Matematica
242
Numeri primi e composti Ogni numero naturale che ha come divisori soltanto se stesso e 1 è detto numero primo. Ogni numero divisibile per 1, per se stesso e per altri numeri è, invece, un numero composto. Scopriamo insieme quali sono i numeri primi da 1 a 100. 1
2
3
4
5
6
7
8
Nella tabella, colora… • tutti i multipli di 2 (eccetto 2) di rosso • tutti i multipli di 3 (eccetto 3) di blu • tutti i multipli di 5 (eccetto 5) di giallo • tutti i multipli di 7 (eccetto 7) di verde
9 10
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
I numeri non colorati sono numeri primi. Scrivili e controlla: devono essere 25!
51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70
…………………………………………………………………………………………
71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
…………………………………………………………………………………………
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90
…………………………………………………………………………………………
91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
…………………………………………………………………………………………
Osserva ancora la tabella: i numeri colorati, divisibili per se stessi, per 1 e per altri numeri sono detti numeri composti.
Scrivi i primi venti numeri composti della tabella. ……………………………………………………………………………………………………………………………
I numeri 0 e 1
i Riflettore su... storia
Il numero 1, che ha un solo divisore, cioè se stesso, non è né un numero primo, né un numero composto. Lo 0 non è divisibile per se stesso, perciò non è né un numero primo, né un numero composto.
Tocca
Il procedimento che hai seguito è stato inventato da Eratostene, un matematico e filosofo che visse nel II secolo a.C. ad Alessandria d’Egitto. Lo schema viene chiamato “il setaccio di Eratostene”: secondo te, perché? Sai che cos’è un setaccio?
a te !
1 Riscrivi sul quaderno i numeri primi da 1 a 100. Prova a farlo senza guardare la tabella. 2 Cerchia i numeri così: 35
50
17
5
= numeri primi 4
27
29
= numeri composti 100
115
17
13
78
42
11
120
39