BIG BANG

Page 306

305

Lo spazio

Il volume dei solidi Per calcolare il volume di una figura solida esistono delle misure appropriate. L’unità di misura dei volumi è il m3. Scopriamo insieme come si calcolano il volume del cubo e del parallelepipedo.

I Il volume del cubo

Parola di

i m a t e ma t i c o Volume: è la misura dello spazio occupato da un solido. L’unità di misura del volume è il m3.

Osserva il cubo con lo spigolo di 3 cm. Nello strato di base ci sono 9 cubetti: 3 x 3 = 9 Gli strati sono 3; quindi in tutto ci sono 27 cubetti: 9 x 3 = 27. Più rapidamente, puoi moltiplicare 3 x 3 x 3 = 27 Ora sai che il volume del cubo si calcola moltiplicando per tre volte la misura dello spigolo. 3 cm Formula del volume del cubo Volume = spigolo x spigolo x spigolo V=sxsxs

I Il volume del parallelepipedo Osserva il parallelepipedo con gli spigoli di 6 cm, 3 cm e 4 cm. Nello strato di base ci sono 18 cubetti:

6 x 3 = 18.

Gli strati sono 4; quindi, in tutto ci sono 72 cubetti: 18 x 4 = 72 Ora sai che il volume del parallelepipedo si calcola moltiplicando l’area di base per l’altezza. Formula del volume del parallelepipedo Volume = Area di base x altezza V = Ab x h

Tocca

a te !

1 Procurati una scatola. Con il righello misura la lunghezza, la larghezza e l’altezza della scatola. Riporta sul quaderno le tre misure e calcola il volume della scatola.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
BIG BANG by ELVIRA USSIA - Issuu