42 Conoscenze
Storia Artigiani e architetti
Gli artigiani etruschi avevano appreso le tecniche della lavorazione del ferro dai Celti e sfruttarono le numerose risorse di ferro, rame, zinco, stagno disponibili sul territorio; importavano soltanto oro e argento. L’estrazione dei minerali era affidata agli schiavi, la lavorazione ad artigiani specializzati che conoscevano il ciclo completo della lavorazione del ferro: estrazione, fusione, forgiatura. Gli Etruschi commerciavano i prodotti con le popolazioni che non erano in grado di realizzarli da sé. Erano anche raffinati ceramisti: avevano appreso le tecniche della lavorazione dai Greci, e molti artigiani delle colonie lavoravano presso di loro. Gli Etruschi avevano abilissimi architetti, capaci di costruire città molto moderne per quei tempi. Come materiale di costruzione utilizzavano il tufo, una roccia vulcanica. Le città erano dotate di strade e di marciapiedi, di mura robuste con porte ad arco, di acquedotti e impianti fognari. Le case, invece, erano costruite in legno e mattoni crudi, materiali poco resistenti: è per questo che non abbiamo tracce di abitazioni etrusche. Idearono l’arco a tutto sesto, a forma di semicerchio in cui la pietra centrale, detta “chiave di volta”, sosteneva tutte le altre senza uso di calce.
Tocca
a te !
Nelle fotografie di questa pagina vedi un architrave e un arco a tutto sesto. Descrivi le differenze tra i due elementi architettonici.
Architrave greco L’arco etrusco di Perugia era una delle sette porte della città.