Gli Etruschi
Società
43
L’organizzazione sociale
Gli Etruschi vivevano in città-stato con lingua, tradizioni e modi di vita simili. Al vertice della piramide sociale c’era un re-sacerdote, detto lucumone, scelto tra i nobili della città. I nobili possedevano la maggior parte delle terre, erano guerrieri e sacerdoti. Grande importanza avevano le famiglie che si occupavano dei traffici marittimi e del commercio, accumulando grandi ricchezze. Artigiani, stranieri e contadini occupavano i gradini più bassi della scala sociale, in fondo alla quale stavano gli schiavi. I lucumoni con il tempo furono sostituiti da un governo composto da un ristretto gruppo di persone, cioè da un’oligarchia.
Su questo sarcofago di terracotta, la moglie è raffigurata sullo stesso piano del marito, a dimostrazione dell’importanza che la donna aveva nella società etrusca.
Conoscenze
La scrittura
Gli Etruschi utilizzavano i segni dell’alfabeto greco, scrivendo da destra verso sinistra. Ci sono giunti pochi documenti scritti e la gran parte di questi sono iscrizioni funerarie e incisioni su vasi: per questo conosciamo poche parole della lingua etrusca e gli storici non sono ancora riusciti a decifrarla.
Tocca
a te !
Rispondi alle domande. Sai spiegare che cosa significa letteralmente la parola “oligarchia”? In quale città greca c’era un governo oligarchico?
L’alfabeto etrusco