Analisi_Logica_complementi

Page 1

Unità 10

Altri complementi indiretti

IL COMPLEMENTO DI PARAGONE

Per ripassare

Il complemento di paragone, o secondo termine di paragone, stabilisce un rapporto tra due persone, animali o cose. Dipende quasi sempre da un aggettivo comparativo (di uguaglianza, di maggioranza, di minoranza) ed è introdotto da: di, come, quanto, che. Risponde alle domande ➜ di chi? di che cosa? come? quanto che cosa? Molti animali sono più veloci (di chi?) ➜ dell’uomo = complemento di paragone

IL COMPLEMENTO PARTITIVO Il complemento partitivo indica il tutto di cui si prende in considerazione una parte. È introdotto dalle preposizioni di, fra (semplici o articolate) e spesso è retto da un aggettivo al superlativo relativo. Risponde alle domande ➜ di chi? di che cosa? tra chi? tra che cosa? Il professore di educazione fisica è il più giovane (tra chi?) ➜ tra i docenti = complemento partitivo Il complemento partitivo, come il complemento di specificazione, può essere espresso dalla particella pronominale ne. Attenzione a non confonderli. Non ne ho bisogno = non ho bisogno di questo. In questo caso ne è complemento di specificazione. Ne vuoi un po’? = vuoi un po’ di questo? In questo caso ne è complemento partitivo.

11 Nelle seguenti frasi individua e sottolinea il complemento di paragone. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

La catena degli Appennini è più antica della catena delle Alpi. Le donne sono spesso più intuitive degli uomini. Il cane è sicuramente un animale meno indipendente del gatto. Ormai mio nipote è alto come mio figlio, anche se è nato un anno dopo. Si applicò agli studi tanto quanto Martina. Sei fastidioso come una zanzara. La mia collana è meno costosa di quella esposta in vetrina. Vorreste affermare di essere più preparati di Matteo?

12 Inventa quattro frasi utilizzando i seguenti aggettivi e complementi di paragone: simpatico • utile • fedele • basso • del gatto • di un libro • quanto il tuo compagno • di Martina 1. ________________________________________________________________________________ 2. ________________________________________________________________________________ 3. ________________________________________________________________________________ 4. ________________________________________________________________________________ 13 Esegui l’analisi logica delle seguenti frasi. 1. I grandi magazzini sono più a buon mercato delle boutique. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 2. Sei più cocciuto di un mulo! _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 64


Unità 10

Altri complementi indiretti

14 Nelle seguenti frasi sottolinea con due colori diversi i complementi partitivi e i complementi di paragone. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.

Ho visitato il parco dei divertimenti più grande d’Europa. Questo parco tematico è più grande di quello di Ravenna. Matteo è più studioso di Luca, ma riflette poco. Quel ragazzo è il più riflessivo del suo gruppo di amici. La maggior parte di loro non ha capito le spiegazioni dell’insegnante. Quale di questi astucci è il tuo? Il loro astuccio è più costoso del nostro perché è stato disegnato da uno stilista. L’automobile sportiva di Daniele è la più veloce tra quelle della sua categoria. Giovanni è il più timido della compagnia. Il romanzo che ho letto è meno avvincente del tuo. Le api sono le più produttive tra gli insetti. Superman è più veloce della luce.

15 Completa le seguenti frasi con i complementi partitivi dati. d’Italia • d’Europa • d’Europa • d’Europa • d’Europa • d’Europa • del mondo • del mondo del mondo • del mondo • d’America • d’Africa • del Sud America • del Sud America • d’Alaska 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14.

Il Bianco è il monte più alto ________________________________________________________. Il mar Caspio è il lago più grande __________________________________________________. L’Etna è il vulcano più alto ________________________________________________________. Il Rio delle Amazzoni è il fiume più lungo ____________________________________________. Il monte Mc Kinley è la vetta più alta ________________________________________________. Il Tevere è il terzo fiume più lungo ________________________________ dopo il Po e l’Adige. La Scandinavia è la penisola più estesa ______________________________________________. Il Titicaca è il lago più grande ______________________________________________________. Il Bassopiano Sarmatico è la pianura più estesa ______________________________________. Il Kilimanjaro è il monte più alto ____________________________________________________. Il Mississippi è il fiume più lungo ________________ e il terzo più lungo __________________. Gli Urali sono la catena montuosa più lunga __________________________________________. Il Sahara è il deserto più vasto ____________________________________________________. Le cascate Vittoria sono le più alte __________________________________________________.

16 Nelle seguenti frasi sottolinea con due colori diversi i complementi partitivi e i complementi di specificazione. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13.

La mia passione per l’arte risale ai tempi dell’università. È il miglior artista del gruppo e vive da solo con le sue opere. Il paesaggio della Toscana mi ha sempre affascinato. L’incontro dei due amici fu molto spontaneo e cordiale. Quei due attaccanti sono i migliori calciatori del campionato. Non amo ascoltare le lamentele di chi è fortunato. I dolci della Pasticceria Pina sono i più gustosi e fragranti del paese. Le mani dell’artista erano abili e nervose. Giorgia al pianoforte è la più brava della sua classe. Il modello più recente di questa casa automobilistica ha riscosso un grande successo. Chi di voi ha letto l’ultimo romanzo di Stephen King? Questa sera dormiremo nella mansarda della nuova casa. Chiediamo informazioni a qualcuno dei passanti. 65


Unità 10

Altri complementi indiretti

IL COMPLEMENTO DI LIMITAZIONE

Per ripassare

Il complemento di limitazione indica il limite, l’ambito entro il quale vale ciò che è espresso da un verbo, da un sostantivo o da un aggettivo. È retto dalle preposizioni e locuzioni preposizionali a, con, da, di, in, per, limitatamente a, quanto a, riguardo a ecc. Risponde alle domande ➜ per che cosa? limitatamente a che cosa? È svelto (limitatamente a cosa?) ➜ di gambe = complemento di limitazione

IL COMPLEMENTO DI ESCLUSIONE Il complemento di esclusione indica la persona, l’animale o la cosa esclusa dall’azione espressa dal predicato. È introdotto dalle espressioni senza, tranne, a eccezione di, eccetto. Risponde alle domande ➜ tranne chi? senza che cosa? Tutti i miei vicini (tranne chi?) ➜ tranne il signor Lucio sono in vacanza = complemento di esclusione

IL COMPLEMENTO DI SOSTITUZIONE Il complemento di sostituzione o di scambio indica qualcuno o qualcosa che è al posto di altro. È retto dalle preposizioni e locuzioni preposizionali per, al posto di, invece di, in cambio di, in luogo di ecc. Risponde alle domande ➜ al posto di chi? al posto di che cosa? invece di chi? invece di che cosa? Mangia un panino (al posto di che cosa?) ➜ invece della carne = complemento di sostituzione

17 Inventa cinque frasi contenenti un complemento di limitazione, utilizzando le seguenti espressioni. per la tua età • nel nuoto • a parole • secondo i miei genitori • in fatto di eleganza 1. 2. 3. 4. 5.

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

18 Completa le frasi seguenti con un complemento di esclusione a tua scelta. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Mio figlio mangia ogni tipo di formaggio, ________________ perché è troppo saporito. Ho bevuto una tazza di tè ________________ né ________________ né ________________. Elisa ha tutti i CD di Ligabue ________________. Alla cena a casa dei nonni sono venuti tutti ________________. In questa casa tutte le stanze sono in ordine ________________. Ho letto tutti i libri che ci aveva consigliato la professoressa ________________. Ad Anna donano tutti i colori ________________. Non vedo molti programmi televisivi ________________. Mi piacciono tutti gli animali ________________. Non usa alcun elettrodomestico ________________.

19 Nelle seguenti frasi sottolinea i complementi di scambio. 1. Il nonno sta diventando sordo: capisce sempre Roma per toma! 2. Chiederò in regalo alla zia un capo di abbigliamento invece della solita mancia. 3. «Mi scusi, l’ho scambiata per un mio conoscente.» 66


Unità 10

Altri complementi indiretti

Al posto di Serena io non avrei rinunciato a quel lavoro, sebbene comportasse sacrifici. Invece dello zio si presentò il nipote. Hai proprio preso lucciole per lanterne! In luogo della solita valigia, Lorenzo utilizzò una borsa da viaggio pratica e funzionale. Giacomo mi ha dato quattro figurine in cambio della mia perché gli mancava solo quella per completare la collezione. 9. Mi sono seduta nel terzo banco con Margherita al posto di Giada, che era malata. 10. Per chi mi ha presa, mio fratello? Per la sua serva? 4. 5. 6. 7. 8.

20 Esegui l’analisi logica delle seguenti frasi. 1. Hai preparato tutto per l’arrivo dei tuoi amici toscani? _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 2. Sara mangia tutto tranne la carne, perché è vegetariana. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 3. Al ristorante decisi di ordinare del prosciutto al posto del salame. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 4. Nelle lingue straniere non ha rivali: è un talento naturale. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 5. Tutta la famiglia, a eccezione di mia sorella Cinzia, ha trascorso le vacanze all’estero. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 6. La figlia di quel ministro viene sempre scambiata per mia parente. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 7. L’equipaggio di Greenpeace si batte per il rispetto dell’equilibrio ecologico in tutto il mondo. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 8. Al posto del portafogli acquistai una coloratissima cintura. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 9. Tutti i bambini della classe tranne Riccardo sono andati in gita. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 67


Unità 10

Altri complementi indiretti

IL COMPLEMENTO CONCESSIVO

Per ripassare

Il complemento concessivo indica la persona o la cosa nonostante cui si compie un’azione. È retto da: a dispetto di, malgrado, nonostante ecc. Risponde alle domande ➜ nonostante chi? nonostante che cosa? Non piovve (nonostante cosa?) ➜ a dispetto delle previsioni = complemento concessivo

21 Sottolinea nelle seguenti frasi i complementi concessivi. 1. Riuscimmo ad andare a Roma nonostante le rimostranze di papà. 2. Con tutti gli imprevisti che vi sono capitati, ancora una volta avete dimostrato di possedere coraggio e intraprendenza. 3. Faceva molto freddo, a dispetto della stagione. 4. A dispetto delle apparenze, Umberto è un ragazzo studioso e molto brillante. 5. L’atleta non volle fermarsi, malgrado la stanchezza: voleva raggiungere il traguardo a tutti i costi e ottenere la vittoria tanto desiderata. 6. Nonostante la sua discreta preparazione, non riuscì a superare l’esame. 7. A dispetto della sua saccenza, non ha alcun particolare talento per sfondare nel campo del giornalismo. 8. Nonostante l’affetto che le dimostrano, i genitori di Mara non si occupano a sufficienza di lei. 9. Nonostante i continui richiami del preside, Elisa non ha cambiato atteggiamento nei confronti dei compagni. 10. Malgrado il pasto poco sostanzioso, fu soddisfatto del servizio del ristorante francese. 22 Completa le seguenti frasi con un complemento concessivo. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Usciremo a passeggio, ____________________________. ____________________________, devo comprarmi un vestito nuovo. Andrea giocò l’ultima partita del campionato, ____________________________. Gli zii prenotarono i biglietti per la prima, ____________________________. ____________________________, riuscì a risolvere il difficile problema di geometria. Elena giunse in orario all’appuntamento, ____________________________. Marco si ostina a fumare, ____________________________. È riuscito ad acquistare a quell’asta una tela di grande valore, ____________________________. I ragazzi andranno in gita a Trento, ____________________________. Luca e Mario hanno venduto il loro lettore DVD, ____________________________.

23 Completa le frasi che seguono con un complemento di causa, un complemento di fine e un complemento concessivo. 1. Ci siamo persi

________________________________________________________ ________________________________________________________ ________________________________________________________

2. Non ho finito il libro

________________________________________________________ ________________________________________________________ ________________________________________________________

3. Le scuole rimarranno chiuse ________________________________________________________ ________________________________________________________ ________________________________________________________ 68


Unità 10

Altri complementi indiretti

IL COMPLEMENTO DI VOCAZIONE

Per ripassare

Il complemento di vocazione indica la persona, l’animale o la cosa a cui ci rivolgiamo. È un nome che può talvolta essere preceduto dalla particella vocativa o, e che in ogni caso non ha legami sintattici con il resto della frase: esso ne è isolato dall’uso della virgola. Stefano, sei pronto? Mi sembra, Nino, che tu non abbia capito.

IL COMPLEMENTO DI ESCLAMAZIONE Il complemento di esclamazione indica la persona, l’animale o la cosa che ha provocato in noi stupore, meraviglia, gioia, dolore ecc. Come il complemento di vocazione, esso non ha legami con il resto della frase, da cui può essere separato dal punto esclamativo. Tale complemento è, generalmente, introdotto da una esclamazione. Bravi! Avete vinto ancora! O povero me! Come farò a ritrovare il mio portafogli?

24 Sottolinea nelle frasi seguenti i complementi di vocazione. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Signori, si accomodino da questa parte! O mio Dio, che cosa sarà successo? Signor Danieli, come sta sua moglie? O mio buon re, sii clemente! E ora, amici, eccovi la sorpresa che vi ho preparato! Ragazzi, un attimo di attenzione, prego! All’attacco, miei prodi! Maria, puoi venire ad aiutarmi? Non capisco, Cristina, perché ti ostini a fare di testa tua. Signore e signori, vi presento il vincitore della scorsa edizione di questa rassegna musicale.

25 Distingui se i complementi contenuti nelle seguenti frasi sono di vocazione o di esclamazione, indicandoli con (V) o (E). 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Aldo, devi studiare di più! Che buon profumo proviene dalla cucina! Che rabbia! Ora che cosa posso fare? Come è bello riabbracciarti! Se ne vada da casa mia, impostore! Povero me! Hanno minacciato di licenziarmi! Che meraviglia! Dove l’avete trovato? Amici, stasera offro io! Ma come, Carla, vai già via? Bravo! Bis!

(__) (__) (__) (__) (__) (__) (__) (__) (__) (__)

26 Nei seguenti versi letterari individua i complementi di vocazione e di esclamazione. 1. 2. 3. 4.

Oh, i lunghi e dolci autunni veneziani! (Vincenzo Cardarelli) Felice te, che al vento non vedesti cader che gli aquiloni. (Giovanni Pascoli) O notte! Piangi tutte le tue stelle! (Gabriele D’Annunzio) Che fai tu, luna, in ciel? (Giacomo Leopardi) 69


Unità 10

Altri complementi indiretti

27 Esegui l’analisi logica delle seguenti frasi. 1. La nonna ha già spedito a tutti i nipoti gli auguri di Pasqua. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 2. Che tempestività! Li manda sempre un mese prima? _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 3. Sì. Non ha molta fiducia nel servizio postale. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 4. In matematica, Michela, sei un vero genio! _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 5. Avvocato, c’è il signor Poletti che la attende nello studio da più di quindici minuti. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 6. Bravo, bis! Il pubblico era in delirio per l’assolo di chitarra del mito del rock. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 7. Ragazzi, gli esami sono alle porte, applichiamoci al massimo! _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 8. Beviamo un bicchiere di spumante e brindiamo alla nostra! _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 9. Che fisico invidiabile! Quell’abito valorizza la tua persona! _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 10. Posso invitarti a cena questa sera, amico mio? _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 11. Che bello, non speravo proprio di rivederti così presto! _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 70


Unità 10

Altri complementi indiretti

I COMPLEMENTI AVVERBIALI

Per ripassare

Alcuni dei complementi indiretti che abbiamo visto, in particolare quelli di luogo, di tempo e di modo, possono essere espressi con un semplice avverbio. In questo caso, dunque, tali complementi sono rispettivamente detti complemento avverbiale di luogo, complemento avverbiale di tempo, complemento avverbiale di modo. Talvolta, sostituendo un complemento con un avverbio e viceversa, non si compromette il significato della frase: Camminava in fretta (compl. di modo) ➜ frettolosamente (compl. avverbiale di modo) A volte, però, tale sostituzione non è possibile. Nella frase Domani andrò al cinema il complemento avverbiale di tempo (domani) non può essere espresso con alcun altro complemento di tempo equivalente.

28 Riconosci i complementi avverbiali, sottolineali e scrivi di che tipo sono negli spazi a lato. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Ora che sei qui, non vorrai andartene subito, spero. L’astuccio giallo che vedi là è un regalo per il primo giorno di scuola. Forse andrò al concerto di Ligabue, venerdì. Con questo tagliando potrò accedere gratuitamente alla piscina. Lorenza va spesso dall’estetista perché tiene alla sua bellezza. Ha pazientemente atteso che il bambino si addormentasse. Quell’uomo mi ha chiesto molto scortesemente di farlo passare. Luca telefona sempre tardi, facendomi stare in pensiero.

____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________

29 Sottolinea i complementi che si potrebbero sostituire con complementi avverbiali equivalenti. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

D’inverno sto volentieri e casa poiché non amo il freddo e l’umidità. La donna reagì con sdegno quando l’accusarono di avere sottratto della merce al supermercato. Ho lasciato il portafogli in auto. Vado a riprenderlo. Spero di ritrovarlo sotto il sedile. In molte occasioni mi sono sentito solo in questi ultimi mesi. Ho notato che di recente non sei più allegro come un tempo. Non rispondere a precipizio: ciò non può certo giovarti. Ti conviene uscire con l’ombrello: sta per piovere. Anche tu preferisci raggiungere il centro a piedi? L’ho avvertito per telefono del mio ritardo. Ogni mattina Sonia mi saluta in modo cordiale: è davvero una cara ragazza.

30 Sostituisci ora i complementi che hai sottolineato con i complementi avverbiali equivalenti, riscrivendo le frasi ottenute. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 71


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.