BIG BANG

Page 231

Matematica

230

I numeri relativi L’estate scorsa, durante le vacanze al mare, il papà di Davide ha fatto delle immersioni: è sceso fino a una profondità di – 20 metri.

Quest’inverno ha fatto molto freddo e la temperatura in città è scesa a – 5 °C, mentre al mare ci sono stati anche + 15 °C. I numeri che indicano la profondità del mare e la temperatura di un ambiente sono numeri relativi. I numeri preceduti dal segno + sono numeri relativi positivi; i numeri preceduti dal segno – sono numeri relativi negativi. Ecco la loro rappresentazione sulla linea dei numeri: -10

-9

-8

-7

-6

-5

-4

-3

-2

-1

0

+1 +2 +3

Osserva la linea dei numeri: il valore dei numeri aumenta procedendo verso destra e diminuisce procedendo verso sinistra; lo 0 divide i numeri relativi positivi dai numeri relativi negativi.

+4 +5 +6

+7 +8

+9

Flash!

+10

Più o meno?

Nei titoli dei giornali si usano spesso i numeri relativi, per esempio: «Ieri la Borsa ha chiuso a – 2! L’inflazione a gennaio ha raggiunto il + 3%!».

Confronto di numeri relativi Un numero positivo è maggiore di un numero negativo. + 5 > – 9 + 1 > – 6 + 3 > – 10 Lo zero è maggiore di un numero negativo e minore di un numero positivo. 0>–6 0<+6 Fra due numeri positivi, è maggiore quello che viene dopo sulla linea dei numeri. +3>+2 +3<+5 Fra due numeri negativi, è maggiore quello che è più vicino allo 0 sulla linea dei numeri. –3>–6 –8<–4

Tocca

a te !

1 Sul quaderno, riscrivi i numeri e poi mettili in ordine crescente. – 5 • + 3 • – 8 • –1 • + 7 • – 15 • 0 • + 14 •–7•–2•+9•+4•–4 2 Sul quaderno, riscrivi i numeri e poi mettili in ordine decrescente. – 1 • + 12 • 0 • – 7 • + 7 • + 1 • – 9 • – 3 • + 2 • – 20 • + 6 • – 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
BIG BANG by ELVIRA USSIA - Issuu