193
Il corpo umano
Il sangue Il sangue è composto dal plasma, in cui sono immersi milioni di cellule: i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Il plasma è un liquido costituito soprattutto di acqua; contiene le sostanze nutritive ricavate dall’alimentazione e le sostanze di rifiuto da eliminare. I globuli rossi contengono una sostanza chiamata emoglobina che dà il colore rosso al sangue. Essi trasportano l’ossigeno dai polmoni a tutte le cellule del corpo e prelevano l’anidride carbonica. I globuli bianchi attaccano e distruggono batteri e virus, che entrano nel corpo attraverso la respirazione o attraverso una ferita; li riconoscono come estranei all’organismo e li distruggono. Le piastrine fanno coagulare il sangue. Quando ci procuriamo una ferita, accorrono dove esce il sangue e contribuiscono a formare la crosta.
I I gruppi sanguigni Il sangue non è tutto uguale: ne sono stati individuati alcuni tipi, classificati in gruppi sanguigni che sono: 0 (zero), A, B, AB. Conoscere il proprio gruppo sanguigno è importante per individuare il donatore giusto, in caso si dovesse avere bisogno di una trasfusione. In ogni gruppo sanguigno, infatti, vi sono sostanze che possono essere distrutte dalle cellule di un gruppo non compatibile. Nello schema è indicato da chi può ricevere il sangue ogni gruppo e a chi può donarlo.
Tocca
plasma
piastrine
globuli rossi
globuli bianchi
Globuli bianchi attaccano un virus.
O
A O
O A
A
O
AB
A
B AB
AB AB B
O A
B
O
B
AB
B
AB
a te !
Completa le frasi, guardando lo schema qui sopra. Il gruppo 0 può ricevere dal gruppo ………… e può donare a …………………………………; il gruppo A può ricevere da ……………… e può donare a ………………; il gruppo B può ricevere da ……………… e può dare a ………………; il gruppo AB può ricevere da ………………………………………… e può donare a ………………………………………….