Matematica
240
Multipli... Quando moltiplichi un numero per 0, 1, 2, 3 ecc. ottieni i multipli di quel numero. Per esempio, con la tabellina del 2 trovi i multipli di 2; con quella del 3 trovi i multipli di 3 e così via. La sequenza dei numeri è infinita, perciò anche i multipli di un numero sono infiniti. Proprietà dei multipli
• Ogni numero è multiplo di se stesso. 5x1=5 8x1=8
• 0 è multiplo solo di se stesso. 0x8=0 0 x 10 = 0
• Ogni numero è multiplo di 1. 1x4=4 1 x 12 = 12
• 0 è multiplo di tutti i numeri. 2x0=0 7x0=0
Osserva i multipli di 2 e di 5: 2 2 • 4 • 6 • 8 • 10 • 12 • 14 • 16 • 18 • 20 5 5 • 10 • 15 • 20 • 25 • 30 • 35 • 40 • 45 • 50 10 e 20 appaiono in entrambi gli elenchi: questo vuol dire che sono multipli sia di 2 sia di 5. Alcuni numeri, dunque, possono avere uno o più multipli comuni. Il minimo comune multiplo (m.c.m.) Ecco i multipli di 2 e di 3 fino a 24: 2 2 • 4 • 6 • 8 • 10 • 12 • 14 • 16 • 18 • 20 • 22• 24 3 3 • 6 • 9 • 12 • 15 • 18 • 21 • 24 In rosso sono evidenziati i multipli comuni di 2 e 3. I multipli comuni sono: 6, 12, 18, 24. Il multiplo comune minore è 6. Il minimo comune multiplo di due o più numeri è il minore dei multipli comuni e si scrive: m.c.m. (2, 3) = 6.
Tocca
Trova il m.c.m. di 3 e 5. ………………………………… 3 ……………………………………… 30 …………………………… 30 5 m.c.m. (3, 5) = ………………… Trova il m.c.m. di 4 e 6. …………………………… 24 4 …………………………… 24 6 m.c.m. (4, 6) = …………………
a te !
1 Sottolinea in rosso i multipli di 4. 3 • 8 • 15 • 24 • 7 • 14 • 20 • 16 • 40 • 50 • 60 • 41 2 Cancella con una ✗ i numeri che non sono multipli di 5. 5 • 20 • 45 • 36 • 80 • 21• 20 • 48 • 32 • 90 • 35 • 9
3 Scrivi sul quaderno i multipli di 2 da 10 a 40. 4 Scrivi sul quaderno i multipli di 7 da 35 a 77. 5 Scrivi sul quaderno i multipli di 9 da 18 a 99.