BIG BANG

Page 58

57

I Romani: la Repubblica

Conoscenze

L’accampamento militare e la città

Il campo militare romano era chiamato castrum. Era di forma rettangolare ed era attraversato da due strade principali incrociate ad angolo retto, il cardo da nord a sud e il decumano da est a ovest; all’incrocio si trovava la tenda del comandante. Il castrum era circondato da una palizzata e da un fossato a scopo difensivo. Molte colonie e città romane sono nate con la struttura tipica del castrum: un tecnico, detto agrimensore, con uno strumento chiamato “groma” tracciava il cardo e il decumano, al cui incrocio sarebbe sorto il foro; altre linee parallele formavano un reticolo, ogni quadrato era detto centuria. L’operazione di centuriazione permetteva di assegnare uguali porzioni di terreno a ogni colono.

Tocca

a te !

In Italia molte città hanno una pianta originaria basata sul castrum. Guarda le immagini della pianta di Bologna: riconosci il castrum? Individua il cardo e il decumano sulle due cartine. Dove collocheresti il foro? S E

S O

E

N

O N

Necropoli Terme Fossato artificiale Decumano minore

Torr ente Ap

osa

VIA E

Pianta della Bologna romana.

MA GG IOR E Via Riz z

oli

Necropoli

Via Bas si

VIA S

MIL IA

AN

enden za

Anfiteatro

ST RA DA

Via Ind ip

VIA EM Tempio di ILIA Iside

Pianta di Bologna com’è oggi.

FEL

ICE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
BIG BANG by ELVIRA USSIA - Issuu