187
Il corpo umano
La composizione delle ossa Le ossa sono costituite da sostanze che le rendono resistenti e nello stesso tempo elastiche e leggere. L’esperimento che segue ti consente di scoprire le sostanze che costituiscono l’osso.
LABORATORIO
Di che cosa è fatto l’osso?
Materiale occorrente: Due ossi di pollo, aceto, un barattolo di vetro, una pinza, un fornello.
Segui il procedimento. 1 In un barattolo tieni per 10 giorni un osso immerso nell’aceto. Trascorso questo periodo, estrai l’osso dal barattolo, usando un paio di guanti. Che cosa osservi? L’osso ha perduto la sua durezza ed è diventato un po’ molle ed elastico, come se fosse di gomma. Come lo spieghi? Il succo dell’aceto ha disciolto la parte minerale dell’osso, quella che lo rende rigido.
Continua… 2 Usando una pinza, prendi l’altro osso ed esponilo per qualche minuto alla fiamma di un fornello.
Che cosa osservi? L’osso si annerisce; se lo teniamo ancora sulla fiamma diventa bianchissimo. Dopo averlo fatto raffreddare, se lo prendi tra le dita, si sbriciola.
Come lo spieghi? La fiamma ha consumato l’osseina, la sostanza che rende l’osso elastico e resistente agli urti e alle fratture.
Dall’esperimento precedente hai imparato che l’osso è formato da sali minerali, soprattutto calcio, e da una sostanza vivente: l’osseina. Per comprendere tutte le sue funzioni dobbiamo scoprirne anche la struttura. Le ossa sono circondate dal periostio, una membrana ricca di vasi sanguigni che porta nutrimento e ossigeno alle cellule ossee. Il periostio avvolge uno strato di tessuto osseo compatto e duro; all’interno, invece, l’osso è poroso e custodisce il midollo osseo, una sostanza molle che produce, a un ritmo velocissimo, le cellule del sangue. Quando le ossa si fratturano, esse si ricostruiscono da sole: il gesso o i perni che gli ortopedici mettono, servono solo a sistemarle nella giusta posizione.
periostio midollo