Matematica
234
La moltiplicazione La moltiplicazione è l’operazione in cui la stessa quantità viene ripetuta più volte. Per moltiplicare con i numeri decimali: • non è necessario incolonnare i numeri secondo il valore posizionale delle cifre; • esegui la moltiplicazione normalmente, senza tener conto della virgola; • nel prodotto scrivi la virgola in modo che le cifre della parte decimale siano tante quante il totale delle cifre decimali dei due fattori.
0,45 x 14 = 180 045– –6,30
Le regole della moltiplicazione
• I termini della moltiplicazione si chiamano fattori; il risultato è il prodotto. • L’1 è l’elemento neutro della moltiplicazione. Infatti: 235 x 1 = 235 e 1 x 235 = 235 • Il prodotto di qualsiasi numero per 0 è sempre 0. • La proprietà commutativa serve per eseguire la prova della moltiplicazione: 40 x 5 = 200 5 x 40 = 200
i Riflettore su... storia Moltiplicazioni… romane Anche gli antichi Romani conoscevano la moltiplicazione, ma, diversamente da noi, non usavano il segno della moltiplicazione (x). Mettevano, invece, un trattino sopra il numero, che in questo modo veniva moltiplicato per 1 000. Ecco alcuni esempi: I¯ = 1 000
IV = 4 000
¯¯ = 10 000 X
Per moltiplicare per 1 000 000 si mettevano due trattini sopra il numero, così: ¯L¯ = 50 000 000 V = 5 000 000 I¯ = 1 000 000 Come puoi intuire, gli antichi Romani non potevano fare tutte le moltiplicazioni, ma solo quelle per 1 000 e per 1 000 000.
Ricopia i numeri romani sul quaderno e poi risolvi le seguenti “moltiplicazioni romane”. II = ……………………………
V = ……………………………
II = ……………………………
M = ……………………………
VI = ……………………………
C = ……………………………
LX = ……………………………
D = ……………………………
IX = ……………………………
L = ……………………………
C = ……………………………
XX = ……………………………