BIG BANG

Page 299

Matematica

298

I solidi I solidi sono forme geometriche a tre dimensioni: lunghezza, larghezza (o profondità), altezza. Gli elementi che costituiscono un solido sono le facce, gli spigoli, i vertici. La faccia sulla quale il solido si appoggia è detta base.

lunghezza

vertice

altezza faccia

spigolo

larghezza base

Osservando le facce, i solidi vengono classificati in poliedri e non poliedri: le facce dei poliedri sono poligoni. I poliedri, a loro volta, si suddividono in prismi e piramidi.

I poliedri I prismi Hanno due facce opposte, uguali, parallele.

cubo

Le piramidi Hanno una base e le facce laterali triangolari. Non hanno facce opposte parallele.

parallelepipedo piramide a base triangolare

prisma a base pentagonale

prisma a base esagonale

piramide a base quadrata

piramide a base pentagonale

i Riflettore su... storia Talete misura la piramide Talete, matematico greco vissuto nel VI secolo a.C., si trovava in Egitto quando venne sfidato dal faraone a misurare l’altezza della piramide di Cheope. Egli ci riuscì misurando e calcolando il rapporto fra le ombre. Così racconta lo storico Plutarco: «Piantata un’asta al limite dell’ombra proiettata dalla piramide, poiché i raggi del sole, investendo l’asta e la piramide formavano due triangoli, Talete ha dimostrato che l’altezza dell’asta e quella della piramide stanno nella stessa proporzione in cui stanno le loro ombre».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.