BIG BANG

Page 233

Matematica

232

L’addizione L’addizione è l’operazione in cui si mette insieme, si aggiunge. Per addizionare o sommare con i numeri decimali… • Incolonna i numeri secondo il valore posizionale delle cifre. • Metti le virgole in colonna una sotto l’altra. • Scrivi la virgola anche nel risultato, incolonnata con le altre. • Per facilitare l’incolonnamento e pareggiare le cifre della parte decimale, aggiungi lo 0 secondo le necessità.

48,85 + 12,30 + 7,28 = 68,43

Le regole dell’addizione

• I termini dell’addizione si chiamano addendi; il risultato è la somma o totale. • Lo 0 è l’elemento neutro dell’addizione. Infatti: 185 + 0 = 185 0 + 385 = 385 • La proprietà commutativa serve per eseguire la prova dell’addizione: 500 + 100 + 50 = 650 50 + 100 + 500 = 650

I Le proprietà dell’addizione Commutativa

Associativa

Dissociativa

Cambiando l’ordine degli addendi il risultato non cambia.

Sostituendo due o più addendi con la loro somma il risultato non cambia. 321 + 29 + 50 = 400

Sostituendo agli addendi la loro scomposizione il risultato non cambia. 158 + 32 = 190

4 000 + 200 + 1 000 = 5 200 200 + 1 000 + 4 000 = 5 200

Tocca

350

+ 50 = 400

150 + 8 + 2 + 30 = 190

a te !

1 Calcola sul quaderno in colonna con la prova. a) 4729 + 31 120 = 320 561 + 48 408 = 77 616 + 2 302 + 121 061 = 4 450 + 27 336 + 59 500 =

b) 345,674 + 980,132 + 28,048 = 2 390,45 + 6 832,378 + 346,9 = 12 408,347 + 5 189,25 + 41 064,126 = 659,75 + 898,064 + 2 351 =

2 Calcola sul quaderno applicando la proprietà associativa. 455 + 29 + 15 = 307 + 143 + 29 = 61,4 + 2,9 + 10,6 = 3 Calcola sul quaderno applicando la proprietà dissociativa. 237 + 54 = 325 + 15 = 199 + 80 + 41 = 13,9 + 20,1 =

11,31 + 0,9 + 4,15 = 17,03 + 13,07 =


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.