BIG BANG

Page 280

Lo spazio

Ridurre e ingrandire figure Se disegni la stessa figura su reticoli quadrettati diversi, ottieni figure simili con la stessa forma, ma di dimensioni diverse. Osserva il triangolo: la dimensione della figura cambia perché cambia la misura del lato del quadretto di ogni foglio.

Per ridurre o ingrandire una figura, occorre scegliere un foglio quadrettato sul quale lavorare e stabilire un rapporto fra la dimensione della figura di partenza e quella che si vuole ottenere. Questo rapporto si chiama scala. Qui è stato riprodotto un francobollo utilizzando scale diverse per ottenere tre disegni: il primo lo rimpicciolisce, il secondo lo riproduce a grandezza reale e il terzo lo ingrandisce.

B scala 1 : 2

A scala 1 : 1

C scala 2 : 1

• La figura A ha la stessa dimensione del francobollo reale. La scala è 1 : 1 (si legge: uno a uno). • La figura B è una riduzione della figura A. La scala è di 1 : 2 (uno a due), cioè ogni quadretto corrisponde a 2 quadretti del disegno A. • La figura C è un ingrandimento della figura A. La scala è di 2 : 1 (due a uno), cioè due quadretti corrispondono a un quadretto del disegno A.

279


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
BIG BANG by ELVIRA USSIA - Issuu