kidsclub_gu1

Page 1

A A O L A R I U M C R I S P

Peter & Val Wilson

K I

D

’ S C L U B

1 TEACHER’S BOOK


Table of Contents Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page

3

Syllabus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page

4

Curriculum Extension Series . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page

5

Portfolio linguistico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page

6

Classroom English . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page

7

Unit 1 Welcome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 8 Reinforcement Material . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 12 Worksheet A Special Day . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 13 Unit 2 Colours. . . . . . . . Reinforcement Material . . . . . . . . . Worksheet Magic Colours . . . . Worksheet Ten Pretty Colours . Story Time Story Time

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

page page page page

14 17 18 19

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

page page page page

23 26 27 28

The Three Little Pigs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 29 Activity Worksheet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 32

Unit 4 Animals . . Reinforcement Material . . . . Worksheet On the Farm Worksheet Memory . . . . Story Time Story Time

. . . .

The Lion and the Mouse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 20 Activity Worksheet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 22

Unit 3 Numbers . . . . . . . . . . . . Reinforcement Material . . . . . . . . . . . . . . . Worksheet Additions and Subtractions Worksheet Numbers From One to Ten Story Time Story Time

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

page page page page

33 36 37 38

The Tortoise and the Hare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 39 Activity Worksheet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 41

Unit 5 Clothes. . . . . . . Reinforcement Material . . . . . . . . Worksheet The Clothes Line . Worksheet Clothes Dictation .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

page page page page

42 44 45 46

Notes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 47

2


Introduction KIDS’ CLUB è un innovativo corso di inglese, che propone un percorso graduale e strutturato, finalizzato all’acquisizione delle quattro abilità fondamentali nell’apprendimento della lingua: listening, speaking, reading, writing. I protagonisti del corso sono Spooky, un simpatico fantasmino, e un gruppo di bambini, i soci del Kids’ Club, i cui componenti cresceranno di anno in anno assieme agli alunni. Il Club di bambini si forma alla fine del primo volume e si arricchirà di nuovi soci fino alla fine del quinto. Il volume di classe prima presenta la lingua in maniera molto graduale, partendo dall’ascolto e introducendo la lettura solo in un secondo momento, per assecondare le esigenze didattiche della lettura e della scrittura in L1, senza creare interferenze nell’apprendimento di entrambe le lingue. La centralità data all’ascolto è inoltre estremamente utile per l’acquisizione di una corretta pronuncia, non fuorviata dalla parola scritta. Sono anche presenti molte canzoncine, semplici e divertenti, che facilitano la memorizzazione di vocaboli e strutture. Tutte le registrazioni sono state effettuate da speaker madrelingua. Questa guida per l’insegnante propone indicazioni di percorsi didattici, riporta i tapescripts di tutti gli esercizi di ascolto e segue fedelmente la struttura del libro studente, per permettere all’insegnante di pianificare le lezioni nel migliore dei modi. All’interno del Teacher’s Book sono inoltre presenti: • giochi supplementari • schede di approfondimento, • schede integrative fotocopiabili, che costituiscono un valido complemento delle attività presentate nel testo. La guida è accompagnata da un CD audio, tre poster che illustrano le storie presentate nella rubrica Story Time Fun del libro studente e i volumi Curriculum Extension Series: • Rhymes and Fingerplays • Festivals. CUT-OUT BOOKLET Allegato al libro dello studente di classe prima è stato realizzato il volume Cut-Out Booklet, ricco di attività manuali di ritaglio che si ricollegano alle pagine del volume studente e consentono di approfondire il lessico e le strutture apprese. Tutte le indicazioni per lo svolgimento di queste attività sono presenti e facilmente riconoscibili nella guida per l’insegnante.

3


Syllabus Lessico

Strutture

UNIT 1 saluti

oggetti scolastici parti del giorno anglicismi

What’s your name/surname? My name is ... This is ... How are you? I’ve got ... Good ...

UNIT 2 colori

It’s ... What colour is it? The ... (object) is ... (colour)

UNIT 3 numeri

forme geometriche

What number is it? It’s number ... ... plus ... is ... It’s a ...

UNIT 4 animali

It’s a ... What is it? I’d like

UNIT 5 indumenti

I’m wearing ... Where is the ...? The ... is in the ... aggettivi old/new 4

Funzioni

salutarsi/presentarsi

riconoscere e dire i nomi di alcuni oggetti scolastici

identificare i colori chiedere il colore di un oggetto dire di che colore è un oggetto

contare in inglese identificare i numeri da 1 a 10 fare semplici addizioni identificare le forme geometriche

identificare gli animali chiedere che cosa è parlare di quale animale domestico si desidera

identificare gli indumenti estivi e invernali dire che cosa si indossa chiedere dove si trova qualcosa indicare la posizione ‘in’ dire se una cosa è vecchia o nuova


C R I

U M

O L A R I

Peter & Val Wilson

ES

RH

S P

YM

AND

AY S

F IN

Rhymes and Fingerplays Il fascicolo presenta una serie di tradizionali Nursery Rhymes e Fingerplays inglesi. L’utilizzo di rime e filastrocche è estremamente importante nell’insegnamento di una lingua straniera, non solo per la forte valenza culturale, ma anche perché abituano i bambini al suono della lingua in maniera naturale ed efficace divertendoli. Ogni rima è accompagnata da consigli per la gestualità e per i movimenti, utili per sviluppare le abilità psicomotorie ed espressive del bambino. Anche se inizialmente i bambini avranno qualche difficoltà a ricordare e ripetere le rime, si divertiranno a compiere le azioni ad esse associate e, a ogni successiva ripetizione, saranno più consapevoli del significato di quello che recitano.

A A

Curriculum Extension Series

G E R PL K I

D ’ S TEACHER’S BOOK 1 C L U B

CURRICULUM EXTENSION SERIES

al

ls

alsFe

stiv

Fe s

S P

C R I

U M

O L A R I

A A

Peter & Val Wilson Festivals Il fascicolo presenta le principali festività del mondo anglosassone, accompagnate dalle filastrocche e dai canti tipici di ognuna e da numerose attività stimolanti, utili per arricchire il vocabolario dei bambini. L’introduzione delle principali festività può essere utile per incuriosire gli Festiva alunni e motivarli allo studio della lingua, suscitando e sviluppando la consapevolezza dell’esistenza di altre culture e di altri popoli. Alcune delle festività qui presentate sono comuni alla tradizione italiana: questo permetterà un interessante lavoro di confronto fra le due culture e i diversi modi di festeggiare la medesima ricorrenza. K I D S’ Il volume ‘Festivals’ propone alcune festività legate a diversi paesi C L U B facenti parte del mondo anglosassone. Alcune, come Christmas, Easter e CURRICULUM EXTENSION SERIES St. Valentine’s Day, sono ricorrenze che i bambini conoscono per esperienza diretta. Di altre, come per esempio Halloween e Thanksgiving, hanno sicuramente sentito parlare; altre ancora, come Bonfire Night e St. Patrick’s Day, saranno una novità interessante.

stiv

TEACHER’S BOOK 1

Le festività presentate in questo fascicolo sono: • Halloween, tipica in Gran Bretagna e Stati Uniti; • Bonfire Night, tipica in Gran Bretagna; • Thanksgiving, tipica negli Stati Uniti e in Canada; • Christmas, comune a Italia, Gran Bretagna, Canada e Stati Uniti; • St. Valentine’s Day, comune a Italia, Gran Bretagna, Canada e Stati Uniti; • St. Patrick’s Day, tipica in Irlanda, esportata anche negli Stati Uniti; • Easter, comune a Italia, Gran Bretagna, Canada e Stati Uniti. 5


Portfolio linguistico Il Portfolio linguistico fornisce indicazioni sulle conoscenze acquisite nelle diverse lingue e sul tipo di apprendimento intrapreso. L’utilità dello strumento proposto consiste nell’essere stato ideato facendo riferimento a categorie e a parametri riconosciuti a livello internazionale, quali quelli proposti dal Programma Lingue Moderne del Consiglio d’Europa. Il Portfolio permette di sapere: • a quale livello si è in grado di comprendere una lingua • a quale livello la si può utilizzare per iscritto o oralmente (sviluppando micro o macro funzioni coerenti con l’atto comunicativo che si intende produrre) • a quale grado corrispondono, sul piano europeo, gli esami scolastici finali, i diplomi, i certificati conseguiti Il Portfolio permette inoltre di conoscere la tipologia di apprendimento messa in atto durante il processo didattico. I parametri di riferimento descritti nel Portfolio offrono anche l’opportunità di programmare in autonomia gli sviluppi successivi. Riportiamo di seguito la descrizione del livello base, che è quello indicato per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. A1 Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari indispensabili per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri; è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali: dove abita, le persone che conosce e gli oggetti che possiede. Interagisce in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare. A2 Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione). Comunica su attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere con termini semplici aspetti del suo background, dell’ambiente circostante e sa esprimere bisogni immediati.

6


Classroom English Si consiglia di utilizzare il più possibile, nel corso delle lezioni, le seguenti espressioni di uso comune affinché i bambini familiarizzino e si abituino a usarle. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Stand up! Sit down! Go to your places! Let’s start the lesson. It’s time to start. Take out your books/pencil cases/scissors... Open your books at page... Close your books! Turn to page... Look at the pictures on page... Look at the blackboard. Read page... Come to my desk! Go back to your desk! Return to your place. Show me your... Close your books! Put your books away. Repeat after me. Repeat it again.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Listen to the cassette. Draw... Write... Quiet please! Be quiet! Listen carefully. Pay attention to... Do exercise... on page... It’s your turn. Let’s take turns. Get into a circle. Put everything away. Let’s queue. Good/very good/excellent work. Excuse me. I’m sorry. Thank you. You’re welcome. May I go to the toilet? Have a nice weekend.

7


UNIT 1

Welcome

Lessico

Strutture

Funzioni

saluti

What’s your name/surname? My name is … This is ... How are you? I’ve got … Good …

salutarsi / presentarsi

oggetti scolastici parti del giorno anglicismi

riconoscere e dire i nomi di alcuni oggetti scolastici

Lo scopo dello studio della lingua inglese è di avvicinare in modo piacevole i bambini a una lingua e una cultura diverse dalla loro e di sviluppare atteggiamenti positivi verso l’apprendimento della lingua e degli aspetti culturali a essa connessi.

1. Listen.

2. Listen, point and repeat.

Invitare gli alunni a sfogliare il libro e spiegare che nel loro percorso saranno accompagnati da Spooky, un simpatico fantasmino, e dai suoi amici animali. Iniziare la lezione facendo ascoltare la canzoncina introduttiva. Spiegare che English is fun significa che l’inglese è divertente. Fare ascoltare la canzoncina un paio di volte.

Presentarsi alla classe dicendo My name is ... e far fare lo stesso a ogni alunno. Volendo, si può attribuire a ogni alunno un nome inglese, traducendo il suo nome se è possibile, altrimenti scegliendo un nome simile. Quando tutti avranno avuto la possibilità di dire il proprio nome, introdurre la domanda What’s your name? Far ascoltare la registrazione e invitare gli alunni a ripetere i nomi dei personaggi.

track 2 Tapescript English is fun. English is fun. English is fun with Spooky and friends. It’s time to sing and work together. English is fun with Spooky and friends.

page 3 CUT-OUT ACTIVITY 1 Spooky Spiegare ai bambini che il Cut-out Booklet raccoglie tutte le attività manuali di ritaglio da svolgere durante il corso dell’anno. Spiegare che la prima attività consiste nel ritagliare Spooky e incollarlo su un rotolo di carta igienica finito in modo che stia in piedi. 8

track 3 Tapescript Hello, boys and girls. My name is Spooky. Hello, my name is Minny. Hello children! My name is Charlie. Hello everybody! My name is Lilly. Hello! My name is Roger.

In un secondo tempo si può insegnare What’s your surname? sollecitando la risposta My surname is ... Verificare che tutti abbiano capito la differenza tra name e surname. Elencare sia i nomi sia i cognomi dei bambini e invitarli a dire name se sentono un nome e surname se sentono un cognome.


3. Draw yourself. Far notare agli alunni che in questa pagina è stato lasciato uno spazio dove ognuno si può disegnare con la propria cartella. Spiegare che cartella in inglese si dice schoolbag.

4. Listen and answer. Spiegare agli alunni che devono ascoltare le due domande e rispondere coralmente. Si può ripetere l’esercizio più volte indicando gli alunni che devono rispondere. Invitare gli alunni a rivolgersi le domande a vicenda. Tapescript What’s your name? What’s your surname?

track 4

page 5 CUT-OUT ACTIVITY 2 Name Bracelet and Bookmark Far scrivere i nomi sui braccialetti prima di farli ritagliare. Invitare gli alunni a indossare il braccialetto durante le prime lezioni di inglese, poi suggerire loro di conservarlo nel Portfolio. Il segnalibro va ritagliato e potrà essere usato durante le lezioni di inglese e conservato nel proprio libro. Per renderlo più durevole, si consiglia di ricoprire l’elaborato con la pellicola trasparente.

5. Listen and repeat. Fare dei semplici disegni alla lavagna per introdurre i nomi delle parti della giornata: morning, afternoon, evening, night. Far ripetere insieme alla registrazione. Se si ritiene opportuno e se la classe è a un buon livello, si possono insegnare le azioni raffigurate per ogni parte della giornata: I get up in the morning.

I play in the afternoon. I have dinner in the evening. Successivamente, insegnare i saluti: good morning, good afternoon, good evening, good night. Usare i saluti adeguati all’inizio di ogni lezione e incoraggiare gli alunni a fare altrettanto. Tapescript morning afternoon

track 5

evening

night

6. Draw yourself. Far notare agli alunni che l’ultimo riquadro è stato lasciato vuoto in modo che ognuno possa disegnare ciò che normalmente fa in questa parte della giornata. Se si vuole, si può insegnare I go to bed. oppure I sleep at night.

7. Sing and point. Prima di far ascoltare la canzoncina, fare osservare gli animali illustrati e dire il nome di ognuno: cock, cow, cat, owl. Imitare il verso di ogni animale: cock-a-doodle-doo, moo-moo, miaow-miaow, hoot-hoot. Spiegare agli alunni che, mentre ascoltano la canzone, devono indicare sul libro gli animali giusti. track 6 Tapescript Cock-a-doodle doo! Good morning to you. Good morning! Good morning! How are you?

Moo-moo-moo! Good afternoon to you. Good afternoon! Good afternoon! How are you? Miaow-miaow-miaow! Good evening to you. Good evening! Good evening! How are you? Hoot-hoot-hoot! Good night to you. Good night! Good night! Sweet dreams to you! Far ascoltare la canzoncina un paio di volte. Spiegare che sweet dreams significa sogni d’oro, poi invitare gli alunni a ripetere i saluti che hanno sentito da ciascun animale. Far notare 9


che ogni animale, tranne l’ultimo, rivolge la domanda How are you? Chiedere alla classe il significato della domanda; se nessuno lo sa, spiegarlo. Insegnare la risposta: I’m fine, thank you. Rivolgere la domanda agli alunni. In un secondo momento, disporre la classe in coppie e invitare gli alunni a rivolgersi l’un l’altro le tre domande che hanno appreso: What’s your name? What’s your surname? How are you? Per concludere, invitare gli alunni a colorare a piacere i quattro animali.

8. Listen, repeat and do the

bowling clown ketchup cowboy shampoo popcorn cracker hamburger

jeep jeans T-shirt roast beef mouse CD hotel picnic

Tapescript mountain bike skateboard yo-yo video game computer robot

spray ski lift pony puzzle detective tennis windsurf chewing gum

track 8

actions. Insegnare le seguenti espressioni, necessarie per l’apprendimento della rima proposta in questa pagina: sit down, stand up, touch your toes/nose. Accompagnare le frasi con le relative azioni per facilitare la comprensione. Impartire i comandi a singoli alunni e invitarli a svolgere le azioni. Far ascoltare la rima e invitare gli alunni a ripeterla riga per riga. Quando l’avranno appresa, invitarli ad accompagnarla con le azioni.

Prestare particolare attenzione alla corretta pronuncia perché gli alunni saranno influenzati della pronuncia italiana di queste parole. Far ripetere le parole con la registrazione e invitare gli alunni a indicare gli oggetti sul libro a mano a mano che ripetono.

11. Listen and circle.

9. Complete and draw.

In questo esercizio si introduce il verbo avere alla prima persona. Invitare gli alunni a dire se possiedono qualcuno degli oggetti illustrati. Fornire come modello la frase: I’ve got a ... Spiegare agli alunni che devono ascoltare la registrazione e cerchiare gli oggetti che i due orsacchiotti possiedono.

Invitare gli alunni a osservare le illustrazioni, a completare i disegni tratteggiati e a disegnare l’oggetto che manca (la sedia). Introdurre il nuovo vocabolo chair.

track 9 Tapescript I’ve got a skateboard and a computer. I’ve got a mountain bike.

track 7 Tapescript Stand up! Sit down! Touch your toes! Stand up! Sit down! Touch your nose!

10. Listen and repeat. Point. Prima di introdurre gli esercizi di questa pagina, spiegare agli alunni che ci sono tante parole inglesi che conoscono già senza rendersene conto. Invitarli a elencare le parole che conoscono prima di far osservare le illustrazioni sulla pagina. Ecco una lista degli anglicismi più diffusi. 10

Per effettuare la correzione, invitare un alunno per volta a fingere di essere uno degli orsacchiotti e a dire in prima persona quali oggetti possiede. In un secondo tempo ampliare la struttura I’ve got ... con i seguenti vocaboli, che gli alunni dovrebbero già conoscere: puzzle, walkman, radio, frisbee, walkie-talkie.


12. Listen, point and repeat. Presentare i sei oggetti scolastici illustrati utilizzando oggetti veri. Disporre sulla cattedra a pen, a pencil, a book, a ruler, an exercise book, a rubber. Far ripetere i nomi in inglese, sia con la registrazione sia senza. Chiedere agli alunni di posizionare sul banco gli stessi oggetti e di mostrarli a mano a mano che ripetono le parole registrate. track 10 Tapescript This is my pen. This is my book. This is my ruler. This is my rubber. This is my exercise book. This is my pencil.

Invitare un bambino per volta a elencare i nomi degli oggetti appena imparati. In un secondo tempo impartire il comando Touch ...!, che i bambini già conoscono, e invitarli a toccare gli oggetti nominati. Chiedere agli alunni di formulare frasi complete con I’ve got ... e gli oggetti scolastici che hanno sul banco.

13. Sing and draw on the blackboard. Prima di far ascoltare la canzoncina, insegnare l’espressione pick up con esempi pratici. Impartire comandi come Pick up your pen. e invitare gli alunni a eseguirli. In un secondo tempo, insegnare put down seguendo la stessa procedura. Far ascoltare la canzoncina e chiedere agli alunni di dire il nome dell’oggetto, pencil, che sentono nominare, poi invitarli a illustrare l’oggetto alla lavagna disegnata sul libro. Far ripetere la canzoncina un paio di volte per facilitarne la memorizzazione. Quando i bambini saranno in grado di ripeterla senza esitazioni, invitarli ad alzarsi e a posizionare una matita sul banco. In seguito, fare eseguire le azioni che accompagnano ogni riga.

Tapescript Pick up your pencil. Put down your pencil. Pick up your pencil and shake it all around. Now do the classroom twist. And then sit down. Now, you’re ready for school.

track 11

(sollevare la matita) (rimettere la matita sul banco) (sollevare la matita e scuoterla) (ballare il twist) (sedere al proprio posto)

Riproporre la canzone sostituendo pencil con altri oggetti scolastici. Dare la possibilità agli alunni di scegliere l’oggetto.

14. Listen and draw. Introdurre la preposizione in, fornendo esempi pratici con un astuccio e una penna. Posizionare la penna dentro l’astuccio e dire The pen is in the pencil case. Invitare gli alunni a fare lo stesso mentre ripetono la frase. Ripetere la procedura con altri oggetti presenti nell’aula, facendoli posizionare dagli alunni. Invitare la classe ad ascoltare la registrazione e a disegnare gli oggetti nei luoghi indicati. Tapescript The ruler is in the pencil case. The book is in the schoolbag.

track 12

Insegnare il comando Put ... in your ... e invitare gli alunni a eseguirlo. Invitare poi un alunno per volta a impartire il comando.

11


REINFORCEMENT MATERIAL SONG

The Hello/ Goodbye Song

Insegnare la seguente canzone sulle note di “Fra Martino”. I bambini la possono cantare quando si incontrano la mattina e quando si congedano alla fine della giornata. Hello friend! Hello friend! How are you? How are you? How are you, today? How are you, today? Fine, thank you! Fine, thank you! Goodbye friend! Goodbye friend! It’s time to go! It’s time to go! I’ll see you tomorrow! I’ll see you tomorrow! Here at school! Here at school!

WORKSHEET

A Special Day

Spiegare agli alunni che devono ritagliare i saluti e collocarli sotto le illustrazioni. Se si intende avviare i bambini verso il primo approccio alla scrittura, incoraggiarli a copiare i saluti negli spazi invece di incollarli. Fare colorare la scheda a piacere.

GAME 1

The Name Game

Materiale occorrente: una palla Disporre gli alunni in cerchio e spiegare che il gioco consiste nel lanciare la palla e chiedere What’s your name? L’alunno che riceve la palla dovrà rispondere velocemente My name is…(name) e rilanciare la palla ripetendo la domanda. Chi fa cadere la palla o esita a rispondere viene eliminato.

GAME 2

Simon Says

Materiale occorrente: nulla Proporre il gioco Simon Says, che consiste nell’eseguire correttamente le istruzioni impartite dall’insegnante. Impartire uno dei seguenti comandi: Simon says stand up / sit down / touch your nose / touch your toes e verificare che tutti lo eseguano. Spiegare agli alunni che devono eseguire soltanto le istruzioni che vengono precedute da Simon says. Chi sbaglia viene eliminato dal gioco.

GAME 3

What’s in the Bag?

Materiale occorrente: un sacchetto, oggetti scolastici. Prima di iniziare il gioco insegnare la domanda Have you got…? Un alunno mette di nascosto nel sacchetto un oggetto scolastico di cui la classe conosce il nome inglese. I compagni, a turno, devono indovinare che cosa c’è nel sacchetto ponendo la domanda: Have you got a / an …? Chi indovina sceglie il prossimo oggetto da mettere nel sacchetto.

12


Worksheet

Name.................

A SPE PECIA L D AY

GOOD MORNING

GOOD AFTERNOON

GOOD EVENING

GOOD NIGHT 13


UNIT 2

Colours

Lessico

Strutture

Funzioni

colori

It’s ... What colour is it? The ... (object) is ... (colour).

identificare i colori chiedere il colore di un oggetto dire di che colore è un oggetto

1. Colour.

3. Colour.

Insegnare i nomi dei cinque colori presentati in questa pagina. È consigliabile servirsi di cartoncini colorati, pennarelli o di qualunque altro strumento che illustri chiaramente i colori. Far ripetere i colori più volte per facilitarne la memorizzazione. Invitare gli alunni a tenere a portata di mano i loro pennarelli o matite colorate in modo da ripetere il colore e allo stesso tempo sollevare il pennarello corrispondente. Invitare gli alunni a colorare le illustrazioni con il colore indicato nel quadretto.

Far colorare le pozzanghere seguendo le indicazioni. Non è necessario che gli alunni sappiano leggere le parole perché devono semplicemente continuare con il colore dato. Visto che è la prima volta che vedono i colori scritti, gli alunni saranno tentati di leggerli: è quindi consigliabile porre molta attenzione alla corretta pronuncia, soprattutto della parola blue, perché i bambini tendono a pronunciare la e finale che invece è muta.

2. Listen, point and repeat. Invitare gli alunni ad ascoltare la registrazione e a ripetere i nomi dei colori mentre li indicano sul libro. Tapescript red yellow purple brown blue

track 13

Introdurre la domanda: What colour is it? e farla ripetere. Posizionare le matite colorate sulla cattedra, sollevarne una alla volta e rivolgere la domanda alla classe. Invitare gli alunni a mettere le loro matite sul banco e a porre la domanda a un compagno. Infine, se si ritiene opportuno, si possono insegnare i nomi della frutta illustrata: apple, banana, plum, coconut, blueberry. Invitare poi i bambini a formulare semplici frasi fornendo il modello The banana is yellow. 14

4. Listen and point. Far ascoltare la rima e chiedere ai bambini che cosa hanno capito dopo il primo ascolto. Sicuramente avranno captato i nomi dei cinque colori. Invitarli a ripeterli, mentre li indicano sul libro. Spiegare che l’uccellino che canta chiede all’elefante se può giocare insieme a lui nell’acqua. Fare ascoltare di nuovo, poi far ripetere una riga per volta. track 14 Tapescript Hello, Mr Elephant. How are you? Can we play in the water, too? Brown, orange, yellow, red and blue. Beautiful colours for me and you.

5. Colour. Insegnare i nomi dei cinque colori presentati in questa pagina. Farli ripetere più volte per facilitarne la memorizzazione. Invitare gli alunni a tenere a portata di mano i loro pennarelli o matite colorate in modo da poter


ripetere il colore e allo stesso tempo mostrare il pennarello corrispondente. Chiedere agli alunni di colorare i giocattoli raffigurati con il colore indicato nel quadretto.

6. Listen, point and repeat. Invitare gli alunni ad ascoltare la registrazione e a ripetere i nomi dei colori mentre li indicano sul libro. Tapescript green pink white black orange

track 15

Riproporre la domanda What colour is it? ampliando la risposta con i nuovi colori. Posizionare le matite colorate sulla cattedra, sollevarne una alla volta e rivolgere la domanda alla classe. Invitare gli alunni a posizionare le loro matite sul banco e far esercitare la domanda a un alunno per volta. Infine, se si ritiene opportuno, si possono insegnare i nomi dei giocattoli illustrati: aeroplane, ball, teddy bear, car, scooter. Invitare gli alunni a formulare semplici frasi seguendo il modello The aeroplane is green.

7. Colour. Chiedere agli alunni di colorare le mongolfiere seguendo le indicazioni. Far ripetere i nomi dei cinque colori sia individualmente che coralmente.

8. Sing. Far ascoltare la canzoncina, accertarsi che gli alunni ne abbiano compreso il significato e incoraggiare tutti a ripeterla riga per riga. Invitare la classe a mimare le azioni della canzoncina.

Tapescript Balloons, balloons in the sky. Balloons, balloons flying by. Watch them go way up high. Raise your hand and wave goodbye.

track 16

(formare dei palloncini con le mani e indicare il cielo) (far finta di volare) (posizionare le mani come per scrutare l’orizzonte) (alzare la mano e salutare per congedarsi)

9. Listen and colour. Prima di fare svolgere l’attività di ascolto introdurre il vocabolo suitcase, valigia. Fare ascoltare la registrazione e fare colorare le due valigie con i colori indicati. Verificare che tutti abbiano svolto correttamente l’esercizio. Tapescript Hello, my name is Jack. My suitcase is red and yellow. Hi, my name is Jill. My suitcase is green and orange.

track 17

Una volta terminato l’esercizio di ascolto riprendere la domanda What colour is it? indicando nella classe oggetti di più colori. Spiegare che quando ci sono due colori si usa la congiunzione and mentre, quando i colori sono più di due, si fa un elenco con le virgole e la congiunzione and precede il nome dell’ultimo colore.

10. Connect. Listen and repeat. Colour. Spiegare agli alunni che devono collegare i puntini con la matita per scoprire i disegni nascosti. Quando avranno completato i disegni, invitarli ad ascoltare la registrazione e a colorare la barca, boat, e l’aereo, aeroplane, 15


con i colori indicati. Assicurarsi che tutti abbiano capito i nuovi vocaboli.

12. Listen and raise your

Tapescript A. Look! It’s an aeroplane! B. What colour is it? A. It’s black and blue.

Invitare gli alunni a osservare i colori dei vagoni del trenino, fare ascoltare la registrazione e invitare i bambini ad alzare la mano soltanto quando sentono la sequenza giusta.

track 18

A. Look! It’s a boat! B. What colour is it? A. It’s red and brown.

11. Sing. Complete and colour. Prima di far ascoltare la canzone, dare il tempo agli alunni di completare i vagoni tratteggiati. Spiegare che devono ascoltare la canzone e colorare i vagoni con il colore indicato. Tapescript Clickety-Clack! Clickety-Clack! The train is going down the track. Purple, yellow, orange. Blue, green and red. Red, green and blue. Choo! Choo! Choo! Orange, yellow and purple. Clickety-Clack! Clickety-Clack! The train is going down the track. Choo! Choo! Choo!

track 19

Disporre gli alunni in gruppi di sei e far loro cantare la canzoncina mentre girano per l’aula fingendo di essere il trenino. Assegnare a ogni alunno uno dei colori della canzone e chiedergli di tenere in mano la matita colorata del proprio colore. Spiegare ai bambini che, mentre cantano e girano per l’aula, devono mostrare la matita nel momento in cui il loro colore viene menzionato nella canzone.

16

hand.

track 20 Tapescript 1. red yellow orange blue purple green 2. purple yellow orange blue green red 3. purple yellow orange green red blue

page 7 CUT-OUT ACTIVITY 3 The Colour Train Far colorare e ritagliare il trenino di pag. 7. Se si ritiene opportuno, si possono insegnare le parole illustrate sul primo lato: aubergine, cloud, heart, sun, cat, frog, pumpkin, rose, rabbit, log e quelle illustrate sul secondo lato: violet, water, cherry, chick, crow, leaf, carrot, pig, snowman, nut. Chiedere agli alunni di formulare semplici frasi con questi vocaboli. Suggerire agli alunni di conservare l’elaborato nel portfolio personale.


REINFORCEMENT MATERIAL POEM

An Autumn Poem

Insegnare la poesia sull’autunno che riprende alcuni dei colori introdotti. Chiedere agli alunni di illustrare una scena autunnale e, se si ritiene opportuno, scrivere la poesia alla lavagna e farla copiare sotto i disegni. Red and yellow, orange and brown. Watch the leaves falling down. Red and yellow, orange and brown. Autumn leaves all around.

WORKSHEET

re ina l p sci idi t l u àM t i iv Att

Magic Colours

Invitare gli alunni a colorare la scheda seguendo il codice in fondo alla pagina.

WORKSHEET

Ten Pretty Colours

Se ci si vuole soffermare sulla scrittura dei nomi dei colori, fotocopiare la scheda e invitare gli alunni a copiare le parole.

GAME 1

Bingo

Materiale occorrente: cartelline con quattro caselle colorate Chiedere agli alunni di preparare una cartella con quattro caselle colorate. Chiamare un colore per volta: gli alunni devono coprire le caselle corrispondenti. Vince chi per primo copre tutte le quattro caselle e dice BINGO. Se il vincitore ripete correttamente in inglese i nomi dei quattro colori della propria cartella, prende il posto dell’insegnante e chiama i colori per il giro successivo.

GAME 2

The Colour Monster

Materiale occorrente: nulla Invitare un alunno a fare il Colour Monster. Il Colour Monster deve dire ad alta voce il nome di un colore. Gli altri, per evitare di essere catturati, devono toccare un oggetto del colore indicato. Il bambino che viene catturato prima che abbia toccato un oggetto del colore nominato diventa il mostro.

GAME 3

I Spy

Materiale occorrente: nulla Dividere la classe in due squadre (TEAM A e TEAM B). Invitare un alunno per squadra alla lavagna. Insegnare la frase I spy with my little eye something... (colour) necessaria per lo svolgimento del gioco. I due alunni alla cattedra devono toccare un oggetto del colore suggerito. Chi tocca per primo un oggetto del colore giusto ottiene un punto. Dopo due colori i bambini tornano al posto e altri due vanno alla cattedra. Vince la squadra che ha totalizzato più punti. 17


Name.................

Worksheet

MAGI GIC COLOURS

1 = RED

2 = YELLOW

3 = BLUE

4 = GREEN

5 = BLACK

6 = BROWN

7 = PURPLE

8 = ORANGE

9 = PINK

10 = WHITE

18


Name.................

Worksheet

TEN PRETTY COLOURS BLUE

ORANGE

.............................

.............................

RED

YELLOW

.............................

.............................

BLACK

BROWN

.............................

.............................

PURPLE

GREEN

.............................

.............................

PINK

WHITE

.............................

.............................

19


Story Time

THE L ION AND THE MOUSE Key Vocabulary mouse, lion, sleep, tree, be quiet, play, ball, listen, awake, angry, bad, go away, help, set free

Picture 5 Narrator: Lion:

1. Listen and look.

track 21 Tapescript Picture 1 Narrator: Look! The lion is sleeping! Shhh! Animal: Be quiet, little mouse! Can’t you see? The lion is sleeping near the tree.

Picture 2 Animal: Narrator: Picture 3 Lion:

Mouse:

Picture 4 Lion: Mouse: 20

Get your ball and go away! Come and play another day! Oh no! Listen! The lion is awake!

Roar! Now I’m angry! Now I’m mad! Little mouse, you’re very bad! Please, Mister Lion. Don’t hurt me! Let me go! Please, set me free!

Ok, little mouse. You can go away. Thank you Mister Lion! I’ll help you one day!

Mouse:

Picture 6 Narrator:

Mister Lion and the little mouse are friends for ever now and this is the end of the story.

page 43

Invitare gli alunni a osservare la storia illustrata a pagina 18. Chiedere loro se la conoscono già. Insegnare il lessico fondamentale prima di far ascoltare la registrazione.

Oh no! Look at Mister Lion! Poor Mister Lion! Little mouse, little mouse! Come and help me! Please, little mouse. Please, set me free! Let’s run Mister Lion. Let’s run away. Now you are free. Now we can play.

ATTIVITÀ MANUALE Invitare gli alunni a ritagliare gli stand-up puppets a pagina 43 del loro libro. Piegandoli in modo corretto, i puppets staranno in piedi e potranno essere usati per far recitare il racconto ai bambini.

Quando gli alunni sono in grado di ripetere il racconto senza troppe difficoltà, farlo recitare a gruppetti. Si può usare il CD in modo che gli alunni recitino insieme alla registrazione mentre eseguono le varie azioni. Con le classi più brave si possono scrivere le varie parti alla lavagna e farle copiare, poi dividere gli alunni in gruppi e assegnare a ogni bambino una parte da studiare e da recitare.


2. Connect.

Story Time Activity Worksheet

Insegnare gli aggettivi big e small prima di invitare gli alunni a collegare le illustrazioni alle due parole. Insegnare i nomi dei due animali che i bambini ancora non conoscono: elephant e ladybird. Invitare la classe a formulare semplici frasi seguendo il modello The mouse is small.

3. Sing and draw. Fare ascoltare la canzoncina, poi invitare gli alunni a illustrare i due animali. Tapescript I’m a lion. I’m big and strong. I roar all day long. I’m a mouse. I’m small and grey. I squeak, squeak, squeak all day.

track 22

Fotocopiare la scheda. Spiegare agli alunni che possono colorare a piacere le illustrazioni e che, una volta completata la colorazione, possono ritagliare le varie scene e pinzarle insieme per formare un libricino. Per ottenere un elaborato più grazioso, fare costruire una copertina con del cartoncino colorato e fare scrivere il titolo della storia. Si può anche fotocopiare la scheda ingrandendola in modo che i bambini possano copiare sotto le scene le frasi chiave che avrete scritto alla lavagna. Il libricino potrà essere conservato nel portfolio personale dell’alunno.

21


Story Time Activity Worksheet

THE L ION AND THE MOUSE

22


UNIT 3 Lessico

Strutture

numeri What number is it? It’s number ... ... plus ... is ... forme geometriche

1. Sing and circle. Introdurre i numeri da uno a dieci utilizzando oggetti presenti nell’aula. Posizionare cinque oggetti sulla cattedra e contare un paio di volte prima di incoraggiare gli alunni a ripetere. Evidenziare la corretta pronuncia del numero three. Il suono th è molto difficile per gli alunni italiani perché non esiste un suono simile nella loro lingua. Soffermarsi su questo suono e far notare la posizione della lingua, che deve toccare i denti superiori. Quando i bambini avranno acquisito una discreta padronanza dei primi cinque numeri, proseguire con l’introduzione degli altri. Chiedere alla classe di ripetere in successione i numeri da 1 a 10, sia individualmente sia coralmente. Far ascoltare la canzoncina e invitare i bambini a trovare e cerchiare i numeri disegnati sul ghiaccio. track 23 Tapescript one two three four five six seven eight nine ten one two three four five, one two three four five one two three four five six seven eight nine ten

2. Listen, point and repeat. Invitare gli alunni ad ascoltare la registrazione e a ripetere i numeri mentre li indicano sul libro. track 24 Tapescript one two three four five six seven eight nine ten

Introdurre la domanda What number is it? Scrivere un numero alla lavagna e rivolgere la

Numbers Funzioni contare in inglese identificare i numeri da 1 a10 fare semplici addizioni identificare le forme geometriche domanda alla classe, che dovrà rispondere correttamente. In un secondo tempo si può invitare un alunno a scrivere un numero alla lavagna e poi a rivolgere la domanda a un compagno, che dovrà rispondere. Se risponderà correttamente, potrà sostituire il compagno alla lavagna.

3. Repeat. Invitare un alunno alla cattedra, suggerire un numero e invitare il bambino a posizionare sulla cattedra tanti oggetti quanti corrispondono a quel numero. Successivamente, dividere la classe in coppie. Il primo alunno dovrà suggerire un numero e il compagno dovrà posizionare il giusto numero di matite colorate sul banco. Se questo tipo di esercizio risultasse difficile da gestire, invitare un alunno alla cattedra e chiedergli di suggerire un numero a tutti i compagni che, a turno, dovranno posizionare il giusto numero di oggetti sul banco. Fare osservare le illustrazioni sul libro e invitare i bambini a contare in inglese gli oggetti raggruppati. In questa fase non è importante insegnare le parole illustrate, quindi si possono dire in italiano. Se invece si ritiene opportuno, si possono insegnare anche i nuovi vocaboli: gloves, shovels, sledges, snowman, skis, scarves, snowballs, hats, trees, skates. Fare ripetere nuovamente i numeri con la registrazione, invitando tutti gli alunni a indicare le illustrazioni corrispondenti (quando sentono one dovranno indicare il pupazzo di neve e così via). 23


4. Connect. Spiegare ai bambini che devono collegare i numeri al centro della pagina ai disegni corrispondenti. In questa fase non è necessario che gli alunni sappiano leggere i numeri in parole dato che accanto a ogni parola c’è il numero in cifra.

5. Listen and write. Prima di svolgere l’attività di ascolto proposta in questa pagina, proporre esercizi orali alla lavagna per verificare che tutti riconoscano i numeri e ricordino i nomi dei colori. Procurarsi dei gessetti colorati prima di iniziare. Chiamare un alunno alla cattedra e spiegare che deve usare i gessi colorati per scrivere in cifra il numero che sente nominare. Dire Number two is blue. e assicurarsi che l’alunno usi il gesso blu per scrivere il numero due. Coinvolgere anche gli altri bambini chiedendo loro di controllare l’esattezza del numero scritto dal compagno oppure invitandoli a svolgere il medesimo esercizio sul quaderno. Proseguire con l’attività di ascolto, invitando la classe a scrivere i numeri nei pesci giusti. track 25 Tapescript Number one is blue. Number two is green. Number three is orange. Number four is purple. Number five is pink. Number six is red. Number seven is yellow. Number eight is brown. Number nine is black. Number ten is white.

Effettuare la correzione orale chiedendo agli alunni di formulare semplici frasi sul modello che hanno sentito nella registrazione: Number ... is ... Come ulteriore ripasso, proporre il gioco della memoria: far osservare attentamente la pagina per cinque minuti, poi fare chiudere i libri e chiedere agli alunni di ricordarsi i colori dei dieci pesciolini.

6. Listen and connect. Fare collegare i puntini per scoprire l’oggetto 24

che il gatto ha pescato. Insegnare la parola boot, facendo notare che dentro lo scarpone c’è un pesce felice, a happy fish. Spiegare ai bambini che ascolteranno una rima tradizionale che tutti i bambini inglesi conoscono. Fare ascoltare la filastrocca e invitare i bambini a ripetere le parole che sono riusciti a capire. Dopo l’ascolto spiegare che il gatto ha preso un pesce vivo e che lo ha subito rimesso in libertà nell’acqua. Far ripetere la rima riga per riga con e senza la registrazione. Tapescript One, two, three, four, five. Look! I caught a fish alive! Six, seven, eight, nine, ten. Look! I let it go again!

track 26

7. Listen and draw. Prima di svolgere l’attività di ascolto è consigliabile effettuare un veloce ripasso dei colori e degli oggetti scolastici. Chiedere agli alunni di tenere a portata di mano la matita e le matite colorate. Spiegare che devono ascoltare la registrazione e poi disegnare e colorare il numero di oggetti indicato. track 27 Tapescript Draw three yellow rulers. Draw five orange pencils. Draw four pink rubbers. Draw two blue books.

8. Play. Scrivere alla lavagna l’addizione 5 + 1 = 6 e spiegare che si legge five plus one is six. Scrivere qualche altro esempio e incoraggiare gli alunni a leggere le addizioni. Quando i bambini avranno acquisito una discreta padronanza dell’espressione, introdurre il gioco delle addizioni: dividere la classe in due squadre e spiegare che verrà proposta un’addizione a ogni alunno.


L’alunno dovrà leggerla correttamente e dare la risposta giusta. Se esegue tutto correttamente, ottiene un punto per la propria squadra.

9. Listen, point and repeat. Disegnare alla lavagna un quadrato, un cerchio, un rettangolo e un triangolo. Insegnare le parole corrispondenti in inglese. Invitare un alunno alla cattedra e dirgli di indicare o toccare qualcosa che abbia quella forma. Fare ascoltare la registrazione e fare ripetere le parole ai bambini, che dovranno anche indicare le illustrazioni corrette sul libro. Tapescript It’s a square. It’s a circle. It’s a rectangle. It’s a triangle.

track 28

10. Copy. Listen and colour. Prima di svolgere l’attività di ascolto, dare agli alunni il tempo di disegnare le quattro forme negli appositi spazi. Spiegare che devono ascoltare la registrazione e colorare le forme con il colore indicato. track 29 Tapescript The circle is yellow. The square is blue. The rectangle is orange. The triangle is green.

Verificare che tutti gli alunni abbiano svolto correttamente l’esercizio. Pronunciare il nome di un colore e chiedere agli alunni a quale forma corrisponde.

11. Listen and tick.

registrazione. Dopo l’ascolto, svolgere la correzione oralmente chiedendo agli alunni di elencare i numeri e i colori. track 30 Tapescript Number five is red. Number three is purple. Number seven is black. Number one is pink. Number nine is brown. Number six is green. Number two is blue. Number four is yellow. Number eight is white. Number ten is orange.

12. Ask and answer. Dividere la classe in coppie e spiegare ai bambini che devono rivolgersi a vicenda le domande What number is it? e What colour is it? indicando i numeri illustrati sul libro. In alternativa si può insegnare la domanda What colour is number ... ? e svolgere esercitazioni orali tutti insieme. Ogni bambino a turno rivolge la domanda a un compagno. page 9 CUT-OUT ACTIVITY 4 The Number Booklet Far ritagliare e pinzare il libricino dei numeri di pagina 9. Invitare gli alunni a completare i disegni, a disegnare un giocattolo a piacere nello spazio vuoto e a scrivere il loro nome. Se si ritiene opportuno, insegnare i nomi dei giocattoli illustrati: train, cars, yo-yos, whistles, marbles, teddy bears, video games, planes, building blocks, balls. Utilizzare il libricino per ripassare i numeri. Suggerire agli alunni di conservare l’elaborato nel portfolio.

Per consolidare ulteriormente l’apprendimento dei numeri e dei colori, far svolgere l’attività di ascolto proposta in questa pagina che consiste nell’ascoltare, osservare i colori dei numeri illustrati e segnare con i numeri che corrispondono al colore indicato nella 25


REINFORCEMENT MATERIAL RHYME

A Counting Rhyme

Per consolidare l’apprendimento dei numeri, insegnare la seguente rima e invitare gli alunni a ripeterla svolgendo le azioni che la accompagnano. One two touch your shoe. Three four touch the floor. Five six seven eight. Touch your knees. Then stand up straight. Nine ten count again.

WORKSHEET

(toccare una scarpa) (toccare il pavimento) (toccare le ginocchia) (stare dritti in piedi)

Additions and Subtractions

Attività Multidisciplinare

Fotocopiare la scheda e spiegare agli alunni che devono svolgere i calcoli illustrati e cerchiare le risposte giuste. Insegnare il termine minus. Effettuare la correzione orale.

WORKSHEET

Numbers From One to Ten

Se ci si vuole soffermare sulla scrittura dei numeri, fotocopiare la scheda e invitare gli alunni a contare gli oggetti e copiare i numeri.

GAME 1

Bingo

Materiale occorrente: cartelline con quattro caselle Riproporre il gioco del Bingo. Chiedere agli alunni di preparare una cartella con quattro caselle e di scrivere in ciascuna casella un numero da 1 a 10. Chiamare un numero per volta e invitare gli alunni a coprire i numeri estratti. Vince chi per primo copre tutte le quattro caselle e dice BINGO. Se il vincitore ripete correttamente in inglese i quattro numeri della propria cartella, prende il posto dell’insegnante e chiama i numeri per il giro successivo.

GAME 2

The Blackboard Race

Materiale occorrente: lavagna, gesso Dividere la classe in due squadre. Invitare alla lavagna un alunno per ogni squadra e spiegare ai bambini che devono ascoltare e scrivere il numero che sentono nominare. L’alunno che per primo scrive il numero in cifra ottiene un punto per la squadra.

GAME 3

Stand up! Sit down!

Materiale occorrente: cartoncini con numeri Distribuire i cartoncini con i numeri. Invitare tutti gli alunni ad alzarsi. Spiegare loro che devono eseguire gli ordini che impartirete soltanto se hanno in mano il numero che viene nominato. Number 5 sit down!: tutti i bambini che hanno il numero 5 si devono sedere. Ricordare agli alunni che, anche se il loro numero è stato chiamato una volta, devono comunque prestare attenzione perché sicuramente tutti i numeri verranno chiamati più volte. 26


Name.................

Worksheet

ADDITIONS

AND

SUBTRACTIONS +

+

FIVE

SIX

EIGHT

NINE

THREE

FOUR

TWO

ONE

– + TEN

EIGHT

SIX

+

FOUR

TWO

SEVEN

NINE

EIGHT 27


Name.................

Worksheet

NUMBERS

FROM

ONE TO TE N

....................................... .......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

....................................... .......................................

ONE 28

TWO

THREE

FOUR

FIVE

SIX

SEVEN

EIGHT

NINE

TEN


Story Time

THE THREE

LITTLE

Key Vocabulary

PIGS

Picture 3 Narrator:

pig, mother, wolf, house, straw, open, door, blow, sticks, bricks, roof, pot, fire, water

1. Listen and look. Invitare gli alunni a osservare la storia illustrata a pagina 26. Chiedere ai bambini se la conoscono già. Insegnare il lessico fondamentale prima di far ascoltare la registrazione.

Wolf: Bobby: Wolf: Bobby: Wolf: Bobby:

track 31 Tapescript Picture 1 Narrator: This is the story of the three little pigs, Billy, Bobby and Peter. Listen! The three little pigs are saying goodbye to their mother. Billy: Goodbye, Mummy! Mother: Goodbye, Billy! Bobby: Bye-bye, Mummy! Mother: Goodbye, Bobby! Peter: Bye, Mummy! Mother: Bye-bye, Peter! Be careful!

Picture 4 Narrator:

Picture 2 Narrator:

Picture 5 Narrator:

Wolf: Billy: Wolf: Billy: Wolf: Billy:

Billy has got a beautiful straw house! Oh no! The wolf is in front of the door! Billy Pig! Billy Pig! Open the door! Go away! Go away, Mister Wolf! Open the door and let me in! No! Go away! Then I’ll blow your house down. Help!

Wolf: Peter: Wolf: Peter: Wolf: Peter:

Billy: Bobby: Peter: Billy: Peter:

Bobby has got a beautiful stick house! Oh no! The wolf is in front of the door! Bobby Pig! Bobby Pig! Open the door! Go away! Go away, Mister Wolf! Open the door and let me in! No! Go away! Then I’ll blow your house down. Help!

Peter has got a beautiful brick house! Oh no! The wolf is in front of the door! Peter Pig! Peter Pig! Open the door! Go away! Go away, Mister Wolf! Open the door and let me in! No! Go away! Then I’ll blow your house down. Ha! Ha! Ha! You can’t blow my house down!

Look at Mister Wolf! What is he doing? Help! Mister Wolf is on the roof! Get the pot! Get the water! Light the fire! Come down, Mister Wolf! Come and see my house!

29


Goodbye, Mister Wolf! Bye, Mister Wolf! Bye-bye, Mister Wolf! Look at Mister Wolf! He’s running away. He won’t scare the pigs anymore!

Picture 6 Billy: Bobby: Peter: Narrator:

ATTIVITÀ MANUALE Invitare gli alunni a ritagliare gli stand-up puppets a pagina 45. Piegandoli in modo corretto, i puppets staranno in piedi e potranno essere usati dai bambini per recitare il racconto.

Quando gli alunni sono in grado di ripetere il racconto senza troppe difficoltà, farlo recitare in gruppetti. Si può usare il CD in modo che gli alunni recitino insieme alla registrazione mentre eseguono le varie azioni. Con le classi più brave si possono scrivere alla lavagna le varie parti e farle copiare, poi dividere gli alunni in gruppi e assegnare a ogni bambino una parte da studiare e da recitare.

2. Connect. Insegnare gli aggettivi hard e soft prima di invitare gli alunni a collegare le illustrazioni alle due parole. Insegnare i nomi delle parole illustrate: bricks, pillows, straw, sticks, stone, wool.

30

3. Listen. Far ascoltare la rima This little Piggy. Spiegare che è una filastrocca tradizionale recitata dai bambini inglesi. Tapescript This little piggy went to market, This little piggy stayed at home, This little piggy had roast beef, This little piggy had none. And this little piggy went ... "Wee wee wee" all the way home.

track 32

4. Listen and colour. Far notare che la signora è andata al mercato per comprare della frutta. Far ripetere più volte i nomi della frutta, che dovrebbero già essere familiari. Invitare gli alunni ad ascoltare la registrazione e a colorare la frutta con il colore indicato. Tapescript Colour the bananas yellow. Colour the plums purple. Colour the blueberries blue. Colour the apples red.

track 33

Se si ritiene opportuno, insegnare i nomi inglesi di altri frutti: peach, pear, strawberry, cherry, plum, apricot, fig, watermelon, melon, ecc.


Story Time Activity Worksheet Fotocopiare la scheda. Spiegare agli alunni che possono colorare a piacere le illustrazioni e che, una volta completata la colorazione, possono ritagliare le varie scene e pinzarle insieme per formare un libricino. Per ottenere un elaborato piĂš grazioso, fare costruire una copertina con del cartoncino colorato e fare scrivere il titolo della storia. Si può anche fotocopiare la scheda ingrandendola in modo che i bambini possano copiare sotto le scene le frasi chiave che avrete scritto alla lavagna. Il libricino potrĂ essere conservato nel portfolio personale dell’alunno.

31


Story Time Activity Worksheet

THE THREE

32

LITTLE

PIGS


UNIT 4

Animals

Lessico

Strutture

Funzioni

animali

It’s a ... What is it? I’d like ...

identificare gli animali chiedere che cosa è parlare di quale animale si vorrebbe

1. Listen, point and repeat. Introdurre i nomi degli animali della fattoria. Invitare gli alunni a ripeterli mentre li indicano sul libro. track 34 Tapescript horse, cows, pig, chickens, donkey, ducks

Svolgere esercitazioni orali, chiedendo agli alunni di dire i colori degli animali. Introdurre la seguente frase come modello: The horse is…

2. Circle the animal that doesn’t belong. Invitare gli alunni a osservare l’illustrazione della fattoria e a scovare l’animale intruso. Spiegare che in inglese si chiama giraffe. Effettuare un ripasso dei numeri invitando gli alunni a contare gli animali. Dire il nome di uno degli animali e chiedere a un alunno di contare in inglese quanti ce ne sono.

3. Listen and complete. In questa pagina viene proposta una rima tradizionale chiamata Baa Baa Black Sheep. Prima di fare ascoltare la filastrocca, invitare gli alunni a osservare l’illustrazione e a dire il nome dell’animale illustrato. Far ascoltare la rima, poi farla ripetere.

track 35 Tapescript Baa Baa black sheep. Have you any wool? Yes, sir. Yes, sir. Three bags full. One for my master and one for my dame, And one for the little boy who lives down the lane.

Chiedere agli alunni di ripassare le linee tratteggiate e di contare i sacchi di lana.

4. Colour the sheep. Fare riascoltare la rima invitando gli alunni ad ascoltare attentamente per capire il colore di Baa Baa black sheep, poi farla colorare. Riproporre la rima, sostituendo black con un altro colore. Dividere gli alunni in gruppetti, far scegliere un colore a ogni gruppo e far recitare le nuove rime. Chiedere agli alunni di illustrare Baa Baa con colori diversi.

5. Listen and number. Insegnare i nomi degli animali domestici illustrati in questa pagina: cat, dog, tortoise, rabbit, hamster, bird. Far notare che c’è un acquario, ma che manca l’animale. Invitare gli alunni a dire quale animale non è stato illustrato. Insegnare la parola fish. Ripassare anche i colori, invitando gli alunni a formulare semplici frasi. Fornire il modello The cat is … Invitare poi 33


gli alunni a dire quali animali hanno a casa. Insegnare la parola pet, che significa animale domestico. Prima di procedere, ripassare la struttura I’ve got … già introdotta con gli oggetti scolastici. Infine svolgere l’attività di ascolto che consiste nel numerare gli animali. Tapescript 1. It’s a hamster. 3. It’s a cat. 5. It’s a bird.

track 36

2. It’s a dog. 4. It’s a rabbit.

Introdurre la domanda What is it? ed effettuare la correzione orale dell’esercizio. Dire il numero dell’illustrazione che i bambini devono guardare e rivolgere la domanda: Look at number 1. What is it? Riproporre la domanda anche con gli oggetti scolastici che i bambini hanno a portata di mano.

6. Draw. Invitare gli alunni a disegnare il pesce nell’acquario. Far colorare a piacere e chiedere a qualche bambino di dire di che colore ha colorato il pesce: My fish is …

7. Draw and tick. Incoraggiare gli alunni a disegnare gli animali che vorrebbero avere, poi fare segnare con il nome dell’animale che hanno illustrato. Se si ritiene opportuno, insegnare la frase I’d like a… for my birthday / for Christmas.

8. Tick. Disporre gli alunni in cerchio e segnare con un gesso il contorno del cerchio. Spiegare che inside significa dentro e outside fuori. Invitare gli alunni a saltare dentro il cerchio quando sentono dire inside e fuori dal cerchio quando sentono outside. Far notare le illustrazioni in fondo alla pagina e spiegare agli alunni che 34

devono segnare con gli animali che si trovano dentro e con quelli che si trovano fuori.

9. Listen and number. Ripassare velocemente i numeri da 1 a 10 prima di far svolgere l’attività di ascolto che consiste nel numerare gli animali seguendo le indicazioni. Tapescript I’m a horse. I’m number one. I’m a duck. I’m number two. I’m a cow. I’m number three. I’m a dog. I’m number four. I’m a pig. I’m number five. I’m a tortoise. I’m number six. I’m a chicken. I’m number seven. I’m a cat. I’m number eight.

track 37

Verificare che tutti abbiano svolto correttamente l’esercizio. Rivolgere la domanda What number is the dog?

10. Listen and answer. Introdurre la domanda Is it …? Disegnare alla lavagna uno degli animali presentati e chiedere Is it a …? In questa fase è sufficiente che gli alunni rispondano semplicemente yes oppure no. Invitare gli alunni a osservare gli animali illustrati, ad ascoltare la registrazione e a rispondere yes oppure no. Tapescript Look at number Look at number Look at number Look at number Look at number

track 38

two. Is it a duck? seven. Is it a cat? four. Is it a dog? one. Is it a horse? three. Is it a pig?

Riproporre l’esercizio chiedendo agli alunni di correggere le affermazioni sbagliate: Number three is a cow.


11. Listen and number. Far ascoltare la registrazione e invitare gli alunni a numerare le illustrazioni. Tapescript 1. Quack! Quack! I’m a duck. 2. Moo-moo! I’m a cow. 3. Oink! Oink! I’m a pig. 4. Cluck! Cluck! I’m a chicken. 5. Hee-haw! I’m a donkey. 6. Neigh! Neigh! I’m a horse.

track 39

Quando gli alunni avranno acquisito una buona padronanza della canzone, sostituire i nomi degli animali con gli altri animali illustrati nella pagina e i rispettivi versi. Invitare gli alunni ad alzarsi e a girare per l’aula mentre cantano e mimano le azioni degli animali. page 11

Chiedere agli alunni se ricordano i versi che hanno sentito e invitarli a dire se assomigliano ai versi italiani degli stessi animali. Invitare un alunno alla cattedra e incoraggiarlo a imitare il verso di uno degli animali illustrati. I compagni dovranno indovinare di che animale si tratta.

CUT-OUT ACTIVITY 5 Animal Finger Puppets Far ritagliare i finger puppets di pagina 11. Far utilizzare i finger puppets agli alunni mentre cantano la canzoncina. Suggerire agli alunni di conservare gli elaborati nel loro portfolio personale.

12. Sing. Fare ascoltare la canzoncina un paio di volte prima di incoraggiare gli alunni a ripeterla. Tapescript My little dog says bow-wow-wow bow-wow-wow. My little dog says bow-wow-wow All around the room.

track 40

My little duck says quack-quack-quack quack-quack-quack. My little duck says quack-quack-quack All around the room.

35


REINFORCEMENT MATERIAL SONG

Old Macdonald

Ripassare i versi degli animali introdotti in questa unità in modo da potere ricantare la canzoncina con i versi degli altri animali. Insegnare la canzone sulle note di “Nella Vecchia Fattoria”. Old Macdonald has a farm E-I-E-I-O. And on his farm he has a dog E-I-E-I-O. Bow-wow here. Bow-wow there. Bow-wow, bow-wow everywhere. Old Macdonald has a farm E-I-E-I-O.

WORKSHEET

On the Farm

Se ci si vuole soffermare sulla scrittura dei nomi degli animali, fotocopiare la scheda e spiegare agli alunni che devono copiare i nomi accanto alle illustrazioni.

WORKSHEET

Memory

Fotocopiare la scheda, che serve per lo svolgimento di Game 1 Memory.

GAME 1

Memory

Materiale occorrente: fotocopie del worksheet Memory Fotocopiare e distribuire la scheda di pagina 38. Invitare gli alunni a colorare, ritagliare e incollare le illustrazioni su cartoncini. Far scrivere il nome sul retro in modo che gli alunni riconoscano i propri elaborati. Disporre gli alunni in gruppi di quattro intorno a un banco. Far posizionare tutti i cartoncini capovolti sul banco e spiegare che, a turno, gireranno due cartoncini. Se sono uguali, chi li ha girati dovrà dire in inglese il nome dell’animale raffigurato. Se lo fa correttamente, tiene i cartoncini. Se i cartoncini girati sono diversi, il bambino li rigirerà e il turno passerà a un altro. Vince chi, alla fine, ha accumulato più cartoncini. Durante lo svolgimento del gioco, girare per la classe e assicurarsi che l’attività venga svolta correttamente e soprattutto controllare la corretta pronuncia delle parole.

GAME 2

Mime game

Materiale occorrente: nulla Chiamare un alunno alla cattedra e invitarlo a mimare uno degli animali introdotti nell’unità appena svolta. I compagni dovranno indovinare di quale animale si tratta. Chi indovina per primo e pronuncia correttamente il nome dell’animale in inglese sostituisce il compagno alla cattedra. 36


Name.................

Worksheet

ON

THE FA RM

......................

......................

........................ ........................ ........................

........................

.............................

............................. .................................... DONKEY

HORSE

COW

CHICKEN

DOG

CAT

PIG

DUCK

RABBIT 37


Name.................

Worksheet

MEMORY

38


Storytime

THE TORTOISE Vocabulary

AND THE Picture 4 Hare:

hare, tortoise, race, run, fun, fast, slow, garden, carrots, food, tired, sleeping, tree, winner

Invitare gli alunni a osservare la storia illustrata a pagina 34. Chiedere loro se la conoscono già. Insegnare il lessico fondamentale prima di far ascoltare la registrazione. track 41 Tapescript Picture 1 Narrator: This is the story of the tortoise and the hare. Hare: Hello, Mister Tortoise. How are you? Tortoise: I’m fine, thanks. And you? Hare: I’m fine, too.

Picture 2 Hare: Voice: Animals: Hare: Picture 3 Narrator:

Animals: Hare:

Mister Tortoise, race with me! Let’s start running! One, two, three! Run, Mister Tortoise! Run! Run! Run! I am winning! This is fun!

The hare is fast! Look at him go! Poor Mister Tortoise is very slow. Run, Mister Tortoise. Run! Run! Run! I am winning! This is fun!

Picture 5 Narrator:

Picture 6 Animals:

What a beautiful garden! Look at all the food! Yummy! Yummy! These carrots are good!

Mister Hare is tired. He’s sleeping under the tree. Mister Tortoise is winning! Look and see! Come on, Mister Tortoise! Run! Run! Run! You are the winner! You are number one!

1. Listen and look.

HARE

ATTIVITÀ MANUALE Invitare gli alunni a ritagliare gli stand-up puppets collocati a pagina 47 del loro libro. Piegandoli in modo corretto, i puppets staranno in piedi e potranno essere usati per fare recitare il racconto ai bambini.

Quando gli alunni sono in grado di ripetere il racconto senza troppe difficoltà, farlo recitare in gruppetti. Si può usare il CD in modo che gli alunni recitino insieme alla registrazione mentre eseguono le varie azioni. Con le classi più brave si possono scrivere alla lavagna le varie parti e farle copiare, poi dividere gli alunni in gruppi e assegnare a ogni bambino una parte da studiare e da recitare.

39


2. Connect.

Story Time Activity Worksheet

Insegnare gli aggettivi fast e slow prima di invitare gli alunni a collegare le illustrazioni alle parole. Insegnare i nomi dei due animali illustrati che i bambini non conoscono: jaguar e snail. Invitare gli alunni a formulare semplici frasi seguendo il modello The hare is fast.

3. Listen. Far ascoltare la rima con l’ausilio della registrazione. Invitare gli alunni a ripeterla in coro mentre fingono di correre velocemente. Tapescript One, two, three! Ready! Set! Go! Run! Run fast! Don’t run slow!

track 42

4. Listen and colour. Spiegare agli alunni che devono ascoltare la registrazione e colorare i numeri sulle pettorine seguendo le indicazioni. Effettuare la correzione orale come ulteriore ripasso. track 43 Tapescript Number six is green. Number nine is red. Number three is yellow. Number five is orange.

40

Fotocopiare la scheda. Spiegare agli alunni che possono colorare a piacere le illustrazioni e che, una volta completata la colorazione, possono ritagliare le varie scene e pinzarle insieme per formare un libricino. Per ottenere un elaborato più grazioso, fare costruire una copertina con del cartoncino colorato e fare scrivere il titolo della storia. Si può anche fotocopiare la scheda ingrandendola, in modo che i bambini possano copiare sotto le scene le frasi chiave che avrete scritto alla lavagna. Il libricino potrà essere conservato nel portfolio personale dell’alunno.


Story Time Activity Worksheet

THE TORTOISE

AND THE

HARE

41


UNIT 5 Lessico

Strutture

indumenti I’m wearing ... Where is the ...? The ... is in the ... old/new

1. Listen, point and repeat. Insegnare il lessico relativo all’abbigliamento utilizzando flashcards, disegni ritagliati da riviste oppure semplici disegni alla lavagna. Far ripetere le parole e chiedere agli alunni di indicare il capo di abbigliamento se lo stanno indossando. Far osservare le illustrazioni sul libro e invitare la classe a indicare gli indumenti a mano a mano che ripete i nomi insieme alla registrazione. track 44 Tapescript T-shirt trousers dress skirt socks shorts cap

2. Complete. Chiedere agli alunni di ripassare i trattini per scoprire quale indumento hanno in mano i due animaletti. Insegnare la parola scarf, poi invitare tutti gli alunni a colorare a piacere. In un secondo tempo porre la domanda: What colour is your scarf? e incoraggiare i bambini a rispondere: My scarf is …

3. Listen and connect. Insegnare le parole wardrobe, suitcase, drawer prima di svolgere l’attività di ascolto. Verificare che gli alunni ricordino la preposizione in precedentemente introdotta. Spiegare che si deve ascoltare bene per capire a quale dei tre contenitori collegare gli indumenti illustrati.

42

Clothes Funzioni identificare gli indumenti estivi e invernali dire che cosa si indossa chiedere dove si trova qualcosa indicare la posizione ‘in’ dire se una cosa è vecchia o nuova Tapescript The cap is in the drawer. The skirt is in the suitcase. The T-shirt is in the drawer. The scarf is in the suitcase. The dress is in the wardrobe.

track 45

Prima di effettuare la correzione orale, introdurre la domanda: Where is the …? I bambini dovrebbero essere in grado di rispondere, visto che si sono già esercitati con la preposizione in con gli oggetti scolastici.

4. Practise. Dividere gli alunni in coppie e invitarli a esercitarsi con la domanda Where is the …? e la risposta The … is in the … In un secondo tempo invitare gli alunni a osservare le illustrazioni per un paio di minuti, poi far chiudere i libri e invitarli a ricordare dove si trovano gli indumenti.

5. Listen and colour. Descrivere i propri indumenti utilizzando la struttura I’m wearing … poi incoraggiare gli alunni a fare altrettanto. Porre molta attenzione alla corretta posizione del colore nella frase, poiché agli alunni verrà spontaneo mettere il colore dopo il nome dell’indumento. Far ascoltare la registrazione e invitare i bambini a colorare gli indumenti dei bambini illustrati.


Tapescript I’m wearing a blue T-shirt. I’m wearing green trousers. I’m wearing a yellow skirt. I’m wearing a red T-shirt.

track 46

6. Sing and circle. Prima di far ascoltare la canzoncina, verificare che tutti abbiano svolto correttamente l’esercizio precedente e che gli indumenti siano stati colorati con il colore indicato. Spiegare agli alunni che dovranno ascoltare la canzone e cerchiare il bambino che sta cantando. track 47 Tapescript It’s summer time again. I’m going out to play. I’m wearing my orange T-shirt and my yellow cap, today.

7. Colour. Insegnare gli aggettivi old e new utilizzando oggetti presenti nell’aula. Invitare gli alunni a formulare semplici frasi riferite ai loro oggetti scolastici oppure agli indumenti. Fornire il modello My … is old / new. Far svolgere l’esercizio che consiste nel colorare soltanto gli indumenti che hanno la caratteristica indicata.

chiedere agli alunni di scrivere S se l’indumento è estivo e W se è invernale.

10. Sing. Insegnare put on aiutandosi con la mimica. Invitare gli alunni ad ascoltare il comando e a fingere di indossare l’indumento che sentono nominare. Proporre frasi come: Put on your hat. Put on your shoes. ecc. Insegnare le due frasi: It’s hot, today. e It’s cold, today. prima di far ascoltare la canzoncina. In un secondo momento, insegnare anche il verbo take off. Tapescript It’s summer and it’s hot. It’s summer and it’s hot. Put on your new cap. It’s summer and it’s hot. It’s winter and it’s cold. It’s winter and it’s cold. Put on your new hat. It’s winter and it’s cold.

track 48

11. Look and draw. Spiegare agli alunni che devono illustrare due indumenti estivi nell’armadio della bambina e due indumenti invernali in quello del bambino.

8. Look, choose and colour.

page 13

Svolgere un veloce ripasso della struttura I’ve got prima di invitare gli alunni a completare l’esercizio proposto in questa pagina, che consiste nel mettere una accanto all’aggettivo giusto. Fare colorare seguendo le indicazioni.

CUT-OUT ACTIVITY 6 Dress-up Time Fare ritagliare la scheda con i due bambini. Questa attività servirà per esercitare ulteriormente la struttura I’m wearing … Spiegare che bisogna piegare gli indumenti in modo da vestire le sagome dei bambini. Per ogni bambino ci sono quattro alternative di abbigliamento. Invitare gli alunni a fingere di essere i bambini illustrati e a descrivere l’abbigliamento in prima persona. Gli alunni potranno conservare l’elaborato nel portfolio personale.

9. Write. Introdurre gli indumenti invernali illustrati in questa pagina: jumper, coat, boots, hat, scarf. Spiegare che questi indumenti si indossano in winter, mentre gli altri indumenti che già conoscono si indossano soprattutto in summer. Far osservare le illustrazioni e

43


REINFORCEMENT MATERIAL SONG

I am Wearing my T-Shirt

Insegnare la seguente canzone sulle note di “Perché è un Bravo Ragazzo”. Prima di farla cantare introdurre i nuovi vocaboli sunny e windy. Una volta memorizzata, i bambini potranno cantarla di nuovo con i nomi degli altri indumenti che conoscono. I am wearing my T-shirt. I am wearing my T-shirt. I am wearing my T-shirt. It’s hot and sunny, today. I am wearing my scarf. I am wearing my scarf. I am wearing my scarf. It’s cold and windy, today.

WORKSHEET

The Clothes Line

Se ci si vuole soffermare sulla scrittura dei nomi degli indumenti, fotocopiare la scheda e spiegare agli alunni che devono copiare i nomi sotto le illustrazioni.

WORKSHEET

Clothes Dictation

Fotocopiare la scheda e spiegare agli alunni che devono ascoltare con attenzione e colorare gli indumenti con il colore suggerito. Dettare le seguenti frasi: Colour the trousers blue. Colour the shorts green. Colour the T-shirt yellow. Colour the dress red. Colour the jumper orange. Colour the scarf purple. Colour the cap brown.

GAME 1

Musical Chairs

Materiale occorrente: flashcards con l’abbigliamento, registratore, musica Disporre le sedie in cerchio e invitare gli alunni a posizionarsi intorno. Mettere tre flashcards relative all’abbigliamento su tre sedie. Spiegare agli alunni che devono camminare intorno alle sedie mentre ascoltano la musica. Quando fermerete la musica, gli alunni che si trovano più vicino alle sedie con le flashcards devono prenderle, osservarle e pronunciare i nomi inglesi degli indumenti raffigurati. Se sbagliano vengono eliminati.

GAME 2

The Parrot Game

Materiale occorrente: illustrazioni di indumenti Per questo gioco si possono utilizzare le illustrazioni dell’unità sull’abbigliamento oppure flashcards o illustrazioni alla lavagna. Il gioco consiste nell’osservare, ascoltare e ripetere solo gli enunciati veri. Se la frase è falsa, gli alunni non devono ripeterla, altrimenti vengono eliminati. Usare frasi come The T-shirt is red. The cap is blue. ecc.

44


Name.................

Worksheet

THE CLOTHES LINE

.................

..............

...........................

......................

...........................

...................... ...........................

................... ...........................

TROUSERS

T-SHIRT

SKIRT

SOCKS

DRESS

JUMPER

HAT

SCARF

SHORTS

45


Worksheet

CLOTHES DICTATION

46

Name.................


Notes .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. 47


All rights reserved © 2005, Paravia Bruno Mondadori Editori

design and cover design Maria Rosa Torri

No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, without the prior written permission of the copyright holders. The publishers reserve the right to concede authorization for the reproduction of up to one tenth of this publication upon payment of the established fee. All requests for such authorization should be forwarded to AIDRO (Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell’Ingegno), via delle Erbe 2, 20121 Milan, Italy. Telephone and fax 0039/02809506.

quality controller Luca Federico illustrations Silvia Gaudenzi John Betti cover illustration Federica Orsi phototypeset APV Vaccani, Milan printed in Italy by Tip. Le. Co., San Bonico (PC)

Reprint 012345 LIBRI DI TESTO E SUPPORTI DIDATTICI La qualità dei processi di progettazione, produzione e commercializzazione della casa editrice è certificata in base alla norma

UNI EN ISO 9001

48

Year 05 06 07 08

GU 0424 08075C00

copy editor Giulia Abbiati


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.