BIG BANG

Page 123

122

Geografia

L’Emilia-Romagna

Cime innevate sull’Appennino Tosco-Emiliano in provincia di Reggio Emilia.

Dati della regione

Superficie: 22 124 km2 Popolazione: 4 150 000 di ab. circa Densità: 188 abitanti per km2 Province: Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini Il territorio:

I I Ambiente naturale e clima Il territorio dell’Emilia-Romagna è occupato per metà dalla Pianura Padana, a nord, e per metà dall’Appennino Tosco-Emiliano, a sud, con rilievi non molto elevati. Il Po delimita i confini settentrionali ed è il fiume più importante della regione: la gran parte degli altri fiumi affluisce nel Po. La costa romagnola si affaccia sul Mare Adriatico ed è bassa e sabbiosa; a nord è occupata da una vasta zona paludosa. In regione ci sono due parchi nazionali, quello dell’Appennino Tosco-Emiliano e il Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Il clima è mite lungo le coste; nelle zone interne, invece, è continentale, con inverni freddi ed estati calde. Nella parte più interna della pianura, in inverno cala spesso la nebbia.

montagna 25% pianura 48% collina 27%

Tocca

a te !

Osserva la carta e rispondi. Con quali regioni confina l’EmiliaRomagna? Perché l’Appennino della regione si chiama “Tosco-Emiliano”? Qual è la vetta più alta?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.