Scienze
190
L’apparato respiratorio Noi respiriamo continuamente, sia di giorno, sia di notte: si può sopravvivere alcuni giorni senza mangiare e senza bere, ma solo qualche minuto senza respirare. La respirazione è uno scambio di gas tra il corpo e l’aria che ci circonda: il corpo assorbe l’ossigeno ed espelle l’anidride carbonica, un gas tossico per l’uomo. Questo scambio avviene nei polmoni.
I Il percorso dell’aria L’aria entra nel nostro organismo tramite il naso e la bocca; passa poi nella faringe e, attraverso la laringe, scende in un tubo chiamato trachea. La trachea si divide in due canali, chiamati bronchi; i bronchi, a loro volta, si ramificano in tubicini sempre più piccoli, detti bronchioli. I bronchioli terminano negli alveoli polmonari, microscopiche cavità disposte a formare una specie di grappolo. Le due masse spugnose che racchiudono gli alveoli sono i polmoni.
faringe naso bocca laringe trachea bronchi polmoni bronchioli
alveolo polmonare diaframma
Tocca
I Come respiriamo La respirazione è permessa dal movimento di diversi muscoli, come quelli del torace e del diaframma, un muscolo situato alla base dei polmoni. Le fasi della respirazione sono due: l’inspirazione e l’espirazione. Durante l’inspirazione l’aria entra nell’apparato respiratorio, il diaframma si abbassa, la gabbia toracica si dilata, i polmoni si gonfiano ed accolgono l’aria ricca di ossigeno. Durante la fase dell’espirazione, il diaframma si solleva, la gabbia toracica si contrae e comprime i polmoni, che lasciano uscire l’aria.
a te !
Osserva la tua respirazione: appoggia le mani sulla cassa toracica e ispira lentamente: che cosa osservi? Poi espira lentamente e svuota i polmoni. Ripeti per tre volte l’inspirazione lenta seguita dalla espirazione lenta. Che cosa osservi?
inspirazione
espirazione