Matematica
304
I Il prisma a base esagonale
L’area laterale del prisma a base esagonale è quella di un rettangolo che ha per base il perimetro dell’esagono e per altezza la stessa altezza del prisma. Per conoscere l’area totale calcola l’area dell’esagono di base, moltiplicala per 2, poi sommala all’area laterale. Formule delle aree del prisma a base esagonale Area laterale = Perimetro di base x altezza Al = Pb x h Area totale = (Area di base x 2) + Area laterale At = (Ab x 2) + Al
I Il cilindro
L’area laterale del cilindro è quella di un rettangolo che ha per base la circonferenza del cerchio e per altezza, l’altezza del cilindro. Quindi si calcola moltiplicando la circonferenza di base per l’altezza. Per conoscere l’area totale calcola l’area del cerchio di base, moltiplicala per 2, poi sommala all’area laterale. Formule delle aree del cilindro Area laterale = Circonferenza di base x altezza Al = Cb x h Area totale = (Area di base x 2) + Area laterale At = (Ab x 2) + Al
Tocca
a te !
1 Collega con una freccia la formula dell’area laterale al solido corrispondente.
Al = Cb x h
2 Calcola l’area laterale del prisma a base esagonale che ha il lato di base di 9,5 cm e l’altezza di 15,4 cm.
Al = Pb x h
3 Calcola l’area totale di un cilindro con il raggio di base di 5 cm e l’altezza di 16 cm.