247
I numeri
Frazioni a confronto Le unità frazionarie possono essere confrontate per stabilire quale sia maggiore o minore. Ricordiamo insieme le regole. Frazioni con lo stesso denominatore
Frazioni con lo stesso numeratore
Se il denominatore è uguale, la frazione con il numeratore maggiore è maggiore.
Se il numeratore è uguale, la frazione con il denominatore maggiore è minore.
>
<
11 > 3 12 12
3 < 12
3 8
Completa con il segno giusto: > (maggiore) oppure < (minore). Segui gli esempi. 11 > 3 12 12
3 < 12
3 8
9 15
…
1 15
1 7
…
5 7
4 5
…
4 7
17 18
12 20
12 15
13 34
…
31 34
11 40
…
11 30
1 3
…
1 5
…
17 20
…
Frazioni equivalenti Le frazioni equivalenti corrispondono a una stessa parte di un intero rappresentato da una forma frazionata o da una quantità. unità 10 = 20
1 2
Se applichi la proprietà invariantiva e moltiplichi o dividi il numeratore e il denominatore di una frazione per lo stesso numero, trovi una frazione equivalente. Completa seguendo l’esempio.
x2 3 = 6 5 x 2 10
x2 4 = 8 7 x 2 ……
Ricorda la regola Per trovare frazioni equivalenti procedi così.
2. Individua il Massimo Comun Divisore. Il massimo comun divisore di 30 e 40 è 10.
1. Scrivi i divisori del numeratore e del denomi- 3. Dividi il numeratore e il denominatore della franatore della frazione: zione per il M.C.D. e trovi una frazione equivalente. 30 30 è divisibile per 2 • 3 • 5 • 6 • 10 • 15 (30 : 10) = 3 30 3 = 40 40 è divisibile per 2 • 4 • 5 • 8 • 10 • 20 40 4 (40 : 10) = 4