314
Matematica
Grafici e statistiche Per visualizzare i dati di un’indagine statistica si utilizzano diversi tipi di diagrammi o grafici. Scopriamoli insieme.
I L’istogramma
L’istogramma può essere rappresentato da colonnini verticali o orizzontali.
Osserva il grafico del numero di abitanti di alcune città italiane e rispondi. Quale città ha più abitanti? ………………… Quale città ne ha di meno? ………………… Elenca le città, dalla più popolosa a quella meno popolosa.
0
Genova 600 000
Milano Napoli 1 300 000 1 000 000
Osserva il grafico che riporta la lunghezza dei principali fiumi italiani e rispondi. Quale fra questi fiumi è il più lungo? ……………………………………… Qual è il più corto? …………………………………………… Ripeti i nomi dei fiumi, da quello più lungo a quello più corto.
I L’ideogramma
L’ideogramma rappresenta con piccoli disegni-simbolo i dati raccolti. Ecco gli stessi dati, relativi al numero degli abitanti delle città italiane elencate sopra, visualizzati con un ideogramma. Con l’aiuto della legenda scrivi i numeri dove è necessario.
Palermo 700 000
Roma 2 700 000
Torino 900 000
Adda 313 km Adige 410 km Arno 241 km Oglio 280 km Po 652 km Tevere 405 km 0 100 200 300 400 500 600
Legenda = 500 000 abitanti
= 100 000 abitanti
Roma: 2 700 000 ab. Milano: 1 300 000 ab. Napoli: 1 000 000 ab. Torino: ………… ab.
Palermo: …………… ab. Genova: ………… ab.
Tocca
a te !
1 Confronta l’istogramma e l’ideogramma del numero degli abitanti delle sei città italiane scelte in questa pagina e rispondi. • Che cosa hanno in comune? • Qual è la differenza fra le due rappresentazioni?