BIG BANG

Page 55

Storia

54

I Romani: la Repubblica Dove, quando

Roma, VI secolo a.C.

ETI

Pianura Padana Po

VEN

Territorio romano alla metà del IV secolo a.C. Territorio conquistato da Roma fino al 270 a.C.

LIGURI

Mar Ligure

GALLI

Arno ETRUSCHI

re Teve

Cacciato il re Tarquinio il Superbo e liberata la città dalla dominazione etrusca, a Roma venne proclamata la Repubblica. La nuova organizzazione dello Stato e il desiderio di allargare i propri territori spinsero i Romani a diverse guerre, tutte vittoriose: prima contro i Latini, poi nei confronti di Sabini, Equi, Volsci ed Etruschi. L’espansione militare di Roma si fermò per alcuni anni quando un esercito di Galli, proveniente dall’attuale Francia, occupò la Pianura Padana e attaccò le città etrusche, fino a giungere a Roma, saccheggiandola nel 390 a.C. I Galli si ritirarono pochi mesi dopo e Roma riprese le sue campagne militari: in tre guerre successive, dal 343 al 290 a.C., sconfisse i Sanniti.

Invasioni dei Galli (390 a.C.)

Perugia Mar Adriatico SABINI EQUI Roma LATINI SANNITI VOLSCI Benevento Napoli

Mar Tirreno

Mar Ionio

L’espansione di Roma al tempo della Repubblica.

753 a.C. fondazione di Roma

509 a.C.

nascita della Repubblica

390 a.C. 290 a.C. fine delle guerre sannitiche saccheggio di Roma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.