BIG BANG

Page 37

Storia

36

Dove, quando

Italia del Nord, dal IV millennio

Nell’Italia del Nord, ricoperta di foreste anche in pianura e ricca di paludi e acque, si fermarono diverse popolazioni, fin da 4000 anni prima di Cristo. I Camuni si stabilirono in Val Camonica fin dal IV millennio a.C.; erano cacciatori e agricoltori e hanno lasciato numerose incisioni e graffiti rupestri. I Liguri (IV millennio a.C.) sono forse i più antichi abitanti della penisola, navigatori e commercianti come i Veneti (2200 a.C.). I Terramaricoli (2000 a.C.) vivevano nelle zone di Cremona, Mantova e Verona; abitarono villaggi di palafitte, le terramare, costruite su piattaforme a circa un metro di altezza per evitare le piene e l’umidità dei fiumi. La civiltà dei Villanoviani si sviluppò dal X secolo a.C. nella zona di Bologna, a Villanova; conoscevano la fusione del ferro e del bronzo e dominarono a lungo l’Italia del centro-nord, dall’Emilia all’alto Lazio. Nel IV secolo a.C. alcune tribù dei Celti occuparono parte della pianura fino all’Adriatico; erano guerrieri nomadi e diffusero le loro credenze religiose, basate sull’autorità dei sacerdoti, detti druidi.

4000 a.C.

3000 a.C.

2200 a.C.

2000 a.C.

Veneti Camuni e Liguri

Tocca

900 a.C.

Scena di caccia in una incisione rupestre dei Camuni in Val Camonica.

400 a.C.

Celti Terramaricoli

Villanoviani

a te !

Rispondi alle domande. Quali sono stati i più antichi abitanti della penisola? Chi erano i Terramaricoli? E i Celti?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
BIG BANG by ELVIRA USSIA - Issuu