BIG BANG

Page 133

Geografia

132

L’Umbria Dati della regione

Superficie: 8 456 km2 Popolazione: 860 000 di ab. circa Densità: 102 abitanti per km2 Province: Perugia, Terni Il territorio:

montagna 29% collina 71%

I I Ambiente naturale e clima Il territorio dell’Umbria è interamente collinare e montuoso. La zona montuosa si trova a est, dove sono situati l’Appennino Umbro-Marchigiano e i Monti Sibillini. Tra le colline scorrono fiumi ricchi di acque, come il Tevere; le poche, piccole zone pianeggianti della regione si trovano lungo il percorso di questo fiume. Il Lago Trasimeno, ai confini con la Toscana, è l’unico lago italiano di origine tettonica ed è alimentato da sorgenti sul fondo. La cascata delle Marmore, situata a sud della regione, è la più alta d’Italia e raggiunge 165 metri di dislivello; si tratta, però, di una cascata artificiale, nonostante l’aspetto: fu creata dai Romani nel 271 a.C. per incanalare le acque del fiume Velino. L’Umbria, che è l’unica regione dell’Italia Centrale a non avere sbocchi sul mare, offre paesaggi di grande bellezza e in gran parte non modificati dall’uomo. Il clima è appenninico, con inverni freddi ed estati calde.

Tocca

a te !

Osserva la carta e cancella con una ✗ il nome intruso in ogni frase. L’Umbria confina con Toscana, Emilia-Romagna, Marche e Lazio. I fiumi Nera, Topino, Trebbia e Nestore sono affluenti del Tevere. Fra le città d’arte più famose dell’Umbria ci sono Assisi, Todi, Gubbio e Siena. La cascata delle Marmore è la più alta d’Italia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.