Storia
12
cittadinanza e costituzione
La democrazia: ieri e oggi I Ieri Quella ateniese fu la prima democrazia al mondo: si basava sulla partecipazione diretta di tutti i cittadini alla vita pubblica. La partecipazione era facilitata da alcuni elementi: • i cittadini ateniesi non erano molto numerosi: non più di 150 000 nel V secolo a.C.; • partecipavano soltanto i cittadini maschi, che possedevano terre e armi; • molti non lavoravano, perché gli schiavi li sostituivano nella loro attività; • quasi tutti gli incarichi pubblici duravano un anno e non si poteva essere rieletti; • quasi tutti gli incarichi erano sorteggiati.
I Oggi In Italia c’è la democrazia, ma non si tratta della democrazia diretta, come nell’antica Atene: i cittadini italiani sono troppi per potersi ritrovare tutti insieme per discutere e decidere. La partecipazione alla vita politica avviene attraverso i rappresentanti, che sono eletti in Parlamento; per questo la nostra democrazia si chiama rappresentativa. Gli Italiani votano ogni cinque anni per il rinnovo del Parlamento. La partecipazione alle elezioni è aperta a tutti i cittadini che abbiano compiuto diciotto anni. Si può essere rieletti più di una volta e lo Stato retribuisce i deputati e i senatori, perché l’attività politica non permette di continuare a fare il proprio lavoro e di esercitare una professione. L’incarico ha una durata di cinque anni.
Tocca
Elezioni politiche in Italia: una elettrice depone la scheda del voto nell’urna.
a te !
Fai un confronto tra la democrazia ateniese e quella italiana. Atene
Tipo di democrazia Durata degli incarichi pubblici Assegnazione degli incarichi Rieleggibilità degli incarichi
Italia