GUIDE 2-3

Page 128

• Hopscotch Il gioco Hopscotch, comunemente noto in Italia come gioco della campana, può essere realizzato all’aperto o in palestra. Con un gessetto o nastro adesivo colorato, tracciate lo schema a terra, scrivete i nomi dei giorni della settimana in ogni riquadro e dividete la classe in due gruppi. Gioca, a turno, un bambino per ogni squadra. Il primo bambino si mette in piedi davanti al quadrato con il giorno Monday e vi lancia un sassolino. Se il sassolino cade fuori, passa il turno al compagno dell’altra squadra; se invece cade dentro, comincia a saltare con una sola gamba e dire, senza guardare, il nome dei giorni della settimana su cui sta saltando; arrivato a Sunday deve tornare indietro dicendo i giorni a ritroso. Se sbaglia, deve lasciare il posto al compagno dell’altra squadra. Vince la squadra che riesce a completare il percorso il maggior numero di volte senza sbagliare.

facendo notare che la parola weekend, entrata ormai nel linguaggio comune, si riferisce al sabato e alla domenica ossia al fine settimana; inoltre, quando si parla di una materia scolastica o di una azione che si ripetono lo stesso giorno regolarmente tutte le settimane, ad esempio tutti i lunedì, si aggiunge la “s” del plurale al giorno della settimana I have Maths on Fridays. FOLLOW UP Obiettivo: identificare e dire il nome dei giorni della settimana e delle materie scolastiche. • Memory Dividete la classe in gruppi di quattro ed assegnate, ad ogni gruppo, un set di carte che avrete precedentemente preparato con i nomi dei giorni della settimana e i simboli atmosferici ad essi associati nella filastrocca della pagina precedente (potete anche far preparare le carte necessarie al gioco direttamente dai bambini). Spiegate le regole del gioco: ogni squadra deve mescolare il mazzo e disporre le carte a faccia in giù, in ordine sparso sul banco. A turno, un bambino gira due carte: se le due carte girate riportano il nome di un giorno della settimana e il simbolo del tempo ad esso associato, allora può prendersi la coppia di carte; se invece si tratta di due giorni o di due condizioni atmosferiche o di un giorno e della condizione atmosferica sbagliata, allora deve capovolgere nuovamente le carte e passare il turno al compagno successivo. Vince chi, al termine del gioco, è riuscito a formare il maggior numero di coppie. • What day are you? Preparate alcuni foglietti con scritti i nomi della settimana; i fogli devono corrispondere esattamente al numero dei bambini. Distribuite i foglietti agli alunni; ogni bambino deve leggere il suo foglio senza farlo vedere ai compagni e memorizzare il giorno della settimana. Dite agli alunni di disporsi in ordine sparso in uno spazio libero da banchi e sedie. Quando date il via GO! tutti i Mondays cominciano a cercare un Tuesday domandando What day are you?; quando un Monday e un Tuesday si sono trovati, si prendono per mano e vanno a cercare un Wednesday e così via fino a quando non formano una settimana intera. A questo punto tutte le settimane si dispongono in fila, in ordine, ciascuna su di un lato della stanza. I bambini rimasti al centro mimano, a turno, la condizione atmosferica associata ad un particolare giorno della settimana (come da filastrocca) e i compagni che impersonano tale giorno devono dire il nome della condizione atmosferica e fare un passo in avanti (es. un bambino mima la pioggia, tutti i Tuesday fanno un passo in avanti e dicono It’s rainy!).

• Weekly timetable Costruite una gigante tabella settimanale con le materie scolastiche, giorno per giorno, da appendere in aula ed usare per stimolare la conversazione. Potete scrivere le materie scolastiche su alcuni cartoncini, plastificarli e incollarvi un pezzo di velcro sul retro. Chiedete agli alunni What day is it today? What subjects have you got today? Un bambino, a turno, dovrà scegliere i cartoncini con il nome delle materie scolastiche della giornata ed incollarli nella colonna del giorno corrispondente, dove avrete precedentemente incollato altri pezzi di velcro. Verso metà settimana potete chiedere What day is it today? What subjects did you have yesterday? (indicate il giorno precedente e spiegate il significato di yesterday- ieri); What subjects have you got today? What subjects have you got tomorrow? A fine settimana, togliete tutti i cartoncini dal cartellone in modo da averlo libero per la settimana successiva. Il cartellone può essere riutilizzato quando gli alunni avranno imparato a leggere l’ora in inglese con l’aggiunta dell’orario scolastico. Practice Book page 37 Page 57 Ex. 4 – Draw. Dite Open your books at page fifty-seven. Draw your favourite school subject indicando l’apposito spazio bianco; ogni alunno dovrà rappresentare con un disegno la materia scolastica preferita. Page 57 Ex. 5 – Complete the sentences. Libri aperti a pagina 57. Facendo riferimento all’orario scolastico della classe, dite agli alunni di completare le frasi con il nome di due materie per ogni giorno della settimana. Answers: history, English/geography, science/French, history/English, geography/maths, P. E./science, Italian.

128


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GUIDE 2-3 by ELVIRA USSIA - Issuu