ri m e
e
TESTI POETICI
po es ie
LA CULLA L a bim ba c h e cu ll a la ba mb ol a I l b imb o a c a v a llo s u l do nd ol o L a no n n a s u e g i ù d al la s e g g i ol a Il t ì cc he t e- t ac d el l a p e nd o l a L a g en t e c h e i n t re n o s i a p p i s o l a l a e in o s ie m e sus su l t a c o l c a po che c io n d La camp a n el la c h e s q ui l l a La b a l l er i n a ch e os c i ll a L a ca mp a n a c he s uon a e do nd o l a d o n… d o n… d o n … d o n … d o n … do n … Baffo ti insegna a ...
Massimo Faustinelli, Le rime-figure, Mursia
IL BASTIMENTO
È partito un bastimento, carico di “b”: bambini, brioss, burattini, biscotti, bambole, budini, baci, bici, bomboniere, bellissime bandiere, burrasche e bufere. Luigi Grossi, È arrivato un bastimento carico di…, Einaudi Ragazzi
IE CA P IR E LE P O ES VIS IVE
I poeti a volte giocano con lo spazio della pagina, disponendo i versi con forme e disegni che richiamano l’argomento o il titolo della poesia. Le poesie fatte come un’immagine si chiamano calligrammi.
Sul quaderno prova a comporre un calligramma con la poesia «Il bastimento»: disegna una nave con la matita, poi disponi le parole al suo interno. Cancella, infine, il contorno.
117