233
I numeri
La sottrazione Con una sottrazione, l’operazione con cui si toglie, puoi calcolare la differenza, il resto o quanto manca per completare una quantità. I numeri decimali vanno messi in colonna correttamente.
1,86 – 1,35 = 0,51
Le regole della sottrazione
• Il primo termine della sottrazione si chiama minuendo, il secondo termine si chiama sottraendo; il risultato è la differenza o resto. • Lo 0 non è l’elemento neutro della sottrazione. Infatti: 185 – 0 = 185, ma 0 – 185 non si può fare. • La prova della sottrazione è la sua operazione inversa, cioè un’addizione: 100 – 75 = 25 25 + 75 = 100
I La proprietà della sottrazione Invariantiva Aggiungendo o sottraendo lo stesso numero ai termini della sottrazione, il risultato non cambia. 578 – 54 = 524 (578 – 4) – (54 – 4) = 574 – 50 = 524
3 400 – 296 = 3 104 (3 400 + 4) – (296 + 4) = 3 404 – 300 = 3 104
Tocca
a te !
1 Completa. Colora le caselle dove la sottrazione non si può fare. –
0
7
20
35
500
800
3 000
0 8 50 400 1 000 5 500 10 000 3 Calcola sul quaderno applicando la proprietà invariantiva. 298 – 75 = 706 – 16 = 1 280 – 290 = 3 675 – 2 625 =
2 Calcola sul quaderno in colonna con la prova. a) 25 870 – 13 504 = 875 941 – 24 810 = 420 834 – 218 327 = b) 654,813 – 341,302 = 9 530,211 – 6 184,132 = 7 104,38 – 904,157 = c) 8 735 – 4 381,84 = 953 – 91,318 = 342,523 – 74 = 3 689 – 159 =
2 432 – 1 412 =