junior_gu5_104-147

Page 33

p. 30 Presentation Far osservare il disegno e chiedere agli alunni di leggere i nomi dei familiari in fondo al testo. Effettuare un breve ripasso di tutti i vocaboli. Scrivere inoltre alla lavagna HE e SHE e chiedere ai bambini di riportare i vocaboli sotto la colonna giusta. Ricordare inoltre che cousin si riferisce sia al cugino di sesso maschile che alla cugina. Illustrare alla classe un proprio albero genealogico e dire This is my family. I’ve got a mother and a father. Her name is Maria. His name is Renzo ecc. Presentare via via i vari personaggi illustrati in maniera schematica, reali o fittizi. Chiedere a qualche alunno di illustrare un albero genealogico della propria famiglia alla lavagna, simile a quello visto sul libro e realizzato dall’insegnante. Sollecitare l’esecuzione del disegno attraverso domande che stimolino risposte da parte dell’alunno: Who’s he? Who’s she? Have you got a brother or a sister? How many brothers have you got? What’s his name? What’s her name? Practice Proporre quindi agli alunni di completare l’esercizio. I bambini dovranno trascrivere i vari nomi dei membri della famiglia sotto al disegno giusto. Durante la presentazione della pagina, avranno avuto modo di comprendere meglio come interpretare l’albero genealogico e la sua funzione.

EXTENSION Insegnare agli alunni gli altri vocaboli che hanno a disposizione per mother (mummy, mum), father (daddy, dad), grandmother (grandma, granny), grandfather (grandpa, grandad). Proporre ai bambini anche nuovi vocaboli, ad esempio: mother-in-law (suocera), father-in-law (suocero), sister-in-law (cognata), brother-in-law (cognato) ecc. Si possono visualizzare i nuovi vocaboli anche con l’arricchimento dei disegni dell’albero genealogico dell’insegnante o degli alunni invitati alla lavagna per la presentazione della pagina. Fotocopiare per gli alunni Activity n. 3 a p. 188 che fa parte del materiale da inserire nel portfolio personale dell’alunno. Invitare gli alunni a disegnare un albero genealogico, molto semplice e stilizzato, della propria famiglia. Dovranno quindi completare una frase che descriva brevemente la famiglia e altre frasi più articolate in cui riporteranno il nome di ogni personaggio illustrato e il relativo legame di parentela. p. 31 Presentation Dopo aver approfondito nella pagina precedente il lessico sui componenti della famiglia, invitare gli alunni a osservare il disegno e chiedere di fare di questa famiglia un albero genealogico che sarà loro utile per completare l’esercizio. Introdurre il genitivo sassone utilizzando i disegni. Scrivere alla lavagna frasi come Tom is Karen’s brother. Cerchiare in rosso l’apostrofo e la s del genitivo sassone. Dare altri esempi, sempre facendo riferimento alla famiglia illustrata. Rivolgere la domanda Who is…? e chiedere ai bambini di dare risposte complete. Practice Chiedere agli alunni di completare l’esercizio individuando il ruolo di ciascun personaggio illustrato. Invitare i bambini a leggere le frasi ad alta voce per esercitarsi con scioltezza nell’utilizzo del genitivo sassone. Practice Proporre il secondo esercizio della pagina che consiste nell’abbinare le frasi all’illustrazione corrispondente. Far esercitare i bambini anche a coppie. Un bambino legge una delle frasi dell’esercizio al compagno, che deve indicare, col dito, sul libro, a quale illustrazione corrisponde la frase sentita.

136


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
junior_gu5_104-147 by ELVIRA USSIA - Issuu