Matematica
258
Diagrammi ed espressioni aritmetiche Per risolvere un problema puoi rappresentare in uno schema, il diagramma a blocchi, i dati e le operazioni necessarie per arrivare alla soluzione. Ecco due problemi risolvibili con due diagrammi diversi. Il primo problema è semplice e si risolve con un’operazione. I quaderni degli alunni della quinta A sono in ordine sulla cattedra. I quaderni rossi sono 28 come quelli verdi, blu e gialli. Quanti quaderni sono in tutto?
28
4 x 112
Lo stesso calcolo può essere rappresentato brevemente con l’operazione: (28 x 4) = 112. Il secondo problema è più complesso: non tutte le domande sono esplicite; ce ne sono due nascoste. Per risolverlo occorre un altro schema.
Leggi il problema e completa lo schema.
4
Sara e Silvia collezionano cartoline, incollandone 4 su ogni pagina dei loro album da disegno. Sara ha riempito 12 pagine, Silvia ne ha riempite 16. Quante cartoline hanno insieme? Per arrivare a un totale di 200, quante cartoline devono ancora incollare? Hai risolto il problema eseguendo 4 operazioni. Lo stesso calcolo può essere rappresentato con un’espressione aritmetica, così: {200 – [(12 x 4) + (16 x 4)]} = …
Tocca
12
4
x
16 x
+ 200
–
a te !
1 Risolvi i problemi sul quaderno, utilizzando un diagramma. a) Un automobilista ha suddiviso il suo viaggio in due tappe: ha percorso la prima tappa in 3 ore alla velocità media di 110 km orari. La seconda tappa è durata 1 ora e mezza, percorsa alla velocità di 105 km orari. Quanti chilometri ha percorso in tutto l’automobilista? b) Il papà ha comperato un televisore al prezzo di € 325 e un telefono cellulare che costa € 139. Ha pagato con una banconota da € 500. Quanto riceve di resto?