Matematica
236
La divisione La divisione può essere di ripartizione, per dividere in parti uguali una quantità, o di contenenza, per scoprire quante volte una quantità sta in un’altra quantità. Le regole della divisione
• I termini della divisione sono il dividendo (il numero che viene diviso) e il divisore (il numero che divide); il risultato si chiama quoto (se il resto è 0) o quoziente (se il resto è diverso da 0). • L’1 è l’elemento neutro della divisione. Infatti: 455 : 1 = 455 • La prova della divisione è la sua operazione inversa, cioè una moltiplicazione: 80 : 4 = 20 20 x 4 = 80
I Le proprietà della divisione Invariantiva
Distributiva
Moltiplicando o dividendo per lo stesso numero sia il dividendo sia il divisore, il risultato non cambia.
Nella divisione di una somma o di una differenza per un numero, è possibile dividere ogni termine per il divisore e poi sommare o sottrarre i quozienti ottenuti; il risultato non cambia.
300 : 5 = 60 x2 x2 600 : 10 = 60
840 : 20 = 42 : 10 : 10 84 : 2 = 42
(500 + 30) : 5 = 530 : 5 = 106 (500 + 30) : 5 = (500 : 5) + (30 : 5) = 100 + 6 = 106 (400 – 36) : 4 = 364 : 4 = 91 (400 – 36) : 4 = (400 : 4) – (36 : 4) = 100 – 9 = 91
Tocca
a te !
1 Calcola sul quaderno con la prova. a) 984 : 4 = b) 996 : 7 = 5 300 : 5 = 62 609 : 3 = 275 960 : 8 = 456 611 : 2 =
c) 362 : 15 = 467 : 22 = 375 : 34 =
2 Calcola sul quaderno applicando la proprietà invariantiva. 180 : 60 = 350 : 5 = 448 : 12 = 7 200 : 800 = 3 Calcola sul quaderno applicando la proprietà distributiva. (45 + 35) : 5 = (244 – 40) : 2 = (200 + 75) : 5 =
d)
673 : 32 = 5 112 : 24 = 67 928 : 56 = 330 : 15 =
e)
947 : 27 = 57 298 : 82 = 379 562 : 33 =
350 : 50 =
(920 – 220) : 10 =
(480 + 120) : 4 =