BIG BANG

Page 283

Matematica

282

I poligoni I vertici sono i punti in cui i segmenti si incontrano. Si indicano così: A B C D.

lato

lato

Gli angoli sono formati da due lati consecutivi e si indiA H1 ˆ C ˆ D. ˆ cano così: Â B Le diagonali sono i segmenti che uniscono due vertici non consecutivi. Si indicano così: AC BD. Le altezze, che cadono perpendicolari da un vertice al lato opposto, si indicano così: h oppure DH 1 CH2. I poligoni con tutti gli angoli interni uguali sono detti equiangoli. I poligoni con tutti i lati uguali sono detti equilateri.

Classifica i poligoni contando i lati e gli angoli. Scrivi: ottagono, triangolo, pentagono.

Il ……………… ha 3 lati e 3 angoli.

Tocca

Il quadrilatero ha 4 lati e 4 angoli.

Il ……………… ha 5 lati e 5 angoli.

C lato

e nal o g dia

altezza

I lati sono i segmenti che delimitano la figura. Si indicano così: AB BC CD DA .

D

altezza

Un poligono è una figura piana delimitata da una linea spezzata chiusa.

vertice lato

H2

Parola di

Poligono: deriva dal greco poli (tanti) e gonos (angoli).

L’esagono ha 6 lati e 6 angoli.

L’……………… ha 8 lati e 8 angoli.

3 Traccia le diagonali del quadrato.

2 In questo poligono traccia le altezze che partono dai vertici D e C.

D

A

4 Disegna sul quaderno un poligono equilatero. Colora di rosso i lati, di verde i vertici e di blu gli angoli.

C

B

B

i m a t e ma t i c o

a te !

1 Nel triangolo colora di rosso gli angoli e di verde i vertici.

angolo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.