Storia
60
Conoscenze
Verona
3
2 Bologna
Pisa Firenze 1
4
5
Roma
1
Aurelia
2 3
I Romani furono grandi architetti. Per le loro costruzioni utilizzarono le tecniche degli Etruschi e svilupparono nuove conoscenze: idearono il soffitto a cupola e utilizzavano il calcestruzzo, un cemento naturale che si otteneva mescolando la cenere vulcanica di Pozzuoli con acqua e calce. Una volta Rimini asciutto, il calcestruzzo diventava duro e solido, garantendo grande durata alle costruzioni. Ascoli Piceno Costruirono grandi acquedotti, capaci di portare l’acqua nelle città 6 Pescara anche da sorgenti molto distanti. Alcuni acquedotti erano sotto la 7 superficie del suolo; il primo fu costruito a Roma nel 312 a.C. 8 Capua A partire dal IV secolo a.C. i Romani costruirono per primi 8 Brindisi strade lastricate, cioè pavimentate con lastre di pietra, così 9 Taranto che la rete stradale era più veloce da percorrere. La prima strada fu la via Appia, che collegava Roma con Capua: questa, come le altre strade, prendeva il nome dal console che le Messina aveva fatte costruire. Le strade facilitavano i commerci e in Reggio Calabria 10 tempo di guerra rendevano più rapidi gli spostamenti delle legioni. Siracusa Spesso, strade e ponti erano addirittura costruiti dai legionari.
Aquileia
Piacenza Genova 1
Architettura romana
6
Salaria
Emilia
7
Tiburtina
Postumia
8
Appia
4
Cassia
9
Popilia
5
Flaminia
10 Valeria
Le principali strade della Roma antica.
atlante pagina 25
Tocca
a te !
Osserva la carta delle principali strade costruite dai Romani e rispondi alle domande. Per andare a Genova, quale strada dovevano percorrere gli abitanti di Roma? E per andare a Bologna? E a Taranto? Come si chiama la strada che, in Sicilia, portava da Messina a Siracusa? Come si chiamava la strada costruita più a nord? Quali città collegava? Ti è mai capitato di percorrere qualche strada che conserva ancora l’antico nome romano?
L’acquedotto romano di Pont du Gard, in Francia, è stato costruito nel 19 a.C. ed è alto 49 metri. I resti di un’antica via romana a Pompei.