265
La misura
Le misure di lunghezza, capacità, peso Per misurare le grandezze di lunghezza, peso (o massa), capacità si usa il Sistema metrico decimale, che è posizionale, perché il valore della cifra dipende dal posto che occupa, e a base 10, perché ogni misura è 10 volte più grande di quella che viene prima e 10 volte più piccola di quella seguente. Per ogni grandezza esiste una unità, a cui si fa riferimento per stabilire le altre misure. I multipli sono le misure più grandi (10, 100, 1000… volte) rispetto all’unità; i sottomultipli sono le misure più piccole (10, 100, 1000… volte) rispetto all’unità. Simboli e misure Quando usi il Sistema metrico decimale, ricorda che... il simbolo si scrive con caratteri minuscoli: 345 km il simbolo si scrive sempre dopo il numero e non è seguito dal puntino: 87 m il simbolo si riferisce sempre all’ultima cifra della parte intera del numero: 457,6 m = 4 hm, 5 dam, 7 m, 6 dm 6,53 dm = 6 dm, 5 cm, 3 mm
I Le misure di lunghezza
L’unità di misura delle lunghezze è il metro. Osserva i multipli e i sottomultipli. Multipli
Unità
Sottomultipli
chilometro km
ettometro hm
decametro dam
metro m
decimetro dm
centimetro cm
millimetro mm
1 000 m
100 m
10 m
1m
0,1 m
0,01 m
0,001 m
Tocca
a te !
1 Inserisci le misure nella tabella. Segui l’esempio. 32,8 dm • 457 m • 6,658 km • 786 mm • 9,58 dam km
hm
dam
m
dm
cm
3
2,
8
mm
2 Accanto a ogni affermazione scrivi se è vera (V) oppure falsa (F).
• Il chilometro è 10 volte più grande del metro. • Il decimetro è 10 volte più piccolo del metro. • Il millimetro è 1000 volte più piccolo del metro. • Il centimetro è 100 volte più grande del metro. • Per misurare l’altezza di una persona si usa il metro.