Matematica
224
I numeri romani Oggi i numeri romani vengono utilizzati per indicare, per esempio, le ore sui quadranti degli orologi o i capitoli di un libro. Sono usati soprattutto nella numerazione ordinale, in particolare per indicare i secoli: primo (I), secondo (II), terzo (III) e così via. Gli antichi romani usavano sette simboli per rappresentare tutti i numeri. Come già sai, non conoscevano lo 0.
I 1
V 5
X 10
L 50
C D M 100 500 1 000
Il sistema numerico romano era additivo, perché per scrivere alcuni numeri si aggiungevano o si sottraevano i valori dei diversi simboli: per aggiungere si metteva un simbolo alla destra dell’altro, per sottrarre si posizionava alla sinistra, come puoi osservare nella tabella sotto. Per aggiungere si potevano usare tutti i simboli, mentre per sottrarre si utilizzavano soltanto I, X e C. Numero
Per aggiungere
Completa, come nell’esempio.
Per togliere
VI = 6 XII = 12 LX = 60 MC = 1 100
V=5 X = 10 L = 50 M = 1 000
Statuetta romana del III secolo a.C.
V + II = VII V – I = IV X + V = …… C + L = ……
IV = 4 IX = 9 XL = 40 CM = 900
5 +2 =7 …… – …… = …… …… + …… = …… …… + …… = ……
a te !
Tocca
1 Scrivi nella tabella i numeri corrispondenti ai numeri romani. III
VI
II
IV
I
IX
V
VII
XI VIII
X
XV XII XX XIII XVI XIV XIX XVII XVIII
2 Trascrivi i seguenti numeri romani in numeri arabi, come nell’esempio. XXIII 23 XXV ……… XXX ……… LII ……… LVIII LXVII
………
CI
………
CXX
………
CLI
3 Trascrivi i numeri arabi in numeri romani, come nell’esempio. 11 XI 8 ……… 18 ……… 20 103
………
130
………
155
………
401
………
CCC
………
LXX
………
………
DC
………
………
27
………
80
………
………
800
………
903
………