BAFFO E CODA 3A

Page 99

Impara con m e

Le poesie Le poesie esprimono sentimenti, emozioni, stati d’animo e riflessioni dell’autore. Per questo i testi poetici, come anche la musica, suscitano emozioni e sono diretti al «cuore» di chi legge. Per leggere bene una poesia, devi rispettare il suo ritmo , cioè prestare attenzione alla successione dei versi.

Il palloncino Vola nel cielo un palloncino, rosso rosso nel gran turchino. Col gambo di spago tremolante nel suo regno fugge esultante. Rossa bolla di fantasia sempre più in alto vola via: tra uccelli e nubi se ne va a godersi la libertà. L’additano tutti allegramente lo rimpiange un bimbo solamente. Marcello Argilli, Menù di cento storie, Editori Riuniti

Le poesie sono composte da versi.

Tanti versi formano una strofa. L’andare a capo liberamente serve a dare il ritmo giusto alla lettura.

Molte poesie sono scritte in rima . Esistono diversi tipi di rime e le più comuni sono: A volo l’ape torna alla casetta, là trova la regina che l’aspetta in preda a una gran curiosità: – Il miele che hai portato è una gran bontà.

Da dove viene io vorrei scoprire. – Fino al pendio laggiù ho volato, c’eran fiori di melo a non finire, la loro dolce linfa ho ben succhiato.

Disegno

rima baciata

rima alternata

99


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
BAFFO E CODA 3A by ELVIRA USSIA - Issuu