Analisi_Logica_complementi

Page 3

Unità 10

Altri complementi indiretti

IL COMPLEMENTO DI LIMITAZIONE

Per ripassare

Il complemento di limitazione indica il limite, l’ambito entro il quale vale ciò che è espresso da un verbo, da un sostantivo o da un aggettivo. È retto dalle preposizioni e locuzioni preposizionali a, con, da, di, in, per, limitatamente a, quanto a, riguardo a ecc. Risponde alle domande ➜ per che cosa? limitatamente a che cosa? È svelto (limitatamente a cosa?) ➜ di gambe = complemento di limitazione

IL COMPLEMENTO DI ESCLUSIONE Il complemento di esclusione indica la persona, l’animale o la cosa esclusa dall’azione espressa dal predicato. È introdotto dalle espressioni senza, tranne, a eccezione di, eccetto. Risponde alle domande ➜ tranne chi? senza che cosa? Tutti i miei vicini (tranne chi?) ➜ tranne il signor Lucio sono in vacanza = complemento di esclusione

IL COMPLEMENTO DI SOSTITUZIONE Il complemento di sostituzione o di scambio indica qualcuno o qualcosa che è al posto di altro. È retto dalle preposizioni e locuzioni preposizionali per, al posto di, invece di, in cambio di, in luogo di ecc. Risponde alle domande ➜ al posto di chi? al posto di che cosa? invece di chi? invece di che cosa? Mangia un panino (al posto di che cosa?) ➜ invece della carne = complemento di sostituzione

17 Inventa cinque frasi contenenti un complemento di limitazione, utilizzando le seguenti espressioni. per la tua età • nel nuoto • a parole • secondo i miei genitori • in fatto di eleganza 1. 2. 3. 4. 5.

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

18 Completa le frasi seguenti con un complemento di esclusione a tua scelta. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Mio figlio mangia ogni tipo di formaggio, ________________ perché è troppo saporito. Ho bevuto una tazza di tè ________________ né ________________ né ________________. Elisa ha tutti i CD di Ligabue ________________. Alla cena a casa dei nonni sono venuti tutti ________________. In questa casa tutte le stanze sono in ordine ________________. Ho letto tutti i libri che ci aveva consigliato la professoressa ________________. Ad Anna donano tutti i colori ________________. Non vedo molti programmi televisivi ________________. Mi piacciono tutti gli animali ________________. Non usa alcun elettrodomestico ________________.

19 Nelle seguenti frasi sottolinea i complementi di scambio. 1. Il nonno sta diventando sordo: capisce sempre Roma per toma! 2. Chiederò in regalo alla zia un capo di abbigliamento invece della solita mancia. 3. «Mi scusi, l’ho scambiata per un mio conoscente.» 66


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Analisi_Logica_complementi by ELVIRA USSIA - Issuu