Analisi_Logica_complementi

Page 6

Unità 10

Altri complementi indiretti

IL COMPLEMENTO DI VOCAZIONE

Per ripassare

Il complemento di vocazione indica la persona, l’animale o la cosa a cui ci rivolgiamo. È un nome che può talvolta essere preceduto dalla particella vocativa o, e che in ogni caso non ha legami sintattici con il resto della frase: esso ne è isolato dall’uso della virgola. Stefano, sei pronto? Mi sembra, Nino, che tu non abbia capito.

IL COMPLEMENTO DI ESCLAMAZIONE Il complemento di esclamazione indica la persona, l’animale o la cosa che ha provocato in noi stupore, meraviglia, gioia, dolore ecc. Come il complemento di vocazione, esso non ha legami con il resto della frase, da cui può essere separato dal punto esclamativo. Tale complemento è, generalmente, introdotto da una esclamazione. Bravi! Avete vinto ancora! O povero me! Come farò a ritrovare il mio portafogli?

24 Sottolinea nelle frasi seguenti i complementi di vocazione. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Signori, si accomodino da questa parte! O mio Dio, che cosa sarà successo? Signor Danieli, come sta sua moglie? O mio buon re, sii clemente! E ora, amici, eccovi la sorpresa che vi ho preparato! Ragazzi, un attimo di attenzione, prego! All’attacco, miei prodi! Maria, puoi venire ad aiutarmi? Non capisco, Cristina, perché ti ostini a fare di testa tua. Signore e signori, vi presento il vincitore della scorsa edizione di questa rassegna musicale.

25 Distingui se i complementi contenuti nelle seguenti frasi sono di vocazione o di esclamazione, indicandoli con (V) o (E). 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Aldo, devi studiare di più! Che buon profumo proviene dalla cucina! Che rabbia! Ora che cosa posso fare? Come è bello riabbracciarti! Se ne vada da casa mia, impostore! Povero me! Hanno minacciato di licenziarmi! Che meraviglia! Dove l’avete trovato? Amici, stasera offro io! Ma come, Carla, vai già via? Bravo! Bis!

(__) (__) (__) (__) (__) (__) (__) (__) (__) (__)

26 Nei seguenti versi letterari individua i complementi di vocazione e di esclamazione. 1. 2. 3. 4.

Oh, i lunghi e dolci autunni veneziani! (Vincenzo Cardarelli) Felice te, che al vento non vedesti cader che gli aquiloni. (Giovanni Pascoli) O notte! Piangi tutte le tue stelle! (Gabriele D’Annunzio) Che fai tu, luna, in ciel? (Giacomo Leopardi) 69


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.