I numeri
261
Problemi con le percentuali Scopriamo insieme come si risolvono i problemi che contengono dati in percentuale. Il 15% dei bambini di una scuola primaria frequenta il corso di musica. Se gli alunni sono 1 200, quanti sono quelli che frequentano il corso?
In questo problema devi calcolare una parte in percentuale di un numero intero. Procedi così: il 100% è uguale a 1200 l’1% è: 1200 : 100 = 12 il 15% è: 12 x 15 = 180 I bambini che frequentano il corso di musica sono 180.
Tecnica di calcolo 1. Il 15% equivale alla frazione 15 , cioè 15% di 1200 = 15 di 1200. 100 100 15 2. Il di 1 200 si calcola con l’espressione aritmetica: 100 (1200 : 100) x 15 = 12 x 15 = 180
112 conigli sono il 40% di tutti gli animali di una fattoria. Quanti sono in tutto gli animali?
In questo problema conosci il numero che corrisponde alla percentuale e devi calcolare il numero intero, cioè il 100%. Procedi così: 112 : 40 = 2,8 (questo numero corrisponde all’1%); 2,8 x 100 = 280 (questo corrisponde al 100%). Gli animali in tutto sono 280.
Tecnica di calcolo 1. Il 40% equivale alla frazione 40 , cioè 112 conigli = 40 . 100 100 2. Per calcolare il totale, si fa il contrario del calcolo di una percentuale: si divide per il numeratore (40) e si moltiplica per il denominatore (100): (112 : 40) x 100 = 2,8 x 100 = 280
Tocca
a te !
1 Risolvi i problemi sul quaderno. a) La nonna regala ai due nipotini il 7% della sua pensione. Se la pensione è di 1 000 euro, quanto ricevono di mancia i due nipotini? b) 640 viaggiatori sono l’80% delle persone che viaggiano su un treno. Quanti sono i viaggiatori in tutto? c) Gli alunni di una scuola sono 950. Il 40% di essi fa sport, mentre il 24% studia l’inglese. Quanti sono i bambini che fanno sport? Quanti sono quelli che studiano inglese?