303
Lo spazio
I La piramide a base quadrata L’area laterale corrisponde a quella di 4 triangoli uguali, ciascuno dei quali ha per base il lato del quadrato di base e per altezza l’apotema (a) della piramide stessa. Si calcola moltiplicando per 4 l’area di un triangolo. Per conoscere l’area totale calcola l’area del quadrato di base, poi sommala all’area laterale.
a
a
Formule delle aree della piramide a base quadrata Area laterale = [(lato x apotema) : 2 ] x 4 Al = [(l x a) : 2 ] x 4
Area totale = Area di base + Area laterale At = Ab + Al
I Il prisma a base triangolare L’area laterale del prisma a base triangolare è quella di un rettangolo che ha per base il perimetro del triangolo di base e per altezza la stessa altezza del prisma. Per conoscere l’area totale calcola l’area del triangolo di base, moltiplicala per 2, poi sommala all’area laterale. Formule delle aree del prisma a base triangolare Area laterale = Perimetro di base x altezza Al = Pb x h
Tocca
Area totale = (Area di base x 2) + Area laterale At = (Ab x 2) + Al
a te !
1 Scrivi la lettera della formula accanto al solido corrispondente. a)
Al = s x s x 4
b)
Al = [(l x a) : 2 ] x 4
c)
Al = Pb x h
2 Calcola l’area totale di un prisma a base triangolare che ha il lato di base di 6 cm e l’altezza di 12 cm. 3 Calcola l’area totale della piramide a base quadrata con il lato di base di 5,8 cm e l’apotema di 7,5 cm.