Extra Activities Dividere la classe in gruppi rappresentanti ciascuno una famiglia. All’interno dei gruppi attribuire i diversi ruoli: dare a ciascuno un cartellino con il nome del componente della famiglia che rappresenta. Presentare alla classe una famiglia alla volta. Un bambino di ogni gruppo sarà il punto di riferimento per l’insegnante e per gli alunni per l’esercitazione sul genitivo sassone. Dire per esempio This is Marco’s family. He has got a father, a mother ecc. I bambini dal posto vedranno i propri compagni rappresentare ruoli di diversi membri della famiglia di Marco. Chiedere quindi Who is Elena? Invitare i bambini a enunciare risposte complete She’s Marco’s mother. Al termine della presentazione del primo gruppo familiare, il bambino, punto di riferimento di ciascun gruppo, in questo caso Marco, dovrà formulare alcune brevi frasi per descrivere il proprio fittizio nucleo familiare. Dirà quindi I’ve got a mother and a father. I’ve got…
Activity Worksheet FIND THE RELATIONSHIPS Fotocopiare e distribuire la scheda di p. 146. Gli alunni devono completare i fumetti dei personaggi illustrati e concludere le frasi di commento sotto ciascun disegno. Infine, invitarli a rileggere tutto il brano prima di rispondere alle domande che permettono loro di esercitarsi sul genitivo sassone e di verificare la corretta comprensione dei legami di parentela illustrati. p. 32 Warming-up Ripassare gli aggettivi che i bambini conoscono già. Pronunciare una parola e chiedere di dire l’aggettivo contrario. Far osservare l’esercizio. Practice I bambini dovranno collegare gli aggettivi abbinati a coppie di opposti e trovare tutti i vocaboli nel puzzle. Practice Nel secondo esercizio, i bambini visualizzeranno, con illustrazioni specifiche, le coppie di aggettivi opposti e dovranno numerarle seguendo la numerazione degli aggettivi del primo esercizio della pagina.
EXTENSION Invitare gli alunni a lavorare a coppie. Un bambino dovrà indicare una delle illustrazioni della pagina a piacere e dire Is he fat? il compagno dovrà rispondere dicendo Yes, he is. Oppure No, he isn’t fat. He’s thin. Far invertire i ruoli, tra gli alunni, tra chi pone domande e chi risponde. Far esercitare ogni coppia su tutte le illustrazioni e gli aggettivi proposti. p. 33 Presentation Dopo aver verificato che tutti gli alunni ricordino gli aggettivi fino a questo momento presentati, introdurre la pagina del Picture Album, nella quale vengono proposti nuovi aggettivi mirati ad arricchire il lessico che i bambini hanno a disposizione nelle descrizioni delle persone. Con l’aiuto anche di ritagli di riviste e giornali, di flashcard o di disegni, introdurre i nuovi vocaboli. Far osservare che l’aggettivo old si usa sia per gli oggetti, sia per le persone, ma young, l’opposto di old, si usa solo per le persone (per gli oggetti si usa new). Picture Album Far osservare le illustrazioni che raffigurano i nuovi aggettivi. Proporre la registrazione del nuovo lessico.
137