BIG BANG

Page 284

283

Lo spazio

I triangoli I poligoni con tre vertici, tre lati e tre angoli si chiamano triangoli. Per classificare i triangoli, puoi misurare i lati e gli angoli di ogni figura.

Osserva i disegni e completa.

1

2

3

4

5

6

1 Il triangolo equilatero ha tutti i lati congruenti, cioè ……………………… . 2 Il triangolo isoscele ha due lati ……………………………………………………… . 3 Il triangolo scaleno ha tutti i ………………………………………………… diversi.

Parola di

i m a t e ma t i c o Congruenti: uguali (di uguale lunghezza).

4 Il triangolo rettangolo ha un angolo ……………………………………………… . 5 Il triangolo acutangolo ha ……………………………………………………………… . 6 Il triangolo ottusangolo ha ……………………………………………………………… .

Flash!

Ogni lato del triangolo può essere la base della figura geometrica. L’altezza parte da un vertice e cade perpendicolare sul lato opposto. Il triangolo ABC è stato ruotato e disegnato tre volte, per mettere in evidenza le tre basi e le rispettive altezze: completa indicando l’ultima altezza, come negli esempi. A

H

Tocca

La somma degli angoli interni di un triangolo è sempre di 180°.

C

B

h = AH B

C

h = ……

h = CH A

H

180°!

B

C

H

A

a te !

1 Disegna sul quaderno: un triangolo scaleno, un triangolo acutangolo e un triangolo ottusangolo. 2 Disegna sul quaderno: un triangolo rettangolo ABC con la base AB e l’altezza CH; un triangolo isoscele EFG con la base FG e l’altezza EH.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
BIG BANG by ELVIRA USSIA - Issuu