FIABE E FAVOLE
c’e ra
un a volta ...
IL CORVO E LA BROCCA Un corvo assetato trovò una grossa brocca che però aveva solo poca acqua sul fondo. Balzò sull’orlo e affondò il becco, ma si rese conto che non riusciva ad arrivare abbastanza in basso da poter bere. Allora cercò di versare l’acqua per terra, ma la brocca era troppo pesante e non riuscì a inclinarla. Rifletté a lungo, poi raccolse da terra un ciottolo e lo lasciò cadere nella brocca. Continuò lasciando cadere un ciottolo dopo l’altro, così il livello dell’acqua salì sempre di più finché arrivò all’orlo e il corvo poté finalmente bere. La favola dimostra che ragionando si risolvono anche i problemi più difficili. Jacqueline Morley, Le favole di Esopo, San Paolo
Baffo ti insegna a ... LE CA P IR E LE FAVO
I protagon isti delle favole sono spesso animali parlanti, che rappresentano i vizi e i difetti oppure le qualità degli uomini. Quale qualità umana è rappresentata nella favola che hai letto? Segna con X. La generosità.
78
La sincerità.
L’intelligenza.
Nella favola sottolinea in rosso la morale, cioè l’insegnamento contenuto nella storia.