kidsclub_gu2

Page 1

A A O L A R I U M C R I S P

Peter & Val Wilson

K I

D

’ S C L U B

2 3 TEACHER’S BOOK


Table of Contents Introduction

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page

3

Portfolio linguistico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page

4

Curriculum Extension Series . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page

5

Classroom English . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page

6

CLASSE 2a Syllabus Unit 1 Special Days Unit 2 Special Days Unit 3 Special Days Unit 4 Special Days Unit 5

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page Spooky is back . . . . . . . . . . . . . . The Sad Witch . . . . . . . . . . . . . . . . . . First day of school . . . . . . . . . . . Hurry up, Santa Claus . . . . . . . . . . . . Hungry friends . . . . . . . . . . . . . . No Eggs For Mr Bunny . . . . . . . . . . . A new scooter . . . . . . . . . . . . . . . A Surprise Birthday Party . . . . . . . . . The Kids’ Club . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

page page page page page page page page page

7 8 13 16 22 25 31 34 40 43

CLASSE 3a Syllabus

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 50

Unit 1

A new friend at school . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 52

Unit 2

The clubhouse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 59

Special Days Halloween . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 66 Unit 3

Spooky is a friend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 69

Unit 4

At the funfair . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 75

Special Days Christmas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 81 Unit 5

A ghost in the schoolbag. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 84

Unit 6

A surprise party for Spooky . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 90

Special Days Easter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 96 Unit 7

A new game . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 99

Unit 8

A trip to the farm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 105

Unit 9

Spooky has got a sister . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 111

Classroom Games. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 117 2


Introduction KIDS’ CLUB è un innovativo corso di inglese, che propone un percorso graduale e strutturato, finalizzato all’acquisizione delle quattro abilità fondamentali nell’apprendimento della lingua: listening, speaking, reading, writing. I volumi di classe seconda e terza presentano la lingua in maniera graduale, partendo dall’ascolto, ma introducendo anche la lettura. Nel volume di classe seconda vengono introdotte diverse rubriche che si ritroveranno nei volumi successivi. Le unità sono così strutturate: Dialogues, dialoghi, che aprono ogni unità e presentano la lingua, fissano le strutture e danno la traccia per sviluppare esercizi grammaticali e di conversazione. I protagonisti dei dialoghi sono sempre il fantasmino Spooky e i bambini che entrano a far parte del Kids’ Club. Practice Time, esercizi di ascolto e ripetizione di strutture e vocaboli, utili per favorirne il consolidamento. Special Days, che presenta le principali festività britanniche attraverso disegni divertenti e attività manuali stimolanti. Le festività permettono all’alunno di avvicinarsi alle tradizioni britanniche e americane, oggetto specifico di attenzione a partire dal volume di quarta. Spelling Check, che riassume al termine di ogni unità le parole più significative appena apprese e la loro scrittura. Portfolio Check, rubrica che ricorre alla fine di ogni unità e che permette all’alunno di monitorare con frequenza regolare, da solo o con l’aiuto dell’insegnante, i propri progressi. Dal volume di classe terza sarà presente anche la rubrica Practice Test, che presenta test utili per le verifiche conclusive. Questa guida per l’insegnante propone indicazioni di percorsi didattici, riporta i tapescripts di tutti gli esercizi di ascolto, registrati da speaker madrelingua, e segue fedelmente la struttura del libro studente, per permettere all’insegnante di pianificare le lezioni nel migliore dei modi. All’interno del Teacher’s Book sono inoltre presenti: • giochi supplementari, • schede di approfondimento relative alle rubriche dei libri studente, • una serie di Unit Tests che permettono di verificare l’acquisizione dei contenuti e delle funzioni e di pianificare il lavoro futuro, • schede integrative fotocopiabili, che costituiscono un valido complemento delle attività presentate nel testo. La guida è accompagnata da due CD audio, uno per ogni anno scolastico, e da tre poster che illustrano le festività presentate nella rubrica Special Days del libro studente. La guida comprende inoltre i fascicoli Curriculum Extension Series: • Letters and Sounds • Hands on Activities

3


Portfolio linguistico Il Portfolio linguistico fornisce indicazioni sulle conoscenze acquisite nelle diverse lingue e sul tipo di apprendimento intrapreso. L’utilità dello strumento proposto consiste nell’essere stato ideato facendo riferimento a categorie e a parametri riconosciuti a livello internazionale, quali quelli proposti dal Programma Lingue Moderne del Consiglio d’Europa. Il Portfolio permette di sapere: • a quale livello si è in grado di comprendere una lingua • a quale livello la si può utilizzare per iscritto o oralmente (sviluppando micro o macro funzioni coerenti con l’atto comunicativo che si intende produrre) • a quale grado corrispondono, sul piano europeo, gli esami scolastici finali, i diplomi, i certificati conseguiti. Inoltre permette di conoscere la tipologia di apprendimento messa in atto durante il processo didattico. I parametri di riferimento descritti nel Portfolio offrono anche l’opportunità di programmare in autonomia gli sviluppi successivi. Riportiamo di seguito la descrizione del livello base, che è quello indicato per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado: A1 Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari indispensabili per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri; è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali: dove abita, le persone che conosce e gli oggetti che possiede. Interagisce in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare. A2 Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione). Comunica su attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere con termini semplici aspetti del suo background, dell’ambiente circostante e sa esprimere bisogni immediati.

4


Curriculum Extension Series I fascicoli Curriculum Extension Series, allegati alle guide per l’insegnante di Kids’ Club, sono utili per approfondire e consolidare le strutture apprese. Presentano divertenti attività e schede integrative per arricchire le conoscenze degli alunni.

Letters and Sounds Il fascicolo presenta l’alfabeto e alcuni dei più complessi fonemi inglesi. Grazie a numerosi esercizi di lettura, di ascolto e di scrittura, ma soprattutto di consolidamento, i bambini apprenderanno senza difficoltà a padroneggiare la lingua inglese. Molti esercizi sono accompagnati dalla registrazione, utile sia per migliorare la pronuncia che per cogliere appieno le differenze tra i vari fonemi. Gli esercizi di ascolto sono inoltre molto utili per l’apprendimento mnemonico di lessico e strutture. Hands on Activities Si tratta di un fascicolo che propone una serie di divertenti e stimolanti attività manuali, volte al consolidamento e al ripasso di quanto appreso in classe. Svolgere attività di ritaglio è molto divertente per bambini di questa fascia di età, e svolgere queste attività utilizzando una lingua straniera non può che associare al divertimento l’apprendimento senza sforzo. 5


Classroom English Si consiglia di utilizzare il più possibile, nel corso delle lezioni, le seguenti espressioni di uso comune affinché i bambini familiarizzino e si abituino a usarle. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

6

Stand up! Sit down! Please sit down at your desks. Go to your places! It's roll call time. Who's absent today? Let's start the lesson! It's time to start. Take out your books / pencil cases / scissors ... Open your books at page ... Close your books! Turn to page ... Look at the pictures on page ... Look at the blackboard! Read page ... Reread page ... Come to my desk! Bring me your ... Hand in your test / work. Go back to your desk! Return to your place. Show me your ... Let me see your... Close your books! Put your books away. Repeat after me. Repeat it again. Listen to the cassette. Draw ... Write ...

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

I'm sorry. Thank you. You're welcome. That's a good idea. Certainly! May I go to the toilet? Copy the exercise from the blackboard. Don't forget to ... Remember to ... See you on ... Have a nice weekend. Excuse me. Good / very good / excellent work. Let's queue! Put everything away. Get into groups of three / four. Get into a circle. Let's take turns! It's your turn. Raise your hands if you don't understand. Are there any problems? Are there any questions? Put the date at the top of the page. Finish page ... at home. This is for homework. Do exercise ... on page ... Pay attention to ... Listen carefully. Be quiet! Quiet, please!


Syllabus Lessico

UNIT 1 saluti numeri 1-10 colori

Strutture

Funzioni

What’s your name? My name is … What colour is it? What number is it?

salutarsi / presentarsi riconoscere e dire i nomi dei colori chiedere il colore di un oggetto contare da 1 a 10

UNIT 2 oggetti scolastici

What is it? It’s a ...

UNIT 3 cibo

I like / I don’t like ... Do you like ... ? Yes, I do. / No, I don’t.

UNIT 4 giocattoli numeri 1-20

Have you got a ... ? Yes, I have. / No, I haven’t. I’ve got a ...

UNIT 5 casa mobili

Where is ... ?

identificare gli oggetti scolastici

identificare gli alimenti chiedere gusti e preferenze esprimere gusti e preferenze

identificare i giocattoli parlare dei giocattoli propri contare fino a 20

identificare le stanze di una casa localizzare oggetti e animali 7


UNIT 1

Spooky is back

Lessico

Strutture

Funzioni

saluti numeri 1-10 colori

What's your name? My name is … What colour is it? What number is it?

salutarsi / presentarsi riconoscere e dire i nomi dei colori chiedere il colore di un oggetto contare da 1 a 10

Questa prima unità è strutturata come momento di revisione in modo da verificare se gli alunni hanno una buona conoscenza e dimestichezza con il programma dell’anno precedente. Utilizzare il materiale per accertare che ricordino le strutture e soprattutto il lessico del primo anno. Nel volume di classe seconda è stata introdotta una rubrica d’apertura fondamentale: il dialogo. Il ruolo del dialogo consiste nell’introdurre il lessico e le nuove strutture che verranno affrontate all’interno dell’unità. Il primo ascolto del dialogo serve solo come introduzione, è quindi consigliabile farlo riascoltare dopo la presentazione del lessico e delle strutture. Tapescript track 1 Join our Kids’ Club. Join today. We can learn English and we can play. Prima di fare ascoltare il dialogo, chiedere agli alunni se ricordano Spooky, il personaggio principale del libro di classe prima. Rivolgere domande come Who is Spooky? Is Spooky a ghost? What colour is Spooky? Is Spooky a friend? Invitare gli alunni a osservare pagina 4 e chiedere loro di spiegare che cosa sta accadendo. Chiedere se nelle illustrazioni ci sono oggetti o luoghi di cui conoscono i nomi in inglese: school, ghost, schoolbag, tree, ecc. Far notare che Spooky ha due amici nuovi. Invitare i bambini ad ascoltare la registrazione per scoprire i nomi dei due nuovi amici.

8

Hi, my name is Mary. Hello, Spooky! My name is Tom. Come on! Let’s go to school!

2. Match and colour.

1. Listen.

Tapescript Spooky: Hi, I'm Spooky! What’s your name?

Mary: Tom: Spooky:

track 2

Effettuare un ripasso dei saluti hi, hello, bye-bye, goodbye prima di invitare gli alunni a completare l’esercizio che consiste nel colorare con lo stesso colore i due fumetti che contengono espressioni con lo stesso significato.

3. Sing and label. Introdurre le parole boy e girl facendo riferimento ai due nuovi bambini presentati nel dialogo: Tom is a boy. e Mary is a girl. Invitare un alunno per volta a formulare frasi simili riferendosi ai compagni. Far ascoltare la canzoncina un paio di volte prima di farla ripetere. Spiegare che shake hands significa stringersi la mano. In un secondo tempo, dividere gli alunni in coppie, maschi con maschi e femmine con femmine, e invitarli ad alzarsi. Spiegare che, mentre cantano,


si devono dare una stretta di mano, prima i maschi con i maschi, poi le femmine con le femmine e infine i maschi con le femmine. Concludere l’esercizio invitando i bambini a collocare le parole boys e girls accanto alle illustrazioni corrette. Tapescript Shake hands, boys. Shake hands, girls. Shake hands boys and girls and make new friends today.

track 3

4. Listen, point and repeat. Ripassare i numeri da uno a dieci oralmente, invitando i bambini, a giro, a recitare i numeri in successione prima da uno a dieci e poi da dieci a uno. Fare ascoltare la registrazione e invitare la classe a ripetere indicando i numeri giusti sul libro. Successivamente scrivere qualche numero alla lavagna e chiedere What number is it? track 4 Tapescript one two three four five six seven eight nine ten

5. Colour. Spiegare agli alunni che l’esercizio consiste nel colorare i tondini con lo stesso colore del numero scritto in parola in fondo alla pagina.

6. Count and colour. Posizionare vari oggetti in diverse quantità sulla cattedra e invitare un alunno per volta a contarli ad alta voce. Fare completare l’esercizio, che consiste nel contare le illustrazioni e segnare il numero giusto.

7. Practise. Insegnare la parola plus prima di far svolgere l’esercizio. Fornire alcuni esempi alla lavagna e far ripetere la frase … plus … is … Dare la possibilità a tutti di leggere le addizioni scritte su Spooky. In seguito proporre un gioco: dettare un calcolo da eseguire e fornire un risultato a volte

giusto e altre volte sbagliato. Spiegare agli alunni che devono ascoltare attentamente, alzare velocemente la mano se il risultato è sbagliato e dare la risposta corretta.

8. Listen, point and repeat. Invitare gli alunni a osservare il Totem Pole a pagina 8, utile per ripassare i colori. Gli alunni devono ascoltare e ripetere correttamente tutti i colori indicandoli sul libro. Svolgere esercitazioni orali per verificare che tutti li ricordino bene. Invitare un alunno per volta alla cattedra, dire un colore e invitarlo a cercare un oggetto di quel colore nell’aula. Tapescript blue yellow orange green pink brown black purple white red

track 5

9. Listen and colour. Count. Svolgere l’esercizio facendo ascoltare la registrazione e invitando la classe a colorare le forme geometriche sulla tenda con il colore indicato. Tapescript Number eight is blue. Number two is orange. Number ten is green. Number four is red. Number seven is yellow.

track 6

Number one is black. Number six is purple. Number nine is brown. Number three is pink. Number five is white.

Effettuare la correzione orale chiedendo What colour is number ...? Poi ripassare i nomi delle forme geometriche e farle contare nel disegno. Chiedere agli alunni di formulare semplici frasi fornendo il numero, il colore e la forma, secondo il modello: Number ... is a ... (colour) ... (shape).

10. Listen and number. Far osservare le illustrazioni degli animali e spiegare agli alunni che devono ascoltare le frasi e numerare i disegni corrispondenti. 9


Tapescript 1. It’s orange and yellow. 2. It’s blue, green and yellow. 3. It’s brown and white. 4. It’s black and white. 5. It’s red and white.

track 7

Practice Lab (photocopiable material) Chiedere agli alunni di colorare seguendo le indicazioni. Dividere la classe in coppie e invitare i bambini a esercitare la struttura riportata in fondo alla scheda utilizzando le illustrazioni.

Unit Test In un secondo tempo ripassare oralmente i nomi degli animali domestici presentati nel corso del primo anno. Utilizzando le illustrazioni, rivolgere domande come What is number one? / What colour is the cow?

11. Complete. Se gli alunni hanno difficoltà a ricordare lo spelling dei colori, suggerire loro di controllare alla pagina precedente, oppure scrivere i nomi dei colori e controllare che l’esercizio sia stato svolto correttamente.

12. Practise. Dividere la classe in coppie e invitare i bambini a rivolgersi la domanda What colour is it? riferendosi prima ai colori sul libro, poi a oggetti che avranno disposto sui banchi.

10

Fare svolgere lo Unit Test di pagina 12 del Teacher’s Book per verificare il livello di comprensione e valutare l’andamento della classe prima di proseguire. Tapescript Number 1 is blue. Number 2 is green. Number 3 is red. Number 4 is yellow. Number 5 is orange.

track 8

Number 6 is pink. Number 7 is purple. Number 8 is brown. Number 9 is black. Number 10 is white.


Practice Lab 1. Read and colour. one = red six = yellow

two = blue seven = pink

three = green eight = orange

four = purple nine = black

five = white ten = brown

2. Practise in pairs. Question a. What colour is number one?

Answer It’s red. photocopiable LANG material 11


Unit Test Unit 1 1. Read and write the numbers. seven

four

nine

three

six

two

eight

one

ten

five

2. Listen and colour.

❒ unsatisfactory 12

❒ satisfactory

❒ good

❒ very good

❒ excellent


SPE C I A L D AY S H A LL O W E E N Introdurre la festività di Halloween utilizzando il materiale fornito nel fascicolo “Festivals”. Insegnare il vocabolario associato a questa festività.

Halloween Vocabulary witch, ghost, black cat, jack-o-lantern, trick or treat, haunted house, costume, sweets

The Sad Witch

1. Listen and look. Invitare gli alunni a osservare la storia illustrata a pagina 10. Far osservare e ascoltare la registrazione di una vignetta per volta. Scrivere alla lavagna le parole chiave di ogni vignetta. track 9 Tapescript Picture 1 Witch: My broom is broken! Oh no! Oh no! It’s Halloween and I can’t go! I’m sad. I’m sad. I’m very sad. It’s Halloween and I can’t be bad!

Picture 2 Witch: Billy Cat, Billy Cat! I’m very sad. It’s Halloween and I can’t be bad. My broom is broken! Oh no! Oh no! It’s Halloween and I can’t go! Cat: Call Mister Ghost! He can help you. Maybe, he has some magic glue. Picture 3 Witch: Mister Ghost! Mister Ghost! I’m very sad. It’s Halloween and I can’t be bad. My broom is broken! Oh no! Oh no! It’s Halloween and I can’t go!

Picture 4 Ghost: I’ve got something here for you. I have got some magic glue. A little bit here, a little bit there. Now you can fly everywhere! Picture 5 Witch: Thank you my friends. It’s time to go! It’s late! It’s late! Oh no! Oh no! It’s Halloween and I’m not sad! It’s Halloween! I’m very bad! Hee-hee-hee!! Chiedere agli alunni chi sono i personaggi principali e invitarli a riassumere la storia. Verificare la comprensione dettando le seguenti frasi: 1. The witch is happy. 2. The witch is sad. 3. It’s Halloween. 4. The broom is new. 5. Mister Ghost has got a magic broom. 6. Mister Ghost has got some magic glue. Chiedere agli alunni se le frasi sono vere o false. Per facilitare la comprensione usare la gestualità o le illustrazioni dello Special Days Activity Sheet A.

Act it out. Quando gli alunni saranno in grado di ripetere la storia senza troppe difficoltà, invitarli a recitarla in gruppetti. Si può usare il CD in modo che gli alunni recitino insieme alla registrazione mentre eseguono le varie azioni. Con le classi più brave si possono scrivere alla lavagna le varie parti e farle copiare. Dividere gli alunni in gruppi e assegnare a ogni bambino una parte da studiare a memoria. 13


2. Go to page 43. Cut and glue. Invitare gli alunni a ritagliare la foto di Halloween a pagina 43 del loro libro e a incollarla nella sagoma di questa pagina. Chiedere loro di descrivere la foto.

3. Go to page 43. Cut and glue. Leggere ad alta voce le frasi nei fumetti e chiedere ai bambini di ripeterle. Invitare gli alunni a dire che cosa manca. Spiegare che bisogna ritagliare da pagina 43 il bat e lo skeleton che mancano e incollarli al posto giusto.

14

Activity Sheet A The Halloween Story Booklet Chiedere agli alunni di colorare e ritagliare le illustrazioni della storia di Halloween. Pinzare insieme i fogli per creare un libricino che i bambini potranno sfogliare a mano a mano che riascoltano la storia.


Special Days Activity Sheet A

T HE H A LL O WE E N STO R Y BOOK LE T

15


UNIT 2 First day of school Lessico

Strutture

Funzioni

oggetti scolastici

What is it? It’s a ...

identificare gli oggetti scolastici

1. Listen. Prima di fare ascoltare il dialogo, chiedere agli alunni di osservare le vignette e dire dove si trovano i nostri amici. Invitare la classe ad ascoltare la registrazione e a spiegare che cosa accade. Non soffermarsi troppo sul nuovo lessico e le nuove strutture, che verranno ripresi nel corso dell’unità. track 10 Tapescript Tom: What is it? Spooky: It’s my new pencil! Tom: It’s a funny pencil! Spooky: It’s a special pencil! Look! Write, please! Tom/Mary: Wow!

2. Listen and write. Spiegare agli alunni che devono osservare le vignette, ascoltare le affermazioni e scrivere Y (yes) se sono vere e N (no) se sono false. Tapescript 1. The pencil is new. 2. The pencil is yellow and green. 3. The desk is red. Answers 1. Y 2. Y 3. N

track 11

3. Listen and repeat. Number. Introdurre i nomi degli oggetti scolastici aiutandosi con gli oggetti presenti nell’aula. Fare osservare le illustrazioni a pagina 13 e invitare gli alunni ad ascoltare e ripetere i nomi degli oggetti scolastici mentre li indicano sul libro. 16

Tapescript 1. pen 2. pencil 3. ruler 4. schoolbag

track 12

5. book 6. exercise book 7. rubber 8. pencil case

In un secondo tempo chiedere a un alunno per volta di mostrare un oggetto e dirne il nome in inglese. Far completare l’esercizio che consiste nel numerare le illustrazioni. Utilizzare le illustrazioni per ripassare anche i nomi dei colori rivolgendo la domanda What colour is the … (object)?

4. Tick. Introdurre la domanda What is it? e la risposta completa It’s a / an … (object) prima di fare completare l’esercizio, in cui gli alunni devono segnare con una X la risposta giusta. Fornire per ognuno degli oggetti presentati la frase completa di verbo e soggetto. Chiedere agli alunni di ripetere in coro e individualmente. Sottolineare l’articolo an davanti alla parola exercise book. Invitare un alunno a girare per la classe, prendere un oggetto dal banco di un compagno e rivolgergli la domanda What is it? Se il bambino risponde correttamente fornendo la risposta completa It’s a / an … (object) sostituisce il compagno e rivolge la domanda a un altro. Far riascoltare il dialogo iniziale a libro chiuso e chiedere agli alunni di alzare la mano quando sentono la domanda What is it? poi invitare i bambini ad aprire il libro e a evidenziare la domanda nel dialogo.

5. Sing. Per consolidare l’apprendimento della struttura


What is it? far ascoltare la canzoncina, poi farla ripetere riga per riga. Quando i bambini avranno imparato bene la canzone, sostituire la parola blackboard con altri oggetti presenti nell’aula. Si possono introdurre le parole duster, map, dustbin, desk e chair in modo da ampliare il lessico che si riferisce all’aula. track 13 Tapescript Hello, children. Hello, children. What is it? What is it? Is it a blackboard? Is it a blackboard? Yes, it is. Yes, it is.

6. Sing again.

track 13

Dividere gli alunni in gruppi di 3 o 4 e invitarli a inventare una nuova strofa per la canzone scegliendo un loro oggetto. Invitare alla cattedra un gruppo per volta e far cantare le nuove strofe.

7. Listen and colour. Introdurre la struttura I’ve got e incoraggiare gli alunni a formulare qualche frase. Suggerire le parole da usare scrivendole alla lavagna. Quando riescono a eseguire questo esercizio senza difficoltà, aggiungere il colore dell’oggetto e fornire il modello: I’ve got a … (colour) … (object). Prima di svolgere l’attività di ascolto, dare un paio di minuti agli alunni per osservare le illustrazioni. Fare osservare in particolare gli oggetti dei bambini disegnati. Spiegare agli alunni che devono ascoltare le frasi e colorare T se sono vere e F se sono false. track 14 Tapescript 1. I’ve got a red and green schoolbag. 2. I’ve got a pen and a pencil case. 3. I’ve got a ruler and a rubber. 4. I’ve got a purple and pink schoolbag. 5. I’ve got a book and a pen. 6. I’ve got a pencil case and a pencil. Answers 1. F 2. T 3. F 4. T 5. F 6. T

8. Practise. Chiedere agli alunni di prendere due oggetti dalla cartella e di posizionarli davanti a loro sul banco. A turno, ognuno mostrerà i propri oggetti e formulerà delle frasi che contengano sia il colore che il nome dell’oggetto. Se si ritiene opportuno, si può suggerire agli alunni di disegnare i due oggetti sul quaderno e di copiare accanto le frasi.

9. Complete with the verbs. Insegnare i verbi read, listen, speak, cut, glue, write, colour, che sono molto utili quando bisogna dare istruzioni durante le lezioni di inglese. Aiutarsi con la mimica e far ripetere agli alunni chiedendo loro di accompagnare ogni parola con il gesto adatto. È consigliabile usare queste espressioni ogni volta che si impartisce un’ istruzione, in modo da abituare gli alunni. Far completare l’esercizio che consiste nel collocare nel cruciverba i verbi scritti in fondo alla pagina.

10. Listen and point. Invitare gli alunni ad ascoltare la registrazione e a indicare le illustrazioni corrispondenti. Tapescript track 15 read write speak cut glue colour listen

11. Write. Spelling Check Chiedere agli alunni di completare l’esercizio che riassume il lessico introdotto nell’unità. Se hanno difficoltà a ricordare la corretta ortografia, dare la possibilità di consultare l’unità.

Portfolio Check Prima di annotare le competenze raggiunte, si consiglia di far riascoltare il dialogo iniziale dell’unità. Adesso che gli alunni hanno familiarità con il dialogo, assegnare loro le parti da leggere. Dare a tutti la possibilità di leggere qualche battuta e segnalare gli eventuali errori di pronuncia. Infine leggere insieme le frasi e aiutare gli alunni a segnare i propri progressi. 17


Activity Sheet

Unit 2

Spiegare agli alunni che devono collocare le parole negli spazi sotto i disegni e colorare seguendo le indicazioni.

Unit Test Fare svolgere lo Unit Test a pagina 21 del Teacher’s Book per verificare il livello di comprensione e valutare l’andamento della classe.

Practice Lab (photocopiable material) Chiedere agli alunni di collegare i puntini e colorare a piacere gli oggetti scolastici. Dividere gli alunni in coppie e invitarli a esercitare le strutture in fondo alla scheda aiutandosi con le illustrazioni.

18

Tapescript I’ve got a red pencil. I’ve got a green ruler. I’ve got a yellow schoolbag. I’ve got a blue book. I’ve got a purple pencil case.

track 16


Activity Sheet Unit 2 Copy the words under the pictures and colour.

a green …………………… a red ……………………

a blue …………………

a brown ………………

a yellow ………………… ruler pen pencil book exercise book rubber schoolbag pencil case

a purple …………………

a pink ……………………

an orange ………………

photocopiable LANG material 19


Practice Lab 1. Join the dots and colour.

2. Practise in pairs. Questions a. What is it? b. What colour is it?

Answers It’s a pencil. It’s … photocopiable LANG material

20


Unit Test Unit 2 1. Connect the words to the pictures.

ruler pen pencil schoolbag book exercise book rubber pencil case

2. Listen and colour.

❒ unsatisfactory

❒ satisfactory

❒ good

❒ very good

❒ excellent 21


SPE C I A L D AY S C H R I S TM A S Introdurre la festività di Christmas utilizzando il materiale fornito nel fascicolo “Festivals”. Insegnare il vocabolario associato a questa festività.

Christmas Vocabulary Santa Claus, gift, tree, star, wreath, reindeer, bell, balls, lights, card, stocking, sleigh

Hurry up, Santa Claus!

1. Listen and look. Invitare gli alunni a osservare la storia illustrata a pagina 18. Fare osservare e ascoltare la registrazione di una vignetta per volta. Scrivere alla lavagna le parole chiave di ogni vignetta. track 17 Tapescript Picture 1 Narrator: It’s Christmas Eve. The elves are very busy. But where is Santa Claus? Elf 1: Santa Claus! Santa Claus! It’s Christmas Eve. The reindeers are ready. They’re ready to leave.

Picture 2 Elf 2: Santa Claus! Santa Claus! Where are you? The sleigh is ready and the gifts are, too. Picture 3 Elf 3: Look at Santa over there. He is sleeping in his chair. Wake up Santa Claus! It’s very late. It’s already half past eight. 22

Picture 4 Santa Claus: Please get my hat. It’s on the bed. Help me put it on my head. Please get my boots. They’re on the floor. Quickly! Quickly! Open the door! Picture 5 Santa Claus: Ho! Ho! Ho! I’m ready to go. Over the mountains and through the snow. It’s Christmas Eve. I’ve got all the toys. Merry Christmas, girls and boys. Chiedere agli alunni chi sono i personaggi principali e invitarli a riassumere la storia. Verificare la comprensione dettando le seguenti frasi: 1. The reindeers are ready. 2. The gifts are in the house. 3. Santa Claus is in the kitchen. 4. Santa’s hat is on the bed. 5. The boots are under the bed. 6. Santa Claus has got a lot of toys. Chiedere agli alunni di dire se le frasi sono vere o false.

Act it out. Quando gli alunni saranno in grado di ripetere la storia senza troppe difficoltà, invitarli a recitarla in gruppetti. Si può usare il CD in modo che gli alunni recitino insieme alla registrazione mentre eseguono le varie azioni. Con le classi più brave si possono scrivere alla lavagna le varie parti e farle copiare. Dividere gli alunni in gruppi e assegnare a ogni bambino una parte da studiare a memoria.


2. Go to page 43. Cut and glue. Invitare gli alunni a ritagliare la foto di Christmas a pagina 43 e a incollarla nella sagoma di questa pagina. Chiedere loro di descrivere la foto usando il modello I can see a ‌

3. Go to page 43. Cut and glue.

Activity Sheet B The Christmas Story Booklet Chiedere agli alunni di colorare e ritagliare le illustrazioni della storia di Christmas. Pinzare insieme i fogli per creare un libricino che i bambini potranno sfogliare a mano a mano che riascoltano la storia.

Leggere la rima ad alta voce. Invitare gli alunni a dire che cosa manca. Invitarli a ritagliare Santa Claus a pagina 43 e a incollarlo al posto giusto.

4. Listen and repeat. Do the actions. Far ascoltare e ripetere la rima riga per riga, finchĂŠ gli alunni saranno in grado di recitarla senza esitazioni. Mostrare le varie azioni descritte e invitare gli alunni a mimarle. Tapescript Here is the chimney. Here is the top. Open the lid. Out Santa will pop!

track 18

(fare il pugno con una mano) (coprire il pugno con l’altra mano) (togliere la mano e scoprire il pugno) (tirare su il pollice)

23


Special Days Activity Sheet B

THE C HRISTM A S STO R Y BOOK LE T

MERRY CHRISTMAS AND A HAPPY NEW YEAR!

24


Hungry friends

UNIT 3 Lessico

Strutture

Funzioni

cibo

I like / I don’t like ... Do you like ...? Yes, I do. / No, I don’t.

identificare i cibi chiedere gusti e preferenze esprimere gusti e preferenze

1. Listen. Prima di fare ascoltare il dialogo, chiedere agli alunni di osservare le vignette e di dire dove si trovano i nostri amici. Invitare la classe ad ascoltare e chiedere di spiegare che cosa sta accadendo. Non soffermarsi troppo sul nuovo lessico e le nuove strutture, che verranno ripresi nel corso dell’unità. track 19 Tapescript Tom: I’m hungry! Mary: Me, too! Let’s go inside! Tom: Do you like chocolate cake? Mary: Yes, I do! Tom/Mary: Spooky! Spooky: Mmmm! I love chocolate cake!

2. Listen and write. Spiegare agli alunni che devono osservare le vignette, ascoltare le affermazioni e scrivere Y (yes) se sono vere e N (no) se sono false. Tapescript 1. The snowman is orange. 2. Tom is hungry. 3. Spooky is in the fridge. Answers 1. N 2. Y 3. Y

track 20

3. Listen, point and repeat. Introdurre i nomi dei cibi illustrati a pagina 21. Invitare gli alunni a ripeterli mentre li indicano sul libro. Suggerire agli alunni di ritagliare da riviste immagini del cibo presentato e di portarle a scuola per le lezioni successive.

Tapescript cake ice cream cheese bread fruit vegetables fish meat

track 21

4. Sing and number. Far ascoltare la canzoncina e spiegare agli alunni che devono numerare le illustrazioni. Fermare la registrazione più volte in modo che tutti abbiano la possibilità di annotare i numeri. track 22 Tapescript One is cake and two is fish. Three is vegetables in the dish. Four is ice cream, five is cheese. Six is fruit. Can I have some, please? Seven is bread and eight is meat. Dinner is ready! Take a seat!

Effettuare la correzione orale per verificare che tutti abbiano svolto correttamente l’esercizio. Rivolgere la domanda What is number one? utile per ripassare anche i numeri.

5. Say and connect. Utilizzare flashcards o disegni alla lavagna per introdurre le strutture I like / don’t like … Far vedere un disegno per volta ed esprimere i propri gusti dicendo: Mmm. I like … oppure Yuck! I don’t like … Accompagnare le frasi con le espressioni facciali appropriate, mostrando piacere o disgusto. Chiedere agli alunni di posizionare sul banco le immagini portate da casa e di esprimere le loro preferenze riguardo al cibo. Fare osservare le foto degli animali e ripassarne i nomi in inglese. Spiegare ai bambini 25


che devono leggere le frasi e collegarle agli animali.

6. Listen and repeat. Colour. Utilizzare le immagini che i bambini hanno portato da casa per introdurre la domanda Do you like …? Fornire le risposte brevi Yes, I do./No, I don’t. Chiamare alla lavagna un alunno per volta e incoraggiarlo a rivolgere la domanda ai compagni. Far ascoltare la registrazione e invitare gli alunni a ripetere le domande. track 23 Tapescript Do you like hamburgers? Do you like pizza? Do you like chips? Do you like hot dogs?

In un secondo tempo chiedere agli alunni di ascoltare le domande e di rispondere, poi spiegare che devono colorare i cibi che piacciono loro. Dare a tutti la possibilità di esprimere i propri gusti. Far riascoltare il dialogo iniziale a libro chiuso e chiedere agli alunni di alzare la mano quando sentono la domanda Do you like …?, poi invitarli ad aprire il libro e a evidenziare la domanda nel dialogo.

7. Colour and circle. Insegnare o ripassare, se già introdotti nell’anno precedente, i nomi della frutta. Si consiglia di insegnare la forma plurale in modo da ampliare la struttura I like … Disegnare la frutta alla lavagna e far ripetere i nomi, poi far completare l’esercizio che consiste nel colorare la frutta illustrata e cerchiare la parola corretta.

8. Draw and complete. Invitare i bambini a disegnare nel cestino la frutta che piace loro. In un secondo tempo incoraggiarli a esprimersi utilizzando le strutture I like … / I don’t like … (food). Infine far completare le due frasi con i nomi della frutta che piace e che non piace loro. 26

9. Listen and colour. Spiegare agli alunni che devono ascoltare Mrs Bear e colorare soltanto il cibo che le piace. Far ascoltare la registrazione più volte in modo da dare a tutti la possibilità di completare il compito. track 24 Tapescript Mrs Bear, do you like apples? No, I don’t. I don’t like apples but I like pears. Do you like meat? Yes, I do. I love meat but I don’t like fish! Do you like cheese? Yuck! I don’t like cheese. Do you like pizza? Pizza! Yummy! I love pizza! I like hot dogs but I don’t like hamburgers! Do you like ice cream? Yes, I do. I love ice cream and I love cake!

10. Practise. Dividere gli alunni in coppie e invitarli a chiedersi a vicenda ciò che piace e non piace loro seguendo il modello fornito nell’esercizio di ascolto. Se si ritiene necessario, scrivere alla lavagna il breve dialogo e chiedere agli alunni di copiarlo sul quaderno. Invitare una coppia per volta alla cattedra a recitare una parte a memoria.

11. Write. Spelling Check Chiedere agli alunni di completare l’esercizio che riassume il lessico introdotto nell’unità. Se hanno delle difficoltà a ricordare la corretta ortografia, dare loro la possibilità di consultare l’unità e copiare le parole.

Portfolio Check Prima di passare alla conclusione del lavoro, che consiste nell’annotare le competenze acquisite, si consiglia di far riascoltare il dialogo iniziale dell’unità. Quando gli alunni hanno familiarità con il dialogo, assegnare loro le parti da leggere.


Dare a tutti la possibilità di leggere qualche battuta e segnalare gli eventuali errori di pronuncia. Infine leggere insieme le frasi e aiutare gli alunni ad annotare i propri progressi.

Activity Sheet

Unit 3

Introdurre i nuovi vocaboli per ampliare i due gruppi lessicali relativi a frutta e verdura. Spiegare agli alunni che devono cercare le parole nel cruciverba.

Practice Lab (photocopiable material) Chiedere agli alunni di ritagliare e collocare nelle due colonne le illustrazioni del cibo. Dividere gli alunni in coppie e invitarli a esercitare la struttura riportata in fondo alla scheda aiutandosi con le illustrazioni.

Unit Test Far svolgere lo Unit Test di pagina 30 del Teacher’s Book per verificare il livello di comprensione e valutare l’andamento della classe. track 25 Tapescript I like fruit. I don’t like cheese. I like meat. I don’t like bread. I like fish. I don’t like vegetables. I like ice cream and cake. I don’t like hot dogs.

27


Activity Sheet Unit 3 Find the fruit and vegetables.

apple

pear

P O T A T O D C R A O O O T

P P V T A I C S C T I P L R

E E F F U N V C H O A L M E

P A R C B O D A E Y S U E S

P S A D E P G R R G T M P C

E S A X R J S R R T E S E O

R V P S G M T O Y G F E A N

T E P C I J R T E M P D C I

E T L F N F A P R A I R H O

F U E R E B W M T G S T M N

R I O V A A B B G I I G I I

P E A R U N E T O M A T O U

O X K B P A R Y T R A T C U

K D H D R A Y G M L O C R E

tomato

potato

banana

carrot

cherry

pepper

strawberry

peas

plum

aubergine

peach

onion photocopiable LANG material

28

J C J O E N R B O U L A O L


Practice Lab 1. Cut out the food and glue it on the chart. I LIKE

I DON’T LIKE

2. Practise in pairs. Question a. Do you like ice cream?

Answers Yes, I do. / No, I don’t. photocopiable LANG material 29


Unit Test Unit 3 1. Number the food. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

cake ice cream cheese bread fruit vegetables fish meat

2. Listen and colour the food Bonnie likes. ❒ unsatisfactory 30

❒ satisfactory

❒ good

❒ very good

❒ excellent


SPE C I A L D AY S E A S TE R Introdurre la festività di Easter utilizzando il materiale fornito nel fascicolo “Festivals”. Insegnare il vocabolario associato a questa festività.

Easter Vocabulary eggs, chocolate eggs, Easter Bunny, daffodils, lamb, hot-cross buns, egg hunt

No Eggs For Mister Bunny

1. Listen and look. Invitare gli alunni a osservare la storia illustrata a pagina 26. Fare osservare e ascoltare una vignetta per volta. Scrivere alla lavagna le parole chiave di ogni vignetta. track 26 Tapescript Picture 1 Bunny: Mrs Cow! Mrs Cow! Can you help me? Look in my basket. What do you see? Where are my eggs? They’re not here. I can’t find them anywhere! Cow: I’m sorry, my friend. I can’t help you! I don’t know what to do!

Picture 2 Bunny: Mrs Sheep! Mrs Sheep! Can you help me? Look in my basket. What do you see? Where are my eggs? They’re not here. I can’t find them anywhere!

Sheep: I’m sorry, my friend. I can’t help you! I don’t know what to do! Picture 3 Bunny: Mrs Hen! Mrs Hen! Can you help me? Look in my basket. What do you see? Where are my eggs? They’re not here. I can’t find them anywhere! Hen: Don’t worry, my friend! I can help you. I know what we can do! Picture 4 Cow: Red eggs and blue eggs. Yellow and green. Bunny: They’re the prettiest eggs I have ever seen. Picture 5 Bunny: This one is special. It’s for you. It’s red, purple, orange and blue. Girl: My egg is orange. Boy: My egg is blue. Girl: Thank you, Mister Bunny. Happy Easter to you.

Chiedere agli alunni di dire chi sono i personaggi principali e che cosa accade nella storia. Verificare la comprensione dettando le frasi elencate e chiedendo agli alunni se sono vere o false.

31


1. 2. 3. 4. 5.

The basket is empty. Mrs Cow can help Mister Bunny. Mrs Sheep has got the Easter eggs. Mrs Hen can help Mister Bunny. The children are happy.

Act it out. Quando gli alunni saranno in grado di ripetere la storia senza troppe difficoltà, invitarli a recitarla in gruppetti. Si può usare il CD in modo che gli alunni recitino insieme alla registrazione mentre eseguono le varie azioni. Con le classi più brave si possono scrivere alla lavagna le varie parti e farle copiare. Dividere gli alunni in gruppi e assegnare a ogni bambino una parte da studiare a memoria.

2. Go to page 45. Cut and glue. Invitare gli alunni a ritagliare la foto collocata a pagina 45 e a incollarla nella sagoma di questa pagina. Chiedere loro di dire che cosa c’è nella foto seguendo il modello I can see a …

3. Go to page 45. Cut and glue. Prima di fare ascoltare la canzone chiedere agli alunni di osservare l’illustrazione. Invitarli a spiegare chi manca nel disegno, a ritagliare il coniglietto di pagina 45 e a incollarlo al posto giusto.

32

4. Sing the song and do the actions. Far ascoltare e ripetere la canzoncina riga per riga, finché gli alunni non dimostrino di essere in grado di cantarla senza esitazioni. Mostrare le varie azioni che accompagnano ogni riga e farle ripetere. Tapescript One, two, three. Hop! Hop! Hop! Four, five, six. Hop and stop! Seven, eight, nine and ten. Hop again! Hop again!

track 27

(saltare tre volte) (saltare una volta)

(saltare una volta) (saltare una volta)

Activity Sheet C The Easter Story Booklet Chiedere agli alunni di colorare e ritagliare le illustrazioni della storia di Easter. Far pinzare insieme i fogli per creare un libricino che i bambini potranno sfogliare a mano a mano che riascoltano la storia.


Special Days Activity Sheet C

THE E A STER STO R Y BOOK LE T

33


A new scooter

UNIT 4 Lessico

Strutture

Funzioni

giocattoli numeri 1-20

Have you got a ...? Yes, I have./No, I haven’t. I’ve got a …

identificare i cibi parlare dei giocattoli propri contare fino a 20

1. Listen. Prima di fare ascoltare il dialogo, chiedere agli alunni di osservare le vignette e di dire dove si trovano i nostri amici. Invitarli ad ascoltare e chiedere loro di spiegare che cosa accade e di che cosa stanno parlando i protagonisti. Non soffermarsi troppo sul nuovo lessico e le nuove strutture, che verranno ripresi nel corso dell’unità. track 28 Tapescript Tom: What is it? Spooky: It’s a new scooter. Spooky: Have you got a scooter? Tom: Yes, I’ve got a scooter and a mountain bike. Spooky: It’s ready! Let’s go!

2. Listen and write. Spiegare agli alunni che devono osservare le vignette, ascoltare le affermazioni e scrivere Y (yes) se sono vere e N (no) se sono false. Tapescript 1. The scooter is new. 2. The scooter is blue. 3. Tom is happy. Answers 1. Y 2. N 3. Y

track 29

3. Listen and repeat. Connect. Introdurre i nomi dei giocattoli illustrati. Invitare gli alunni a ripetere i nomi mentre li indicano sul libro. Incoraggiarli a formulare frasi con i nomi dei giocattoli e i loro colori. Fornire l’esempio 34

The ball is … (colour). Successivamente fare collegare le illustrazioni alle parole. Tapescript ball teddy bear scooter doll plane robot car video game

track 30

4. Circle. Dare il tempo agli alunni di cerchiare i giocattoli che possiedono, poi invitarli a formulare frasi usando la struttura I’ve got … Si può chiedere ai bambini di ampliare la frase aggiungendo anche il colore del giocattolo. Una volta acquista la struttura I’ve got … ampliare l’esercizio con i nomi degli oggetti scolastici che i bambini conoscono già. Chiedere ai bambini di posizionare sul banco tre oggetti di cui conoscono il nome inglese. Dare la possibilità a tutti di formulare tre frasi. Introdurre anche la forma negativa I haven’t got … sia con i giocattoli che con gli oggetti scolastici.

5. Listen and choose. Invitare i bambini ad ascoltare le descrizioni dei giochi e a scegliere la cesta giusta. track 31 Tapescript Look at all my toys! I’ve got a video game. It’s very old. I’ve got a beautiful white teddy bear. I’ve got a red and green ball. But this is my favourite toy! It’s my doll. It’s old but I love it!

Utilizzare le illustrazioni delle due ceste per


esercitazioni orali. Chiedere ai bambini quali giocattoli ci sono nelle ceste usando come modello I can see …

6. Draw and answer. Incoraggiare gli alunni a disegnare tre giocattoli sullo scaffale. Rivolgere la domanda Have you got …? sollecitando le risposte brevi Yes, I have. oppure No, I haven’t. Dare la possibilità ad alcuni alunni di rivolgere le domande ai compagni. Per consolidare le strutture, preparare, o far preparare dagli alunni, piccoli disegni dei giocattoli di cui conoscono il nome inglese. Distribuire i disegni e invitare gli alunni a non dire quale illustrazione hanno ricevuto. Chiamare un alunno per volta a rivolgere la domanda Have you got … (toy)? fino a quando riceve una risposta affermativa. Il bambino che risponde affermativamente lo sostituisce. Fare riascoltare il dialogo iniziale a libro chiuso e chiedere agli alunni di alzare la mano quando sentono la domanda Have you got ... ?, poi invitarli ad aprire il libro e a evidenziare la domanda nel dialogo.

7. Listen, point and repeat. Effettuare un veloce ripasso dei numeri fino a dieci prima di introdurre i numeri fino a venti. Verificare attraverso esercitazioni orali che tutti siano in grado di pronunciarli e di riconoscerli. Introdurre i numeri da 11 a 20 scrivendoli alla lavagna e invitando gli alunni a ripeterli. Fare molta attenzione alla corretta pronuncia, soprattutto dei numeri thirteen e fourteen che solitamente creano problemi. Spiegare che il suono th non esiste nella lingua italiana e che, per pronunciarlo bene, bisogna fare attenzione alla posizione della lingua che deve poggiare sui denti superiori. Fare ascoltare la registrazione e invitare tutti a ripetere i numeri mentre li indicano sul libro. track 32 Tapescript eleven twelve thirteen fourteen fifteen sixteen seventeen eighteen nineteen twenty

8. Practise. Insegnare il termine minus prima di far svolgere l’esercizio orale che consiste nell’effettuare i calcoli scritti sulla macchina. Far leggere la frase fornita come esempio, poi invitare gli alunni a esercitarsi a coppie, oppure svolgere l’esercizio con tutta la classe.

9. Sing and number. Introdurre l’attività proposta in questa pagina scrivendo alla lavagna la seguente lista di oggetti che i bambini solitamente collezionano: football cards, stamps, postcards, marbles, coins, shells, stickers. Chiedere agli alunni se e quali di questi oggetti collezionano. Suggerire la frase I collect ... Far ascoltare la canzone e spiegare agli alunni che devono numerare le due illustrazioni. Invitare gli alunni a cantare insieme alla registrazione, poi incoraggiarli a inventare nuove strofe sostituendo i numeri proposti con altri, in modo da ripassare i numeri appena appresi. Tapescript I like football cards. I collect them, too. I’ve got twenty cards. How about you?

track 33

I like pretty stamps. I collect them, too. I’ve got fifteen stamps. How about you?

10. Illustrate and tick. Insegnare i nomi degli oggetti che di solito si collezionano, poi incoraggiare gli alunni a illustrarne qualcuno. Spiegare che devono segnare con una X i nomi degli oggetti che collezionano. Se gli alunni hanno segnato other, insegnare loro le parole necessarie al completamento dell’esercizio. 35


11. Write. Spelling Check Chiedere agli alunni di completare l’esercizio che riassume il lessico introdotto nell’unità. Se hanno delle difficoltà a ricordare la corretta ortografia, dare la possibilità di consultare l’unità e di copiare le parole.

Portfolio Check Prima di annotare le competenze acquisite, si consiglia di fare riascoltare il dialogo iniziale dell’unità. Una volta che gli alunni hanno familiarità con il dialogo, assegnare loro le parti da leggere. Dare a tutti la possibilità di leggere qualche battuta e segnalare gli eventuali errori di pronuncia. Infine leggere insieme le frasi e aiutare gli alunni ad annotare i propri progressi.

Activity Sheet

Unit 4

Spiegare agli alunni che devono ritagliare i numeri in cifra e in parola e abbinarli. Una volta abbinati i numeri, i bambini dovranno incollarli insieme sul quaderno.

36

Practice Lab (photocopiable material) Chiedere agli alunni di colorare a piacere i giocattoli. Dividere gli alunni in coppie e invitarli a esercitare la struttura riportata in fondo alla scheda aiutandosi con le illustrazioni.

Unit Test Fare svolgere lo Unit Test di pagina 39 del Teacher’s Book per verificare il livello di comprensione e valutare l’andamento della classe. exercise 2 track 34 Tapescript I’ve got a red ball. I haven’t got a yo-yo. I’ve got a brown teddy bear. I haven’t got a plane. I’ve got a yellow car. I haven’t got a video game. exercise 3 Tapescript Number fifteen is green. Number eleven is yellow. Number sixteen is blue. Number thirteen is pink. Number nineteen is black. Number six is brown. Number fourteen is red.

track 35


Activity Sheet Unit 4 Cut and match. Glue the two parts in your exercise book.

ONE

TWO

THREE

ELEVEN

TWELVE

THIRTEEN

FOUR

FOURTEEN

FIVE

FIFTEEN

SIX

SIXTEEN

SEVEN

EIGHT

SEVENTEEN

EIGHTEEN

NINE

NINETEEN

TEN

TWENTY

photocopiable LANG material 37


Practice Lab 1. Colour the toys.

2. Practise in pairs. Question a. Have you got a red ball?

Answers Yes, I have. / No, I haven’t. photocopiable LANG material

38


Unit Test Unit 4 1. Complete the names of the toys.

S

O

E

B

L

L

A

2. Listen and colour the toys Susan has.

3. Listen and colour the right numbers. 1

16 3

14 13

4

❒ unsatisfactory

15 9

5

❒ satisfactory

19

❒ good

❒ very good

6

❒ excellent 39


SPE C I A L D AY S B I RTH D A Y S Questa sezione è dedicata alla festa di compleanno, birthday. Spiegare agli alunni che i bambini inglesi festeggiano il compleanno proprio come i bambini italiani, con torte, palloncini, cappellini, festoni e così via. I regali sono sempre accompagnati da allegri bigliettini con rime spiritose. Due figure vengono associate alle feste di compleanno inglesi: quella del pagliaccio e quella del prestigiatore.

Birthday Vocabulary cake, candle, balloon, present, streamers, clown, birthday card

A Surprise Birthday Party

1. Listen and look. Invitare gli alunni a osservare la storia illustrata a pagina 34. Fare osservare e ascoltare una vignetta per volta. Scrivere alla lavagna le parole chiave di ogni vignetta. track 36 Tapescript Picture 1 Narrator: It’s Sally’s birthday and her friends have got a surprise for her. John: It’s Sally’s birthday! Hurrah! Hurrah! Mary: It’s Sally’s birthday! It’s a special day!

Picture 3 John: Mary:

Picture 4 John: Mary: John: Picture 5 All:

Let’s go to the garden. The party’s outside. Get everything ready! Now, let’s hide!

Raindrops here! Raindrops there! Raindrops are falling everywhere! Run! Run! Let’s go inside! Run! Run! Let’s go and hide!

Happy Birthday, Sally! Hurray! Hurray! Happy Birthday, Sally! It’s your special day.

Chiedere agli alunni chi sono i personaggi principali e che cosa accade nella storia. Verificare la comprensione dettando le frasi elencate e chiedendo agli alunni se sono vere o false. 1. It’s Sally’s birthday. 2. The cake is yellow and pink. 3. There are a lot of balloons. 4. It’s a sunny day. 5. The party is inside.

Act it out. Picture 2 John: Mary:

40

I’ve got the presents. You’ve got the cake! Get the balloons! Be careful! They break!

Quando gli alunni saranno in grado di ripetere la storia senza troppe difficoltà, invitarli a recitarla in gruppetti. Si può usare il CD in modo che gli alunni recitino insieme alla registrazione mentre eseguono le varie azioni. Con le classi più brave si possono scrivere alla lavagna le varie parti e


farle copiare. Dividere gli alunni in gruppi e assegnare a ogni bambino una parte da studiare a memoria.

2. Go to page 45. Cut and glue. Invitare gli alunni a ritagliare la foto a pagina 45 e a incollarla nella sagoma di questa pagina. Chiedere loro di dire che cosa rappresenta la foto usando come modello I can see a …

Activity Sheet D The Surprise Birthday Story Booklet Chiedere agli alunni di colorare e ritagliare le illustrazioni della storia della festa di compleanno a sorpresa. Pinzare insieme i fogli per creare un libricino che i bambini potranno sfogliare a mano a mano che riascoltano la storia.

3. Go to page 45. Cut and glue. Invitare gli alunni a ritagliare le due torte a pagina 45 e a collocarle al posto giusto.

4. Listen and draw. Presentare la domanda How old are you? e la risposta I’m … years old. Dare la possibilità agli alunni di rivolgere la domanda a un compagno e di rispondere. Spiegare agli alunni che devono ascoltare i bambini che dicono la loro età e disegnare le candeline sulle torte giuste. Tapescript How old are you, Tom? I’m nine years old. Happy Birthday, Sandra! How old are you? I’m seven years old.

track 37

41


Special Days Activity Sheet D

THE S URPR I S E B I RT HD AY STO R Y BOOK LE T

42


The Kids’ Club

UNIT 5 Lessico

Strutture

Funzioni

casa mobili

Where is ...?

identificare le stanze di una casa localizzare oggetti e animali

1. Listen. Prima di fare ascoltare il dialogo, chiedere agli alunni di osservare le vignette e di dire dove si trovano i nostri amici. Invitare i bambini ad ascoltare e chiedere loro di spiegare che cosa accade e di che cosa stanno parlando i protagonisti. Non soffermarsi troppo sul nuovo lessico e le nuove strutture, che verranno ripresi nelle pagine che seguono.

pronuncia di bathroom e bedroom, poiché gli alunni confondono spesso le due parole. Fare ripetere le parole insieme alla registrazione, prima coralmente e poi individualmente. track 40 Tapescript bedroom bathroom attic garden kitchen living room garage

4. Number.

track 38 Tapescript Spooky: Come with me! I’ve got a surprise for you! Mary: What is it? Spooky: It’s a clubhouse. Mary: Where is it? Spooky: It’s in this big old tree. Tom / Mary: Wow!

Far numerare le illustrazioni delle stanze, poi svolgere la correzione orale. Incoraggiare gli alunni a formulare qualche frase seguendo il modello The bedroom is number one. Quando gli alunni dimostrano di ricordare i nomi delle stanze, proporre un esercizio di memoria: invitarli a chiudere i libri e ad ascoltare i nomi delle stanze. Spiegare che devono formulare velocemente una frase con la stanza citata.

2. Listen and write.

5. Colour.

Spiegare agli alunni che devono osservare le vignette, ascoltare le affermazioni e scrivere Y (yes) se sono vere e N (no) se sono false. Tapescript 1. Tom and Mary are at school. 2. The clubhouse is in the tree. 3. The clubhouse is orange. Answers 1. N 2. Y 3. N

track 39

3. Listen, point and repeat. Introdurre i nomi delle stanze illustrate. Invitare gli alunni a ripetere i nomi mentre li indicano sul libro. Fare molta attenzione alla corretta

Insegnare i nomi dei mobili e degli oggetti più comuni che si trovano solitamente nelle varie stanze della casa. Per cominciare è sufficiente introdurre due oggetti per stanza, in modo da non sovraccaricare gli alunni con troppe parole nuove. Utilizzare flashcards, disegni ritagliati da riviste oppure semplici disegni alla lavagna per insegnare i termini bed, wardrobe, bath, fridge, cooker, bedside table, sofa, armchair, washbasin. In un primo tempo far ripetere le singole parole: bed, wardrobe, ecc. Verificare che gli alunni pronuncino correttamente la parola sofa perché, essendo scritta come in italiano, spesso viene pronunciata in modo errato. Successivamente formulare frasi come The bed is in the bedroom. 43


Invitare gli alunni a colorare a piacere soltanto gli oggetti o i mobili che si trovano nelle stanze elencate.

6. Listen and check. Far ascoltare la registrazione e invitare gli alunni a verificare se hanno colorato gli oggetti giusti. Tapescript The bed is in the bedroom. The wardrobe is in the bedroom. The fridge is in the kitchen. The cooker is in the kitchen. The sofa is in the living room. The armchair is in the living room.

track 41

In un secondo tempo si può chiedere agli alunni di formulare semplici frasi con i nomi dei mobili e i colori che hanno scelto seguendo il modello My … (object) is … (colour).

7. Listen and repeat. Sing. Introdurre le preposizioni in, on, under, spiegandole con esempi pratici e dando agli alunni la possibilità di esercitarsi. Utilizzare per esempio una gomma, metterla sulla cattedra e dire The rubber is on the desk. Incoraggiare gli alunni a ripetere la frase mentre mettono a loro volta una gomma sul banco. Ripetere la stessa procedura per le altre due preposizioni, mettendo la gomma sotto e dentro un libro. Mettere la gomma in varie posizioni e rivolgere la domanda Where is the rubber? Quando gli alunni avranno acquisito una buona padronanza della domanda e della risposta, invitarli a esercitarsi oralmente, invitando un alunno per volta alla cattedra. Far ascoltare la registrazione e incoraggiare tutti a ripetere le frasi mentre osservano le illustrazioni sul libro. track 42 Tapescript Where is the cat? The cat is in the cupboard. Where is the cat? The cat is on the table. Where is the cat? The cat is under the bed. 44

Per consolidare la domanda e la risposta, far ascoltare la canzoncina e invitare gli alunni a ripeterla. Per facilitare il compito, scrivere il testo alla lavagna. Nella registrazione ci sono soltanto due strofe, invitare gli alunni ad ascoltare con attenzione e a dire quale strofa non è stata cantata, poi invitarli a cantarla. track 43 Tapescript The cat is on the table. The cat is on the table. Where is the cat? The cat is on the table. The cat is under the bed. The cat is under the bed. Where is the cat? The cat is under the bed.

8. Listen and write. Practise. Prima di svolgere l’attività di ascolto proposta in questa pagina, dare qualche minuto agli alunni per osservare le illustrazioni e notare dove si trovano gli animali. Spiegare che devono ascoltare le frasi e scrivere T se sono vere e F se sono false. track 44 Tapescript 1. Where is the mouse? It’s in the fridge! 2. Where is the fish? It’s on the bed! 3. Where is the hamster? It’s under the armchair! 4. Where is the dog? It’s in the wardrobe. Answers 1. F 2. F 3. T 4. F

Far riascoltare il dialogo iniziale a libro chiuso e chiedere agli alunni di alzare la mano quando sentono la domanda Where is it?, poi invitarli ad aprire il libro e a evidenziare la domanda nel dialogo.

9. Read and choose. Introdurre la frase I live in … e le parole flat e house, spiegando la differenza: flat è un appartamento e house è una villetta singola. Si potrebbe aggiungere una breve parentesi sulle tipologie di case più comuni in Gran Bretagna,


senza però soffermarsi troppo, perché è un argomento che sarà affrontato negli anni successivi. Se possibile, mostrare qualche illustrazione o foto della propria casa mentre si ripete la frase. Aggiungere che in the centre of town significa nel centro della città. Se qualche alunno vive in campagna si può anche insegnare in the country. Far completare l’esercizio che consiste nel leggere la frase e scegliere la foto giusta. Rivolgere ai bambini la domanda Where do you live? e invitarli a rispondere I live in a flat. oppure I live in a house.

10. Read and colour. Prima di far svolgere l’esercizio, insegnare le parole: door, window, roof, fence aiutandosi con semplici disegni alla lavagna. Leggere insieme agli alunni il breve paragrafo e invitarli a colorare la casa. Spiegare che cottage è la tipica casetta di campagna inglese.

11. Write. Spelling Check Chiedere agli alunni di completare l’esercizio che riassume il lessico introdotto nell’unità. Se hanno delle difficoltà a ricordare la corretta ortografia, dare loro la possibilità di consultare l’unità e di copiare le parole.

Portfolio Check Prima di annotare le competenze acquisite, si consiglia di far riascoltare il dialogo iniziale dell’unità. Una volta che gli alunni avranno familiarità con il dialogo, assegnare loro le parti da leggere. Dare a tutti la possibilità di leggere qualche battuta e segnalare gli eventuali errori di pronuncia. Infine leggere insieme le frasi e aiutare gli alunni ad annotare i propri progressi.

12. Listen. Practise. Invitare la classe ad ascoltare il breve dialogo e a osservare con attenzione la stretta di mano segreta dei membri del Kids’ Club. Invitare i bambini, a coppie, a provarla ripetendo le parole chiave. track 45 Tapescript Mary: Hi! Hello! Tom: Hello! Hi! Mary: You’re in the Kids’ Club. And so am I! Spooky: You can join the Kids’ Club, too! Learn the secret handshake!

Activity Sheet

Unit 5

Spiegare agli alunni che devono ritagliare le frasi e le illustrazioni e abbinarle. Poi i bambini dovranno incollare le illustrazioni e le frasi sul quaderno.

Practice Lab (photocopiable material) Chiedere agli alunni di numerare i disegni. Dividere gli alunni in coppie e invitarli a esercitare la struttura riportata in fondo alla scheda aiutandosi con le illustrazioni.

Unit Test Fare svolgere lo Unit Test di pagina 48 del Teacher’s Book per verificare il livello di comprensione e valutare l’andamento della classe. Tapescript The book is on the desk. The schoolbag is under the chair. The T-shirt is in the wardrobe. The ball is under the bed. The doll is on the bed. The dog is on the chair. The teddy bear is on the wardrobe. The cat is under the desk.

track 46

45


Activity Sheet Unit 5 Cut and match. Glue the two parts in your exercise book.

The cat is on the bed.

The cat is in the wardrobe.

The cat is under the chair.

The cat is in the box.

The cat is on the sofa.

The cat is under the armchair.

photocopiable LANG material 46


Practice Lab 1. Number the rooms. 1

2

bedroom

bathroom

3 attic

4

5

6

7

garden

kitchen

living room

garage

2. Practise in pairs. Question a. Where is the cat?

Answer It’s in the bedroom. photocopiable LANG material 47


Unit Test Unit 5 1. Connect the words to the pictures. bedroom

garden

bathroom

kitchen

living room

attic

2. Listen and draw lines.

❒ unsatisfactory 48

❒ satisfactory

❒ good

❒ very good

❒ excellent


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.