BIG BANG

Page 190

Il corpo umano

189

Il sistema muscolare Noi camminiamo, saltiamo, sorridiamo grazie ai muscoli che costituiscono il sistema muscolare: i muscoli, infatti, sono i veri organi del movimento. Essi sono distribuiti in tutto il corpo: fra grandi e piccoli sono circa 600. Esistono tre tipi di muscoli: scopriamoli insieme.

I muscoli scheletrici sono costituiti da fibre rosse striate. Quando si contraggono, si accorciano e tirano le ossa alle quali sono fissati dai tendini, robuste fasce di tessuto non elastico. I muscoli scheletrici sono i più visibili, sono quelli che si ingrossano con la ginnastica. Il loro movimento dipende dalla nostra volontà: sono muscoli volontari. I muscoli lisci si occupano del movimento di organi interni, come stomaco, intestino, reni. Prendono il nome dalla forma delle loro cellule che, viste al microscopio, hanno un aspetto liscio. Si muovono indipendentemente dalla nostra volontà. Il cuore è l’unico muscolo involontario costituito da tessuto striato.

Per funzionare i muscoli consumano energia, fornita dagli zuccheri che introduciamo con gli alimenti. Quando l’attività fisica è molto intensa, nei muscoli si produce una sostanza di rifiuto chiamata acido lattico, che dà una sensazione di stanchezza e di dolore.

Flash!

Coppie di muscoli

I muscoli scheletrici lavorano sempre in coppia: quando l’uno si contrae, l’altro si allunga. Osserva la figura: piegando l’avambraccio il bicipite si contrae e, tirato dal tendine, trasmette il movimento all’osso. Quando l’avambraccio è disteso, il bicipite si rilassa mentre il tricipite si contrae.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
BIG BANG by ELVIRA USSIA - Issuu