s in February. When is your birthday, Bill? It’s in October.

3. Listen and colour the numbers. Spiegare agli alunni che devono ascoltare e colorare i numeri seguendo le indicazioni. Tapescript track 62 Forty is green. Fifteen is purple. Twenty is red. Twelve is brown. Fourteen is yellow. Fifty is pink. Thirty is blue. Ten is orange. Thirteen is black.

95


SPE C I A L D AY S E A STE R La Pasqua è una festività importante nel mondo anglosassone. In inglese ‘Buona Pasqua’ si dice Happy Easter. Molti simboli, la maggior parte non religiosi, rendono questa festa divertente per i bambini: il coniglietto, le uova di cioccolato e i pulcini sono solo alcuni esempi. Il giorno di Pasqua, le famiglie nascondono ovetti di cioccolata e organizzano una caccia al tesoro per i bambini, che fanno a gara a chi ne trova di più. Secondo un racconto tradizionale inglese, è il coniglietto chiamato Easter Bunny che porta le uova di Pasqua. Questo spiega perché, nei paesi anglofoni, la cioccolata che si regala a Pasqua è a forma di coniglietto e non sempre di uovo. Il Venerdì Santo si chiama Good Friday ed è in questa giornata che si mangiano gli hot-cross buns, delle focaccine rotonde segnate con una croce di zucchero sopra. Si dice che mangiare questo tipico dolce di Pasqua porti fortuna. L’attività più gradita dai bambini per questa festività è egg painting, dipingere le uova sode.

96

1. Sing the song and complete. Prima di fare ascoltare la canzoncina ripassare il lessico associato a questa festività: eggs, Easter Bunny, chocolate eggs, hot-cross buns, dove. Invitare gli alunni a ritagliare le illustrazioni di pagina 93 e a incollarle negli appositi spazi vicino alla canzone. Incoraggiare i bambini a osservare le illustrazioni e a dire in inglese i nomi delle cose che conoscono. Fare ascoltare e ripetere la canzone coralmente e in piccoli gruppi. track 63 Tapescript Happy Easter! Happy Easter! Come and see. Come and see. All the pretty eggs. All the pretty eggs. For you and me. For you and me!

2. Find and circle the eggs. Spiegare agli alunni che devono osservare attentamente l’illustrazione, trovare e cerchiare le uova nascoste. Rivolgere la domanda How many eggs are there? La risposta giusta è ten.


STOR Y T I M E T HE H I D DE N EGGS Key Vocabulary eggs, basket, table, empty, Easter Bunny, garden, tree, footprint, squirrel

3. Listen to the story. Invitare gli alunni a osservare la storia illustrata a pagina 59. Insegnare il lessico fondamentale prima di fare ascoltare la registrazione.

Picture 5 Jill: Tommy: Jill: Picture 6 Jill: Tommy:

track 64 Tapescript Picture 1 Jill: Tommy! Wake up! It’s Easter morning! Tommy: Easter morning! Wow! Where are the Easter eggs?

Picture 2 Tommy: Jill: Tommy: Jill: Tommy: Picture 3 Jill:

Look! The basket is on the table! Oh no! The basket is empty! Where are the Easter eggs? Look! There’s a note! It’s from the Easter Bunny! Read it!

Tommy:

Look in the garden. Here and there. Look in the garden everywhere! Let’s go to the garden!

Picture 4 Jill: Tommy: Jill: Tommy:

Look under the tree! There are no eggs under the tree! Oh no! Where are the eggs? Oh no! There are no eggs!

Tommy! Look at the footprints! Shh! Is the Easter Bunny in the tree? Let’s follow the footprints!

The Easter Bunny isn’t here but the eggs are here! Happy Easter, Mr Squirrel!

Quando gli alunni saranno in grado di ripetere la storia senza troppe difficoltà, invitarli a recitarla in gruppetti. Dividere gli alunni in gruppi e assegnare a ogni bambino una parte da studiare a memoria.

Activity Sheet C The Hidden Eggs Chiedere agli alunni di colorare e ritagliare le illustrazioni della storia. Pinzare insieme i fogli per creare un libricino che i bambini potranno sfogliare a mano a mano che riascoltano la storia.

97


Story Time Activity Sheet C

THE H I DDE N E G GS STO R Y BOOK LE T

98


A new game

UNIT 7 Lessico

Strutture

Funzioni

mestieri

He is / She is ... Who is he / she? Is he / she ...? Yes, he / she is. No, he / she isn’t.

descrivere una persona chiedere l’identità di qualcuno identificare i mestieri dire che lavoro fa una persona

1. Listen to the dialogue. Prima dell’ascolto fare osservare le pagine 60 e 61 e chiedere che cosa sta accadendo. Fare ascoltare il dialogo con l’ausilio della registrazione. Invitare gli alunni a spiegare che cosa hanno capito. Non soffermarsi troppo sulle parole nuove, che verranno approfondite nelle pagine che seguono. track 65 Tapescript Sally: Let’s play a game! Mary: Ok! One, two, three. One, two, three. Tell me now. Who is she? Sally: Is she fat? Mary: No, she isn’t. Ben: Is she tall? Mary: Yes, she is! Sally: I know! It’s Miss Simpson, the English teacher. Mary: You win! Tom: It’s my turn! Tom: One, two, three. One, two, three. Tell me now. Who is he? Ben: Is he bad? Tom: No, he isn’t. Mary: Is he white? Tom: Yes, he is. Spooky: I know! It’s me!

2. Tick the right answer. Comprehension Check

Gli alunni devono segnare con ✓ le parole che servono per completare le frasi. Answers thin good the English teacher

3. Listen, point and repeat. Introdurre i nomi dei mestieri utilizzando flashcards oppure immagini ritagliate da riviste. Far notare che in alcuni casi si usa la stessa parola sia al maschile che al femminile (doctor, teacher, cook), mentre in altri casi si usano parole diverse (policeman/policewoman, postman/postwoman). Assicurarsi che gli alunni abbiano capito che factory worker significa operaio e non contadino, che in inglese si dice farmer. Chiedere agli alunni di ascoltare e ripetere i nomi dei mestieri illustrati. track 66 Tapescript postman mason secretary doctor mechanic policeman factory worker cook farmer housewife

4. Number the words. Chiedere agli alunni di numerare le parole, poi effettuare la correzione orale per verificare che l’esercizio sia stato svolto correttamente. Answers 1. postman 2. mason 3. secretary 4. doctor 5. mechanic 6. policeman 7. factory worker 8. cook 9. farmer 10. housewife 99


5. Read and circle the right person. Mostrare qualche foto di donne famose ritagliate da riviste a colori. Presentarle dicendo She is ... (name). Invitare gli alunni a formulare frasi uguali, ma con i nomi delle compagne di classe. Introdurre il pronome he nello stesso modo. Invitare gli alunni a osservare le illustrazioni di pagina 62 per effettuare esercitazioni orali utili per consolidare i pronomi he e she. Suggerire il modello He is a postman. Leggere insieme i due paragrafi di pagina 63 e invitare gli alunni a cerchiare le due persone descritte. Spiegare che inside significa dentro e outside significa fuori. Elencare i nomi dei mestieri appresi finora e chiedere agli alunni se si svolgono inside oppure outside. Come compito chiedere agli alunni di ritagliare da vecchie riviste due foto di personaggi famosi, un maschio e una femmina. Invitarli a descrivere i due personaggi usando il modello fornito nel libro.

6. Listen and circle True or False. Invitare la classe ad ascoltare la descrizione e a colorare la risposta giusta. Tapescript track 67 1. She’s a doctor. She’s tall and thin. 2. He’s a cook. He’s tall and fat. Answers 1. True 2. False

procedura per l’introduzione di Who is she? Far ascoltare il breve dialogo per consolidare le nuove strutture. Dividere gli alunni in coppie e far ripetere le battute a tutti. Una volta acquisita una buona padronanza delle strutture, invitare gli alunni a modificare le domande facendo riferimento ai compagni. track 68 Tapescript Boy: Who is he? Girl: He’s Mr Baker. He’s my Music teacher. Girl: Who is she? Boy: She’s Mrs Martin. She’s my Geography teacher.

Far riascoltare il dialogo iniziale delle pagine 61/ 62 e chiedere agli alunni di alzare la mano quando sentono le domande Who is he? e Who is she?, poi invitarli a sottolineare le due domande.

8. Complete the chart. Ripassare i termini Mr, Mrs, Miss e verificare che gli alunni si ricordino che precedono un nome + cognome oppure soltanto un cognome. Invitare gli alunni a scrivere i nomi dei loro insegnanti e a cerchiare il titolo appropriato per ognuno. Incoraggiarli a formulare frasi simili a quelle dell’esercizio precedente: He’s … (name). He’s my … (subject) teacher.

9. Say the rhyme and choose the right pictures.

Chiedere agli alunni di correggere oralmente e per iscritto la frase sbagliata.

7. Listen and repeat. Practice Time Introdurre la domanda Who is he? Mostrare la foto di un personaggio famoso e chiedere Who is he? Esigere solo risposte complete di verbo: He is ... (name). He is a … (job). Ripetere la 100

Insegnare la forma negativa He isn’t. e She isn’t. Indicare un bambino e dire He isn’t … seguito da un nome sbagliato. Fare lo stesso con una bambina: She isn’t … Far ascoltare la rima e chiedere agli alunni di risolvere l’indovinello. track 69 Tapescript Who is he? He isn’t Billy. He isn’t Paul. Who is he? He isn’t short. He’s tall.


Answer Sammy

13. Complete.

10. Play the Blindfold Game!

Chiedere agli alunni di completare l’esercizio, che riassume il lessico fondamentale introdotto nell’unità. Gli alunni dovranno scrivere i nomi dei mestieri, dividendoli tra quelli che si svolgono al chiuso e quelli che si svolgono all’aperto.

Proporre il Blindfold Game alla classe. Disporre gli alunni in cerchio, bendare un bambino e invitarlo a mettersi al centro del cerchio. Indicare un altro allievo, che deve avvicinarsi al bambino bendato. Il bambino bendato deve toccare il viso del bambino accanto a lui e indovinare di chi si tratta. Intanto i compagni devono ripetere la rima, così suggeriscono se si tratta di un maschio o di una femmina.

11. Listen and complete. Prima di svolgere l’attività di ascolto verificare che tutti gli alunni sappiano il significato di mum e dad. Spiegare che devono ascoltare e completare le frasi con i nomi dei mestieri. track 70 Tapescript My name is Ricky. This is a picture of me and my mum. She’s a secretary. My name is Wilma. This is a picture of me and my dad. He’s a mechanic.

Invitare gli alunni a dire che lavoro fanno i loro genitori. Suggerire la frase My mum / dad is a … (job).

12. Draw and complete. PERSONAL Chiedere agli alunni di illustrare i mestieri che vorrebbero fare da grandi, poi far completare la frase con il nome del mestiere scelto. Spiegare che la frase When I grow up I want to be a … significa “Quando sarò grande voglio fare …”

Spelling Check

Portfolio Check Prima di annotare le competenze acquisite, si consiglia di far riascoltare il dialogo iniziale. Una volta che gli alunni hanno familiarizzato con il dialogo, assegnare loro le parti da leggere. Dare a tutti la possibilità di leggere qualche battuta e segnalare gli eventuali errori di pronuncia. Chiedere agli alunni di imparare a memoria una parte che potranno recitare all’inizio della lezione successiva. Poi completare insieme il Portfolio Check.

Practice Lab (photocopiable material) Chiedere agli alunni di scrivere i nomi dei mestieri. Dividere gli alunni in coppie e invitarli a esercitare le strutture proposte in fondo alla scheda utilizzando le illustrazioni.

Practice Test Assegnare come ripasso il Practice Test di pagina 90 del libro dell’alunno per preparare i ragazzi alla verifica vera e propria.

Unit Test Prima di passare all’unità successiva, fare svolgere lo Unit Test di pagina 103 del Teacher’s Book per verificare il livello di comprensione e valutare l’andamento della classe.

101


Practice Lab 1. Write the names of the jobs.

………………………………

………………………………

………………………………

………………………………

………………………………

………………………………

………………………………

………………………………

………………………………

2. Practise in pairs. Questions a. Who is he / she? b. Is ... (name) a ... (job)?

Answers He / She is ... (name). Yes, he / she is. / No, he / she isn’t. photocopiable LANG material

102


Unit Test Unit 7 1. Write the names of the jobs.

………………………………

………………………………

………………………………

………………………………

………………………………

………………………………

2. Complete with HE or SHE. 1. …………… is Mrs Sanders. 3. …………… is Mr White. 5. …………… is Mark.

2. …………… is Pamela. 4. …………… is Miss Jones. 6. …………… is Tina.

3. Listen and number.

❒ unsatisfactory

❒ satisfactory

❒ good

❒ very good

❒ excellent 103


Instructions and Answer Key for Practice Test and Unit Test 7.

Practice Test (page 90 student’s book)

1. Write the names of the jobs. Chiedere agli alunni di scrivere i nomi dei mestieri associati alle illustrazioni. Answers doctor cook postman secretary farmer mechanic

2. Complete with HE or SHE. Gli alunni devono leggere i nomi e completare le frasi con He oppure She. Answers 1. He is Mr Foster. 2. She is Mrs Brown. 3. She is Barbara. 4. He is Tony. 5. She is Maria. 6. She is Miss Smith.

3. Listen and number. Chiedere agli alunni di ascoltare la registrazione e numerare le illustrazioni. Tapescript 1. He is a teacher. 3. He is a doctor.

track 71

2. She is a doctor. 4. She is a teacher.

Unit Test (page 103 teacher’s book)

1. Write the names of the jobs. Chiedere agli alunni di scrivere i mestieri associati alle illustrazioni. Answers teacher doctor mechanic farmer cook postman

2. Complete with HE or SHE. Gli alunni devono leggere i nomi e completare le frasi con He oppure She. Answers 1. She is Mrs Sanders. 2. She is Pamela. 3. He is Mr White. 4. She is Miss Jones. 5. He is Mark. 6. She is Tina.

3. Listen and number. Chiedere agli alunni di ascoltare la registrazione e numerare le illustrazioni. Tapescript 1. He is a cook. 3. She is a cook. 104

track 72

2. She is a teacher. 4. He is a teacher.


UNIT 8

A trip to the farm

Lessico

Strutture

Funzioni

animali della fattoria animali dello zoo

What are they?

identificare gli animali della fattoria e dello zoo descrivere oggetti e persone al plurale dire che cosa hanno gli altri

They are ... She / he has got ...

1. Listen to the dialogue. Prima di fare ascoltare il dialogo fare osservare le pagine 68 e 69 e chiedere che cosa sta accadendo. Far ascoltare il dialogo con l’ausilio della registrazione. Invitare gli alunni a spiegare che cosa hanno capito. Non soffermarsi troppo sulle parole nuove, che verranno approfondite nelle pagine seguenti. Far notare che il plurale di sheep è invariato. track 73 Tapescript Spooky: Ahhhh!! Tom: Look at all the animals! Tom: Look at the pigs! They are fat! Sally: Look at the rabbits! They are very small. Mary: Where are the cows? Farmer: They are in the barn. Sally: Look! What are they? Ben: Are they sheep? Spooky: Sheep! That’s not a sheep! It’s Belle! Ben: Belle!? Spooky: She’s my sister! Belle: Hello, everybody!

1. Colour True or False. Comprehension Check Gli alunni devono leggere le frasi e colorare True se sono vere e False se sono false. Answers True False True

3. Put a tick ✓ next to the animal that doesn’t belong. Circle it.

Insegnare le parole nuove relative agli animali della fattoria e dello zoo. Spiegare ai bambini che devono osservare l’illustrazione della fattoria e segnare l’animale intruso (zebra) con ✓. Invitarli a fare la stessa cosa con l’illustrazione dello zoo, dove l’animale intruso è la gallina (hen). Assicurasi che tutti i bambini pronuncino horse e hen con la ‘h’ aspirata.

4. Practise with a friend. Dividere gli alunni in coppie e invitarli a esercitarsi oralmente, seguendo il modello fornito. Assicurarsi che vengano usate correttamente le preposizioni on davanti a farm e in davanti a zoo. Utilizzare l’illustrazione anche per esercitazioni orali con gli aggettivi e i colori. Suggerire le frasi I can see a big cow on the farm. e I can see a grey elephant in the zoo. Infine fare riascoltare il dialogo iniziale delle pagine 68/69 e chiedere agli alunni di evidenziare i nomi degli animali citati.

5. Listen and connect. Match. Effettuare un veloce ripasso della struttura I’ve got prima di far svolgere l’attività di ascolto. Invitare i bambini ad ascoltare e a collegare le illustrazioni degli animali ai nomi dei proprietari. Tapescript Hello. I’m Susan. I’ve got a fish.

track 74

105


Hi, my name’s Paul. I’ve got a hamster. Hello. I’m Jane. I’ve got a big dog. Hello, everybody. My name’s Linda. I’ve got a beautiful cat. Hi! I’m Andrew. I’ve got a tortoise. Hello, I’m Robert. I’ve got a bird. Invitare gli alunni a effettuare la correzione orale. Insegnare la terza persona del verbo avere: Sally has got a fish. Poi fare numerare le illustrazioni.

6. Draw and complete. PERSONAL Chiedere agli alunni di illustrare il proprio animale domestico, se ce l’hanno, o un animale che vorrebbero avere. Poi fare completare le frasi e invitare i bambini a leggerle ad alta voce.

7. Sing and colour the animals. Introdurre le parole nuove che compaiono nella canzone in modo da permettere la corretta comprensione del testo. Rivolgere agli alunni la domanda How many ... (animals) can you see? Far contare gli animali illustrati per consolidare sia i nomi degli animali sia i numeri. Fare ascoltare la canzone e incoraggiare tutti a ripeterla. Per concludere, chiedere agli alunni di colorare gli animali citati nella canzone. track 75 Tapescript Look at the animals on the farm, on the farm, on the farm. Look at the animals on the farm. How many can you see? I can see two big brown cows, big brown cows, big brown cows. I can see two big brown cows. How many can you see? I can see four small yellow ducks, small yellow ducks, small yellow ducks. I can see four small yellow ducks. How many can you see? 106

8. Complete and sing the song again. Invitare la classe a contare gli animali e a completare con i loro nomi. Incoraggiare gli alunni a continuare la canzoncina con gli altri animali illustrati. Answers three bad bad dogs, four fat fat pigs, two small small rabbits, three happy happy hens

9. Listen and repeat. Practice Time Mostrare due o tre oggetti dello stesso tipo e dire They are ... (objects). Far ripetere ai bambini. Far notare la scomparsa dell’articolo indeterminativo nella frase plurale. Di nascosto, inserire tre oggetti dello stesso tipo in un sacchetto di carta. Facendo finta di non riconoscere gli oggetti dalla forma, introdurre la domanda What are they? ed esigere risposte complete di verbo. Far ascoltare i brevi dialoghi per consolidare le strutture. Dividere gli alunni in coppie e far ripetere le battute a tutti. Quando avranno acquisito una buona padronanza di entrambe le forme, invitare gli alunni a modificare le domande facendo riferimento a oggetti presenti nell’aula. Tapescript Boy: What are they? Girl: They’re puppies. Girl: What are they? Girl: They’re kittens.

track 76

Far riascoltare il dialogo iniziale delle pagine 68/69 e chiedere agli alunni di alzare la mano quando sentono la domanda What are they?

10. Listen and circle. Invitare gli alunni ad ascoltare la registrazione e a cerchiare True se le risposte sono vere e False se sono false.


Tapescript 1 What are they? They’re rubbers. 2. What are they? They’re pens. 3. What are they? They’re cats. 4. What are they? They’re balls. Answers 1. False 2. False 3. False 4. True

track 77

11. Write about the animals. Spiegare agli alunni che devono osservare le foto e completare le frasi. Invitarli a scrivere i nomi degli animali illustrati e poi a descriverli.

12. Play the Mime Game! Proporre il gioco dei “mimi al plurale”. Chiamare due bambini alla cattedra e dare loro un foglietto con il nome di un animale. Gli alunni devono mimare il comportamento dell’animale. Il compagno che indovina sceglie un amico con cui sostituire gli alunni alla cattedra. Scegliere un alunno diverso ogni volta e invitarlo a recitare la rima ai compagni.

13. Complete. Spelling Check Chiedere agli alunni di completare l’esercizio che riassume il lessico fondamentale introdotto nell’unità. Gli alunni dovranno scrivere i nomi degli animali nel diagramma. Alcuni animali potranno essere collocati negli spazi in comune in quanto si possono trovare in più luoghi.

Portfolio Check Prima di annotare le competenze acquisite, si consiglia di far riascoltare il dialogo iniziale. Una volta che gli alunni hanno familiarizzato con il dialogo, assegnare loro le parti da leggere. Dare a tutti la possibilità di leggere qualche battuta e segnalare gli eventuali errori di pronuncia. Chiedere agli alunni di imparare a memoria una parte che potranno recitare all’inizio della lezione successiva. Completare insieme il Portfolio Check.

Practice Lab (photocopiable material) Chiedere agli alunni di scrivere i nomi degli animali al plurale. Ricordare che il plurale di sheep è invariato: sheep. Dividere gli alunni in coppie e invitarli a esercitare le strutture proposte in fondo alla scheda utilizzando le illustrazioni.

Practice Test Assegnare come ripasso il Practice Test di pagina 91 del volume studente per preparare i ragazzi alla verifica vera e propria.

Unit Test Prima di passare all’unità successiva, fare svolgere lo Unit Test di pagina 109 del Teacher’s Book per verificare il livello di comprensione e valutare l’andamento della classe.

107


Practice Lab 1. Label the animals.

COWS

2. Practise in pairs. Question a. What are they?

Answer They are ... (animals). photocopiable LANG material

108


Unit Test Unit 8 1. Write the names of the animals.

1

2

3

4

5

6

2. Read and number the pictures. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

It is a horse. They are dogs. They are cows. It is a dog. They are horses. It is a cow.

3. Listen and circle. A.

True

False

B.

True

False

C.

True

False

D.

True

False

❒ unsatisfactory

❒ satisfactory

❒ good

❒ very good

❒ excellent 109


Instructions and Answer Key for Practice Test and Unit Test 8.

Practice Test (page 91 student’s book)

1. Write the names of the animals in the right spaces. Chiedere agli alunni di completare i nomi degli animali. Answers 1. pig 2. rabbit 3. cow 4. duck 5. horse 6. hen

2. Read and number the pictures. Gli alunni devono leggere le frasi e numerare i disegni.

3. Listen and circle. Chiedere agli alunni di osservare il disegno, ascoltare la registrazione e cerchiare True se la frase è vera e False se la frase è falsa. Tapescript A. They are cows. Answers A. True

track 78

B. They are thin.

C. They are sad.

D. They are cold.

B. False

C. True

D. False

Unit Test (page 109 teacher’s book)

1. Write the names of the animals. Chiedere agli alunni di scrivere i nomi degli animali negli appositi spazi. Answers 1. horse 2. cat 3. dog 4. sheep 5. rabbit 6. pig

2. Read and number the pictures. Gli alunni devono leggere le frasi e numerare i disegni.

3. Listen and circle. Chiedere agli alunni di osservare il disegno, ascoltare la registrazione e cerchiare True se la frase è vera e False se la frase è falsa. Tapescript A. They are dogs. Answers A. False

110

track 79

B. They are happy.

C. They are small.

D. They are fat.

B. True

C. False

D. True


Spooky has got a sister

UNIT 9 Lessico

Strutture

Funzioni

alfabeto articoli indeterminativi a/an

What letter is it? How do you spell … ?

riconoscere le lettere dell’alfabeto

1. Listen to the dialogue. Prima di fare ascoltare il dialogo far osservare le pagine 76 e 77 e chiedere che cosa sta accadendo. Fare ascoltare il dialogo con l’ausilio della registrazione. Invitare gli alunni a spiegare che cosa hanno capito. Non soffermarsi troppo sulle nuove parole, che verranno approfondite nelle pagine che seguono. track 80 Tapescript All: Hello, Belle! Spooky: These are my friends from the Kids’ Club. Spooky: This is Thomas. This is Sally. This is Mary ... and this is Ben. Sally: Belle is a very nice name! Mary: How do you spell it? Belle: B – E – double L – E. Sally: How old are you Belle? Belle: I’m eight years old. Mary: Spooky is eight years old, too. Belle: Spooky is my twin brother! All: Wow!

2. Colour True or False. Comprehension Check Gli alunni devono leggere le frasi e colorare True se sono vere e False se sono false. Answers False False True

3. Sing the alphabet song. Circle the letters. Non sempre si riesce a insegnare l’intero alfabeto

fare lo spelling

in una sola lezione, lo si può quindi suddividere in tre o quattro lezioni e farne memorizzare una parte per volta. Nella prima lezione si presenta l’intero alfabeto e nelle lezioni successive si insegnano a memoria cinque lettere per volta durante il primo quarto d’ora. Durante la prima lezione, fare ascoltare la canzoncina dell’alfabeto e contemporaneamente scrivere le lettere alla lavagna. Far ripetere cinque o sei lettere per volta senza l’ausilio della registrazione. Spiegare agli alunni che devono cerchiare il percorso che contiene le lettere dell’alfabeto nel corretto ordine. Tapescript ABCDEFGHIJKLMN OPQRSTUVWXYZ

track 81

4. Complete the Alphabet Race and write the secret sentence. Invitare gli alunni a collocare negli spazi in fondo alla pagina le lettere rimaste dall’esercizio precedente: scopriranno la frase segreta. Answer Now I know the English alphabet.

5. Listen and repeat. Practice Time Quando gli alunni avranno imparato bene l’alfabeto, introdurre la domanda How do you spell ... ? in modo da abituarli allo spelling, che è una parte fondamentale della lingua inglese. Spiegare che quando una lettera si ripete si dice double. Cominciare con lo spelling dei nomi e 111


cognomi degli alunni. Fare ascoltare la registrazione e fare ripetere le frasi più volte, poi svolgere esercitazioni in coppie con i nomi propri. Tapescript Cat / Fox: Pinocchio: Cat / Fox: Pinocchio:

track 82

What’s your name? It’s Pinocchio. How do you spell it? P-I-N-O-double C-H-I-O.

8. Listen and write the words. Match them to the pictures. Questo esercizio è utile per consolidare l’apprendimento dell’alfabeto e dello spelling. Invitare gli alunni ad ascoltare e scrivere le parole sillabate e poi ad abbinarle alle illustrazioni.

Far riascoltare il dialogo iniziale delle pagine 76/77 e chiedere agli alunni di alzare la mano quando sentono la domanda How do you spell …?

Tapescript 1. o-c-t-o-p-u-s 2. a-e-r-i-a-l 3. u-m-b-r-e-l-l-a 4. I-n-d-i-a-n 5. a-s-t-r-o-n-a-u-t

6. Play the Name Game!

9. Complete the trains.

Questo gioco è utile per ripassare lo spelling dei nomi propri. Dividere gli alunni in due squadre. Un bambino della prima squadra deve andare alla lavagna, ripetere la prima parte della rima e suggerire il nome di un compagno. Un alunno della squadra avversaria dovrà rispondere con la seconda parte della rima e fare lo spelling del nome suggerito. Se l’alunno fa lo spelling correttamente ottiene un punto per la propria squadra, altrimenti il punto va alla squadra avversaria. Vince la squadra che totalizza più punti.

7. Listen and write the names of the children. Invitare la classe ad ascoltare la registrazione e a scrivere i nomi corretti negli spazi. Tapescript track 83 1. Hello, my name is Peter. How do you spell it? P-E-T-E-R. 2. Hello, my name is Philip. How do you spell it? P-H-I-L-I-P. 3. Hello, my name is Samantha. How do you spell it? S-A-M-A-N-T-H-A. 4. Hello, my name is Giselle. How do you spell it? G-I-S-E-double L-E. 112

track 84

Prima di fare completare i due trenini con le vocali e le consonanti, accertarsi che tutti gli alunni pronuncino correttamente le lettere dell’alfabeto, soprattutto le vocali. Answers consonants: b c d f g h j k l m n p q r s t v w x yz vowels: a e i o u

10. Add A or An. Spiegare agli alunni che devono completare le frasi con l’articolo indeterminativo. Fare osservare alla classe alcune parole scritte alla lavagna e spiegare che a si usa davanti a parole che iniziano per consonante e an si usa davanti a parole che iniziano per vocale. Effettuare la correzione a voce alta, dando agli alunni la possibilità di leggere le loro risposte e di fare lo spelling delle parole. Answers An elephant An astronaut A balloon An orange A tree A pencil An umbrella A rubber A book An aeroplane A radio


11. Complete. Spelling Check Chiedere agli alunni di completare l’esercizio che riassume il lessico fondamentale introdotto nell’unità. Gli alunni dovranno scrivere dieci parole che necessitano dell’articolo a e dieci parole che necessitano dell’articolo an.

Portfolio Check Prima di passare ad annotare le competenze acquisite, si consiglia di fare riascoltare il dialogo iniziale. Una volta che gli alunni hanno familiarizzato con il dialogo, assegnare loro le parti da leggere. Dare a tutti la possibilità di leggere qualche battuta e segnalare gli eventuali errori di pronuncia. Chiedere agli alunni di imparare a memoria una parte che potranno recitare all’inizio della lezione successiva. Poi completare insieme il Portfolio Check.

Practice Lab (photocopiable material) Chiedere agli alunni di completare l’alfabeto illustrato scrivendo il nome accanto a ogni illustrazione. Dividere gli alunni in coppie e invitarli ad esercitare la struttura proposta in fondo alla scheda utilizzando le parole illustrate.

Practice Test Assegnare come ripasso il Practice Test di pagina 92 del testo dell’alunno, utile per preparare i ragazzi per la verifica vera e propria.

Unit Test Fare svolgere lo Unit Test di pagina 115 del Teacher’s Book per verificare il livello di comprensione e valutare l’andamento della classe.

113


Practice Lab 1. Fill in the missing words. …………………

jacket

…………………

…………………

…………………

…………………

…………………

…………………

…………………

…………………

…………………

violin

…………………

…………………

whale

flag

…………………

xylophone

…………………

…………………

…………………

…………………

queen

…………………

Indian

…………………

2. Practise in pairs. Question How do you spell “apple”?

Answer A-double P-L-E photocopiable LANG material

114


Unit Test Unit 9 1. Write the alphabet.

2. Listen and colour the letters. i

1.

4.

v

e

2.

w

5.

h

k

c

3.

c

6.

j

e

g

a

3. Write a word for each letter. j …………

k …………

w …………

y …………

4. Listen and write the names.

❒ unsatisfactory

❒ satisfactory

❒ good

❒ very good

❒ excellent 115


Instructions and Answer Key for Practice Test and Unit Test 9.

Practice Test (page 92 student’s book)

1. Complete the alphabet. Chiedere agli alunni di completare l’alfabeto con le lettere mancanti.

2. Listen and colour the letters. Spiegare agli alunni che devono ascoltare la registrazione e colorare la lettere che sentono nominare. Tapescript 1. e 2. k

track 85

3. u

4. c

5. j

6. i

3. Listen and write the names. Spiegare agli alunni che devono ascoltare la registrazione e scrivere i nomi dei bambini. Tapescript track 86 1. Hello, my name is Wendy. W-E-N-D-Y. 3. Hello, my name is David. D-A-V-I-D.

2. Hi, my name is Linda. L-I-N-D-A. 4. Hello, my name is William. W-I-double L-I-A-M.

Unit Test (page 115 teacher’s book)

1. Write the alphabet. Chiedere agli alunni di scrivere le lettere dell’alfabeto.

2. Listen and colour the letters. Spiegare agli alunni che devono ascoltare la registrazione e colorare la lettere che sentono nominare. Tapescript 1. i 2. h

track 87

3. g

4. w

5. k

6. a

3. Write a word for each letter. Fare scrivere una parola che inizi con ciascuna delle lettere elencate.

4. Listen and write the names. Spiegare agli alunni che devono ascoltare la registrazione e scrivere i nomi dei bambini. Tapescript track 88 1. Hello, my name is Kevin. K-E-V-I-N. 3. Hello, my name is Michael. M-I-C-H-A-E-L. 116

2. Hi, my name is Linda. L-I-N-D-A. 4. Hello, my name is Debby. D-E-double B-Y.


Classroom Games 1. Catch the ball Materiale occorrente una palla Strutture / lessico • What’s your name? • How old are you? • When is your birthday? • Have you got ...? • Numeri • Alfabeto Disporre gli alunni in cerchio e spiegare che il gioco consiste nel lanciare la palla e formulare la domanda prestabilita. Il bambino che afferra la palla deve rispondere velocemente e rilanciare la palla ripetendo la domanda. Il bambino che fa cadere la palla, esita a rispondere o sbaglia risposta, viene eliminato dal gioco. Variazioni Questo gioco può essere usato anche per consolidare i numeri o l’alfabeto. La palla deve circolare in continuazione, mentre gli alunni contano o ripetono l’alfabeto. Chi sbaglia o esita viene eliminato.

2. Bingo Materiale occorrente cartelline Strutture / lessico • Colori • Numeri • Frutta • Giocattoli • Cibo Chiedere ai bambini di preparare una cartellina con quattro caselle. In ogni casella devono disegnare, colorare o scrivere il nome di un oggetto che appartiene al gruppo lessicale con il quale si vuole lavorare. Se l’obiettivo è ripassare i numeri, chiedere agli alunni di scrivere quattro numeri, stabilendo entro quali cifre possono scegliere. Se si vuole ripassare i colori, chiedere agli alunni di colorare le quattro caselle con quattro colori diversi. Se invece si vuole lavorare

con frutta, giocattoli o cibo, chiedere agli alunni di disegnare o di scrivere i nomi di quattro oggetti appartenenti al gruppo prescelto. Spiegare che questo gioco è come il Bingo: i bambini devono ascoltare quello che dice l’insegnante e, se hanno l’oggetto nominato sulla cartella, lo devono coprire. Vince chi per primo copre tutte le quattro caselle e dice Bingo! Se il bambino nomina correttamente gli oggetti della propria cartella sostituisce l’insegnante.

3. Vocabulary train Materiale occorrente flashcards Strutture / lessico • Colori • Animali • Numeri • Frutta Stabilire che tipo di treno si vuole formare: se, per esempio, si sceglie quello dei colori, distribuire le flashcards dei colori a dieci bambini. Scegliere un alunno per fare il capotreno, che ha il compito di formare il trenino. Egli deve chiamare i nomi dei colori e il bambino che ha la flashcard con il colore nominato deve attaccarsi alle spalle del compagno, e così via finché tutti i colori saranno stati chiamati. Intanto che il capotreno chiama i colori il trenino deve girare per l’aula.

4. I spy Materiale occorrente nulla Strutture / lessico • It’s ... • Colori • Aggettivi Dividere la classe in due squadre. Scrivere alla lavagna la seguente frase, necessaria per lo svolgimento del gioco: I spy with my little eyes something that is ... Invitare un alunno per squadra alla cattedra e spiegare che i due alunni 117


alla cattedra devono ascoltare e toccare un oggetto che abbia le caratteristiche indicate. Se, per esempio, la frase è: I spy with my little eyes something that is blue il bambino che per primo tocca un oggetto blu e dice It’s blue. ottiene un punto per la propria squadra. Variazioni Si può riproporre lo stesso gioco con gli aggettivi: I spy with my little eyes something that is big. Il bambino che per primo tocca un oggetto grande e dice It’s big. ottiene un punto.

5. Alphabet race Materiale occorrente 3 set di cartoncini con le lettere dell’alfabeto Strutture / lessico • Tutti i gruppi lessicali • Spelling Posizionare i cartoncini sulla cattedra. Dividere gli alunni in due squadre e invitare un alunno per squadra alla cattedra. Dire una parola relativa al gruppo lessicale scelto, gli alunni devono ascoltare la parola e comporla usando le lettere sulla cattedra. Il primo che la compone correttamente ottiene un punto per la propria squadra. Variazioni Per aumentare la difficoltà del gioco, chiedere agli alunni di fare, a voce alta, lo spelling della parola che hanno composto. Questo esercizio è utile anche per ripassare la corretta pronuncia delle lettere.

6. Opposites game Materiale occorrente flashcards Strutture / lessico • Aggettivi Dividere gli alunni in squadre. Dire un aggettivo a un alunno per volta, il bambino dovrà rispondere velocemente con il contrario. Se risponde correttamente, ottiene un punto per la propria squadra. Vince la squadra che avrà totalizzato più punti. Variazioni Invece di dire l’aggettivo a voce, mostrare una 118

flashcard per volta. L’alunno deve dire sia l’aggettivo illustrato sia il suo contrario.

7. Blackboard race Materiale occorrente nulla Strutture / lessico • Numeri • Alfabeto • L’ora Dividere la classe in due squadre. Invitare un alunno per squadra alla lavagna. Spiegare ai due bambini alla lavagna che devono ascoltare e scrivere il numero (in cifra) o la lettera che direte. Il bambino che per primo scrive correttamente il numero o la lettera ottiene un punto per la propria squadra. Vince la squadra che totalizza più punti. Variazioni Si può svolgere lo stesso gioco con l’ora: dire un’ora, il bambino che per primo la scrive in digitale o disegna le lancette sull’orologio che avrete disegnato in precedenza alla lavagna ottiene un punto.

8. Hands up game Materiale occorrente 2 set di flashcards, cartoncini Strutture / lessico • Numeri • Colori • Alfabeto Dividere la classe in due squadre. Distribuire le flashcards o i cartoncini con le lettere dell’alfabeto o con i numeri. Assicurarsi che ne vengano distribuite due per ogni lettera o numero, una per squadra. Spiegare agli alunni che devono ascoltare e alzare in fretta la mano quando sentono nominare il loro numero o lettera. Il bambino che alza la mano per primo ottiene un punto. Variazioni Il gioco si può eseguire con qualsiasi gruppo lessicale purché ci siano due set di flashcards. È utile per ripassare animali, indumenti, giocattoli, mestieri, ecc.


9. Matching game Materiale occorrente 1 set di flashcards con i numeri in cifra Strutture / lessico • Numeri • Tutti i gruppi lessicali Disporre le flashcards in due pile sulla cattedra. Invitare un alunno per volta alla lavagna a prendere una flashcard dalla prima pila e ad abbinarla velocemente alla flashcard della seconda pila con il numero corrispondente scritto in parola. Variazioni Il gioco può essere svolto con tutti i gruppi lessicali. Preparare due set di flashcards per ogni gruppo, uno con l’illustrazione e l’altro con la parola scritta.

10. What’s next? Materiale occorrente una palla Strutture / lessico • Numeri • Alfabeto Disporre gli alunni in cerchio. Il gioco consiste nel lanciare la palla e dire un numero o una lettera. Il bambino che prende la palla deve dire velocemente il numero o la lettera che segue quella che ha detto il compagno che lo precede. Poi il bambino lancia la palla a un altro compagno dicendo un altro numero o lettera e chi la prende dice il numero o la lettera successiva. Chi sbaglia o esita viene eliminato dal gioco. Variazioni Questo gioco può essere utile anche per ripassare lo spelling. Dire una parola e spiegare ai bambini che dovranno sillabarla mentre fanno girare la palla. Il primo alunno inizia con la prima lettera della parola, poi lancia la palla e il bambino che la prende continua con la seconda lettera. Si va avanti finché lo spelling della parola è completato. Chi sbaglia viene eliminato.

11. The article game Materiale occorrente cartoncini con parole che iniziano per vocale e per consonante 1 cartoncino con A e 1 con AN Strutture / lessico • Articoli indeterminativi a / an Disporre sulla cattedra i cartoncini con le parole scritte. Posizionare su un banco il cartoncino con A e su un altro banco il cartoncino con AN. Invitare un alunno per volta alla cattedra. L’alunno deve prendere un cartoncino con una parola e collocarlo sul banco giusto, poi deve leggere la parola con l’articolo indeterminativo giusto.

12. Mime game Materiale occorrente cartoncini con il lessico scritto e illustrato Strutture / lessico • Are you ...? • Animali • Mestieri • Verbi Chiamare un bambino alla cattedra e assegnargli un cartoncino con l’illustrazione o con il nome di un animale. Il bambino deve mimare l’animale e i compagni devono indovinare di quale animale si tratta chiedendo Are you a … (animal)? Il bambino che indovina sostituisce il compagno alla cattedra. Variazioni Lo stesso gioco può essere svolto con i verbi o con i mestieri. Il bambino alla cattedra mima un’azione o un mestiere e gli altri devono indovinare chiedendo Are you ... (ing)? oppure Are you a … (job)?

13. Guess Who Materiale occorrente 1 benda per gli occhi Strutture / lessico • Are you ...? 119


Bendare un bambino e invitarlo a volgere le spalle ai compagni. Indicare un alunno che deve alzarsi in silenzio, avvicinarsi al bambino bendato e presentarsi dicendo semplicemente hello. Il bambino bendato deve indovinare il nome del compagno chiedendo Are you ... (name)? Esigere la risposta completa Yes, I am. oppure No, I’m not. Dare 5 possibilità per indovinare. Variazioni Il gioco può essere svolto anche al plurale, invitando due alunni per volta a presentarsi. Il bambino bendato deve indovinare i due nomi chiedendo Are you ... and ... ? Esigere le risposte complete Yes, we are. oppure No, we aren’t.

14. Unscramble Materiale occorrente lavagna, gesso Strutture / lessico • Tutti i gruppi lessicali Scrivere alla lavagna gli anagrammi di alcune parole. Aiutare gli alunni dicendo loro il gruppo lessicale a cui appartengono le parole. Vince chi per primo ricompone le lettere correttamente.

15. The “Is it” game Materiale occorrente lavagna, gesso Strutture / lessico • Is it ...? • Are they ...? • Oggetti scolastici • Frutta • Giocattoli • Parti del corpo • Indumenti Chiamare un alunno alla lavagna e invitarlo a iniziare a disegnare un oggetto di cui la classe conosce il nome in inglese. L’alunno deve disegnare soltanto una parte per volta e dopo ogni pezzo deve rivolgere ai compagni la domanda What is it? Dare la possibilità a due bambini di provare a indovinare dicendo Is it a/an ...? Il bambino continua a disegnare finché un compagno indovina. L’alunno che indovina va alla lavagna e il gioco può ricominciare. 120

Variazioni Svolgere il gioco al plurale, invitando l’alunno a disegnare un oggetto il cui nome è sempre plurale (shorts, trousers) oppure due oggetti uguali.

16. What’s in the bag? Materiale occorrente 1 sacchetto o 1 scatola Strutture / lessico • Verbo avere Invitare un alunno a mettere tre oggetti di suo possesso dentro un sacchetto o una scatola senza farsi vedere dagli altri. I compagni a turno devono indovinare che cosa c’è nel sacchetto chiedendo Have you got a/an … in the bag? Far indovinare prima l’oggetto e poi il colore. Quando tutti e tre gli oggetti saranno stati indovinati, invitare un altro alunno alla cattedra.

17. Singular or plural Materiale occorrente cartoncini con frasi semplici al singolare e al plurale Strutture / lessico • Forma plurale Posizionare i cartoncini in una pila sulla cattedra. Dividere la classe in due squadre. Un alunno per volta deve prendere un cartoncino, leggere la frase e trasformarla dal singolare al plurale o viceversa. Chi non commette nessun errore guadagna un punto per la propria squadra.

18. Hangman Materiale occorrente lavagna, gesso, cartoncini o flashcards Strutture / lessico • Alfabeto • Spelling Hangman è il gioco dell’impiccato. Invitare un alunno alla cattedra e mostrargli il cartoncino con la parola scritta o illustrata. L’alunno deve segnare alla lavagna un trattino per ogni lettera che compone la parola. I compagni devono provare, uno per volta, a indovinare le lettere. Se la lettera detta dal compagno è presente nella


parola, il bambino alla lavagna la scrive al posto giusto. Se la lettera non c’è, la scrive in un angolo della lavagna in modo che non venga ripetuta, e inizia a disegnare l’impiccato. Il bambino che indovina la parola va alla lavagna. Se nessuno indovina prima che il disegno dell’impiccato sia finito, il bambino alla lavagna sceglie un compagno che lo sostituirà.

19. Last letter Materiale occorrente nulla Strutture / lessico • Tutti i vocaboli • Spelling Chiedere ai bambini di rimanere in piedi accanto ai loro banchi. Un bambino inizia dicendo una parola inglese. Il secondo bambino deve ascoltare la parola e dirne una che inizia con la lettera finale della parola precedente. Il gioco prosegue in questo modo e chi sbaglia o non riesce a trovare una parola nel tempo prestabilito viene eliminato. Vince chi rimane in piedi per ultimo. Ricordare agli alunni che non si possono ripetere parole già dette e che non sono accettabili nomi propri. Scrivere alla lavagna un paio di esempi per assicurarsi che il gioco sia chiaro: one-elephant-table-eight-tiger-red-donkey-yes-sun no-on-November-right-teacher-red-dog-gift-true

20. Category game Materiale occorrente cartoncini, 1 scatola per ogni categoria Strutture / lessico • Tutti i gruppi lessicali Dividere i bambini in squadre. Scrivere su ogni scatola la categoria di riferimento e metterle sulla cattedra. Posizionare su un banco i cartoncini con le parole scritte o illustrate. Chiamare un alunno per volta alla cattedra, fargli pescare un cartoncino e invitarlo a collocarlo nella scatola giusta. Se esegue correttamente l’esercizio ottiene un punto per la propria squadra. Variazioni Se si vuole aumentare il livello di difficoltà, si possono scrivere le categorie alla lavagna e

invitare un alunno per volta ad ascoltare la parola e a scriverla nella colonna giusta. Se la scrive correttamente nella categoria giusta ottiene un punto per la propria squadra.

21. In front of or behind Materiale occorrente foglietti con parole che gli alunni conoscono Strutture / lessico • In front of • Behind • Alfabeto Distribuire a tutti gli alunni un foglietto con una parola. Chiamare un alunno che legge la parola del proprio foglietto. Poi chiamare un secondo alunno, che si deve posizionare, a seconda della lettera iniziale della propria parola, in front of oppure behind rispetto alla parola precedente. Una volta sistemato, l’alunno deve dire ... is in front of ... se la sua parola è prima oppure ... is behind ... se la sua parola è dopo. Se non formula la frase correttamente viene eliminato dal gioco e torna al proprio posto. Questo gioco richiede una buona conoscenza dell’alfabeto.

22. Spelling tic tac toe Materiale occorrente lavagna, gesso Strutture / lessico • Spelling di tutte le parole in ogni gruppo lessicale Preparare alla lavagna il quadrato per il “tris”. Dividere la classe in due squadre e chiamarle “Team X” e “Team O”. Un bambino della prima squadra si rivolge a un bambino della squadra avversaria dicendogli Spell ... (word). Se il bambino esegue correttamente lo spelling può andare alla lavagna e mettere una X oppure una O nella tabella, a seconda della squadra cui appartiene. Vince la squadra che fa tris per prima.

23. First letter, last letter Materiale occorrente nulla Strutture / lessico • Spelling 121


• Tutti i gruppi lessicali Spiegare che ogni alunno deve pensare a una parola senza dirla. Suggerire il gruppo lessicale, quindi incoraggiare i bambini a pensare al nome di un animale, un frutto, un colore, ecc. Invitare un alunno alla cattedra e suggerirgli di dire soltanto la lettera iniziale e quella finale della parola pensata. Lo scopo è fare indovinare la parola ai compagni, che potranno fare domande come Is it big? Is it red? ecc. L’alunno che indovina la parola deve poi farne lo spelling. Se lo esegue correttamente, prende il posto dell’alunno alla cattedra.

24. Memory game Materiale occorrente nulla Strutture / lessico • There is / there are • Verbo avere Il gioco consiste nell’elencare le varie parole di un gruppo lessicale. Il primo bambino inizia dicendo una parola. Il secondo ripete la parola del primo e ne aggiunge un’altra e così via. Chi rompe la catena o sbaglia gruppo lessicale viene escluso. Variazioni La stessa procedura può essere ampliata con le strutture There is/are oppure I have got … In questo modo ogni bambino ripete sia il lessico che le strutture stabilite.

25. Time chain Materiale occorrente nulla Strutture / lessico • L’ora Il gioco consiste nel dire le ore di seguito senza esitare. Fare iniziare il primo bambino suggerendo la frase It’s one o’clock. Il bambino di fianco deve dire It’s half past one. Si continua così, andando avanti di mezz’ora per volta. Chi sbaglia o esita viene eliminato dal gioco. Variazioni Per aumentare la difficoltà del gioco, si può suggerire di andare avanti di cinque minuti per volta. Il primo bambino dirà It’s one o’clock, il secondo It’s five past one e così via. 122

26. What time do you ... ? Materiale occorrente foglietti con i verbi scritti o flashcards con i verbi illustrati Strutture / lessico • Simple present • L’ora Disporre sulla cattedra i foglietti o le flashcards. Invitare un alunno per volta a prendere un foglietto o una flashcard, a dire il verbo a voce alta e poi a rivolgere una domanda a un compagno usando il verbo in questione: What time do you ... (verb)? Se l’alunno risponde correttamente va alla cattedra e sostituisce il compagno.

27. Let’s make a sentence Materiale occorrente cartoncini con i pronomi e con i verbi Strutture / lessico • Present simple • Present progressive Disporre i cartoncini con i pronomi e i verbi in due pile. Dividere la classe in due squadre e invitare un alunno per squadra alla cattedra. Spiegare loro che devono pescare un cartoncino da ogni pila, poi devono formulare una frase usando le due parole pescate. Chi svolge tutto correttamente ottiene un punto per la propria squadra. Variazioni Per rendere il gioco più difficile, se le frasi sono al present simple, si può chiedere agli alunni di aggiungere l’ora. Se invece l’esercizio è mirato alla forma progressiva si può chiedere ai bambini di aggiungere una conclusione alla frase. Per esempio, nella frase I’m eating ... (word) dovranno aggiungere che cosa stanno mangiando.

28. How many words can you spell? Materiale occorrente nulla Strutture / lessico • Tutti i vocaboli


Il gioco consiste nel formare nuove parole con le lettere che formano la parola TRANSPORTATION. Dividere gli alunni in coppie e stabilire il tempo che avranno a disposizione. La coppia che trova il maggior numero di parole vince. Variazioni Per rendere il gioco più difficile si può chiedere gli alunni di usare le parole trovate per formulare una frase. Vince la coppia che forma la frase più lunga.

29. Beep Materiale occorrente nulla Strutture / lessico • Giorni della settimana • Mesi Spiegare ai bambini che dovranno fare la catena dei giorni della settimana o dei mesi, ma che ci sono delle parole che non devono dire. Stabilire quali giorni o mesi non possono essere pronunciati e spiegare che al posto di queste parole bisogna dire beep. Iniziare con il primo bambino che dice Monday o January e fare continuare gli altri bambini, ricordando di fare attenzione alle parole che non devono dire. Chi sbaglia e non dice beep oppure esita viene eliminato. Se si ritiene opportuno, prima di iniziare si possono scrivere alla lavagna i giorni o i mesi da evitare.

30. The negative game Materiale occorrente nulla Strutture / lessico • Tutte le forme verbali Dividere la classe in due squadre. Spiegare che il gioco consiste nel trasformare le frasi dalla forma affermativa a quella negativa. Invitare un alunno per volta ad ascoltare la frase e a trasformarla. Se lo fa correttamente, ottiene un punto per la propria squadra. Il livello di difficoltà può variare: da frasi molto semplici come He is tall. a frasi più complesse come I like pizza. He plays football. ecc.

31. What number is it? Materiale occorrente 1 set di cartoncini con le decine, 1 set di cartoncini con i numeri da 1 a 10 Strutture / lessico • Numeri di due cifre Dividere la classe in squadre. Mettere i cartoncini in due pile sulla cattedra. A turno gli alunni prendono due cartoncini, uno da ogni pila, e leggono il numero che i cartoncini compongono insieme. Quindi, se l’alunno pesca 50 e 6, dovrà dire fifty-six. Se lo fa correttamente, ottiene un punto per la propria squadra. Variazioni Se gli alunni hanno già imparato i numeri oltre il 100, si può aggiungere una terza pila con le centinaia.

32. Where is it? Materiale occorrente un piccolo oggetto Strutture / lessico • Imperativo • Dare direzioni Invitare un alunno a uscire dall’aula e, durante la sua assenza, nascondere un oggetto. Far rientrare l’alunno e invitarlo a trovare l’oggetto nascosto seguendo le istruzioni impartite dai compagni.

33. Musical chairs Materiale occorrente sedie Strutture / lessico • Tutti i gruppi lessicali Mettere le sedie in cerchio. Ogni alunno sta in piedi dietro la propria sedia. Togliere una sedia dal cerchio, in modo che un bambino sia senza. I bambini dovranno camminare attorno alle sedie mentre voi direte delle parole. Scegliere il gruppo lessicale con cui lavorare e spiegare agli alunni che devono camminare finché non sentono una parola intrusa, cioè una parola che non appartiene al gruppo prestabilito. Quando sentono la parola intrusa devono sedersi velocemente. Il bambino che rimane senza sedia 123


viene eliminato dal gioco e si toglie un’altra sedia. Ripetere il gioco fino a quando rimane soltanto una persona, che vince il gioco.

34. Do you remember? Materiale occorrente nulla Strutture / lessico • Verbo avere Invitare cinque alunni alla cattedra. I compagni dovranno osservarli attentamente e ricordarsi l’abbigliamento di ognuno di loro. Scegliere un alunno seduto e bendarlo. Egli dovrà fornire una descrizione di uno dei cinque bambini alla cattedra. Gli altri devono ascoltare e dire se le frasi sono giuste, right, oppure sbagliate, wrong. Se l’alunno sbaglia più di tre frasi viene eliminato e sostituito da un altro.

35. Stand up, sit down Materiale occorrente cartoncini con numeri o colori Strutture / lessico • Numeri • Colori Distribuire i cartoncini con i numeri o quelli con i colori. Invitare tutti gli alunni ad alzarsi in piedi. Spiegare che devono ascoltare gli ordini che impartirete ed eseguirli soltanto se hanno in mano il numero o il colore nominato. Per esempio, se la frase è Number 5 sit down. tutti i bambini che hanno il cartoncino con il numero 5 si devono sedere. Ricordare agli alunni che, anche se il loro numero o colore è già stato chiamato, devono comunque prestare attenzione perché tutti verranno chiamati più volte.

36. Math quiz Materiale occorrente 2 set di flashcards con i numeri da 1 a 20 Strutture / lessico • Numeri fino a 100 Posizionare sulla cattedra le flashcards con i numeri. Dividere la classe in 4 squadre. Invitare un alunno per volta alla lavagna. L’alunno deve 124

pescare due carte ed eseguire l’addizione. Se esegue l’operazione correttamente e dice il risultato in inglese ottiene un punto per la propria squadra. Variazioni Per le classi più abili si può proporre lo stesso gioco anche con sottrazione, moltiplicazione e divisione.

37. Number spelling Materiale occorrente nulla Strutture / lessico • Tutti i gruppi lessicali • Numeri Dividere gli alunni in coppie e spiegare che dovranno ascoltare il numero nominato e scrivere velocemente il maggior numero di parole composte da quel numero di lettere. Per esempio, se il numero è three, potranno scrivere: cat, one, dog, hat, pen, two, pig, man, cow, car, bus, toy, yes, sad, fat, eye, ear, red, ecc. Vince la coppia che scrive il maggior numero di parole corrette nel tempo stabilito.

38. Famous person Materiale occorrente nulla Strutture / lessico • Verbo essere • Verbo avere • Aggettivi Invitare alla cattedra un volontario che dovrà pensare a un personaggio famoso senza dirne il nome ai compagni. Alla classe vengono concesse 10 domande che prevedono come risposta solo yes o no. Invitare gli alunni a chiedere informazioni sul tipo di lavoro: Is he/she a ... (job)?; sulla nazionalità: Is he/she ... (nationality)?; sulla descrizione fisica: Is he/she ... (adjective)? oppure Has he/she got ... (hair)? Il volontario dovrà fare attenzione a rispondere correttamente, usando i verbi giusti e dando risposte complete: Yes, he/she is. No, he/she isn’t. Yes, he/she has. No, he/she hasn’t. Chi indovina il personaggio vince e può prendere il posto del compagno alla cattedra.


39. Mr Wolf

42. Telephone chain

Materiale occorrente nulla

Materiale occorrente nulla

Strutture / lessico

Strutture / lessico

• L’ora Si consiglia di svolgere questo gioco all’aperto oppure in palestra. Un bambino farà Mr Wolf e dovrà girarsi di spalle rispetto ai compagni, che devono stare a una certa distanza. Gli alunni in coro chiedono What time is it, Mr Wolf? Il lupo risponde dicendo It’s … (time) o’clock. e i compagni devono avvicinarsi al lupo di tanti passi quante sono le ore che ha detto Mr Wolf. Il gioco continua in questo modo finché i compagni saranno abbastanza vicini a Mr Wolf. A questo punto il lupo, alla domanda What time is it? risponde It’s lunch time! A questa frase i bambini devono scappare e chi viene catturato farà la parte del lupo.

40. Missing Letter Materiale occorrente nulla Strutture / lessico • Alfabetizzazione Dire ad alta voce le lettere dell’alfabeto e chiedere agli alunni di ascoltare attentamente per verificare se tutte le lettere sono state dette. Saltare alcune lettere di proposito. L’alunno che alza la mano per primo e dice la lettera mancante ottiene un punto. Variazioni Questo gioco si può fare anche con i numeri: dire i numeri in ordine saltandone qualcuno.

41. Colour Monster Materiale occorrente nulla Strutture / lessico • Colori Invitare un alunno a fare il Colour Monster. Il Colour Monster deve dire ad alta voce un colore. I compagni, per non essere catturati, dovranno toccare velocemente un oggetto del colore indicato. Il primo che viene catturato, prima che sia riuscito a toccare un oggetto del colore nominato, diventa il mostro.

• Tutti i tempi verbali Dividere la classe in tre squadre, i cui componenti si devono mettere in fila. Dire una frase sottovoce ai tre capofila. I capofila passano il messaggio al secondo della fila, che a sua volta lo passa al terzo e così via. La squadra che riesce a passare la frase invariata e più velocemente fino all’ultimo della fila ottiene un punto. Ricordare agli alunni che il gioco deve essere svolto sottovoce e che soltanto l’ultimo della fila potrà ripetere la frase a voce alta. Il livello di difficoltà può variare a seconda delle frasi scelte. Alcune frasi possibili sono: He is tall and thin. She has got a big brown dog. She likes pizza but she doesn’t like lemons. They are watching TV in the living room. We get up at 7 o’clock. He can skate but he can’t swim.

43. Higher ... lower Materiale occorrente 1 foglio di carta Strutture / lessico • Numeri Disporre i bambini in cerchio seduti per terra. Scrivere un numero sul foglio senza farlo vedere agli alunni. Gli alunni, a turno, devono cercare di indovinare il numero. Aiutare i bambini dicendo che il numero è tra ... e ... Ogni bambino prova a dire un numero, se il numero è più basso di quello sul foglio dire lower, se è più alto dire higher. Il bambino che indovina sostituisce l’insegnante e scrive un nuovo numero sul foglio.

44. Mime bingo Materiale occorrente cartoncini con verbi, almeno 3 per ogni alunno (i verbi potranno essere ripetuti), 1 sacchetto Strutture / lessico • Verbi Mettere tutti i cartoncini in un sacchetto e invitare ogni alunno a pescarne tre. 125


Chiamare un verbo per volta. Il bambino o i bambini che hanno il cartoncino con quel verbo devono alzarsi e mimare l’azione. Se eseguono tutto correttamente, possono girare il cartoncino. Vince il bambino che per primo gira tutti e tre i cartoncini.

45. Spell it Materiale occorrente 4 set di cartoncini con l’alfabeto Strutture / lessico • Spelling Dividere la classe in due squadre e dare a ogni squadra 2 set di cartoncini con le lettere dell’alfabeto. Spiegare ai bambini che devono fare lo spelling delle parole che sentono. La squadra che per prima trova le lettere e le mette nel giusto ordine ottiene un punto. Assicurarsi che le lettere siano abbastanza grandi perché i bambini possano leggerle. Suggerire ai bambini di scegliere un compagno di squadra che mostrerà le lettere, in modo che la parola sia chiaramente leggibile anche dal banco.

46. Find the answer Materiale occorrente cartoncini con forme interrogative e risposte Strutture / lessico • Tutte le forme interrogative Posizionare sulla cattedra i cartoncini divisi in due pile. Dividere la classe in due squadre. Invitare due alunni per ogni squadra alla cattedra. Il primo alunno pesca la domanda e la legge al compagno, che dovrà cercare velocemente la risposta nella seconda pila. Se svolgono tutto correttamente, ottengono un punto per la squadra.

47. Alphabet race Materiale occorrente 2 set di cartoncini con l’alfabeto Strutture / lessico • Alfabeto Dividere i bambini in due squadre. Posizionare i cartoncini mischiati su due banchi. 126

Invitare un alunno per squadra alla cattedra e spiegare che lo scopo del gioco è mettere le lettere in ordine alfabetico. Il primo che esegue tutto correttamente ottiene un punto per la propria squadra.

48. Tickets, please Materiale occorrente flashcards con illustrazioni Strutture / lessico • What is it? • What colour is it? • Tutti i gruppi lessicali Disporre le sedie in fila e spiegare agli alunni che dovranno fingere di prendere il pullman. Prima di farli sedere, dare a ognuno il biglietto (flashcard). Appena i bambini sono tutti seduti, spiegare che voi sarete il controllore e dovrete verificare se tutti i passeggeri hanno il biglietto. Passare da ogni alunno e dire Ticket, please! L’alunno deve mostrare la flashcard. Chiedere What is it? ed esigere una risposta completa. Se l’alunno non formula la frase correttamente, deve scendere dal pullman. Dare la possibilità a un alunno per volta di fare il controllore e di rivolgere le domande ai compagni. Variazioni Per rendere il gioco più difficile si può chiedere anche il colore dell’oggetto illustrato sulla flashcard oppure si può chiedere di fare lo spelling della parola illustrata.

49. Food Game Materiale occorrente flashcards, registratore, musica Strutture / lessico • I like / I don’t like ... • Cibo • Lessico relativo alla giornata tipica Disporre le sedie in cerchio e invitare gli alunni a stare in piedi intorno al cerchio. Mettere tre flashcards relative al cibo su tre sedie scelte a caso. Spiegare agli alunni che devono camminare intorno alle sedie mentre ascoltano la musica. Quando la musica si interrompe, i tre


alunni che sono più vicini alle tre sedie con le flashcards devono prendere una flashcard e formulare una frase con I like / I don’t like ... e il cibo illustrato. Se la frase è corretta restano in gioco, altrimenti vengono eliminati. Variazioni Si possono utilizzare flashcards che illustrano la giornata tipica. Svolgere il gioco seguendo la stessa procedura: gli alunni devono formulare delle frasi, poi osservano la flashcard e dicono a che ora svolgono l’azione illustrata.

50. What time is it? Materiale occorrente 20 cartoncini con l’ora (di cui 5 che segnano le 12:00) Strutture / lessico • L’ora Scegliere un alunno che farà la volpe. Posizionare i cartoncini sulla cattedra. Un alunno per volta va alla cattedra e prende un cartoncino, lo porge alla volpe e chiede What time is it? La volpe risponde e il bambino torna al suo posto. Se il cartoncino scelto indica le 12:00, la volpe dice It’s lunch time! e l’alunno diventa suo prigioniero. Vince il gioco il bambino che non viene mai catturato.

51. Clock race Materiale occorrente 2 orologi di cartoncino Strutture / lessico • L’ora Dividere gli alunni in due squadre. Invitare un alunno per ogni squadra alla lavagna. Dire l’ora, il bambino che per primo posiziona le lancette correttamente ottiene un punto per la propria squadra.

52. Parrot game Materiale occorrente illustrazioni (fotocopie), poster Strutture / lessico • Varie strutture Per questo gioco si possono utilizzare fotocopie di varie illustrazioni o poster. Il gioco consiste

nell’osservare, ascoltare e ripetere soltanto gli enunciati veri. Se si usa un’illustrazione, scegliere le strutture che si vogliono ripassare. Se per esempio si vuole consolidare il verbo avere, formulare frasi come In the picture, the boy has got a bike. Se la frase è vera gli alunni la ripetono, altrimenti no. Chi sbaglia viene eliminato.

53. Run! Materiale occorrente 2 set di cartoncini con le lettere dell’alfabeto, 1 palla Strutture / lessico • Alfabeto • Tutto il lessico Disporre i bambini in due file una di fronte all’altra. Distribuire i cartoncini con l’alfabeto, verificando che entrambe le file abbiano tutte le lettere. Posizionarsi all’inizio delle due file con una palla in mano e pronunciare una lettera. I due bambini che hanno la lettera chiamata devono correre e afferrare la palla. Chi arriva per primo deve prendere la palla e dire una parola che inizia con la lettera che ha in mano. Se esegue tutto correttamente, ottiene un punto per la propria squadra. Variazioni Per rendere il gioco più difficile si può chiedere agli alunni di fare anche lo spelling della parola che dicono.

54. Alphabet Memory! Materiale occorrente nulla Strutture / lessico • Alfabeto • Tutti i gruppi lessicali Spiegare alla classe che questo gioco richiede molta concentrazione, in quanto ogni alunno deve ripetere tutti gli enunciati precedenti. Invitare un alunno a dire una parola che inizia con A. Il bambino accanto a lui deve ripetere la parola con A e aggiungerne una che inizia con B e così via con tutte le lettere dell’alfabeto. Chi sbaglia o non riesce a dire una parola con la lettera che gli spetta viene eliminato dal gioco. Ricordare agli alunni che non si possono usare nomi propri. 127


All rights reserved © 2005, Paravia Bruno Mondadori Editori

design and cover design Maria Rosa Torri

No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, without the prior written permission of the copyright holders. The publishers reserve the right to concede authorization for the reproduction of up to one tenth of this publication upon payment of the established fee. All requests for such authorization should be forwarded to AIDRO (Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell’Ingegno), via delle Erbe 2, 20121 Milan, Italy. Telephone and fax 0039/02809506.

quality controller Luca Federico illustrations John Betti Silvia Gaudenzi Lisena Sabolo cover illustration Federica Orsi

Reprint 012345

phototypeset APV Vaccani, Milan

LIBRI DI TESTO E SUPPORTI DIDATTICI

printed in Italy by Tip. Le. Co., San Bonico (PC)

UNI EN ISO 9001

128

La qualit dei processi di progettazione, produzione e commercializzazione della casa editrice certificata in base alla norma

Year 05 06 07 08

GU 0424 08081J00

copy editor Giulia Abbiati


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.