Allenamente 4

Page 74

Le civiltà del mare

La tecnologia I Fenici sfruttarono al meglio ciò che il loro territorio offriva: il legname per la costruzione di navi, i murici per ricavare I Fenici introdussero la vela la porpora, la sabbia per la quadrata per sfruttare la produzione del vetro. forza del vento.

Le navi Le navi mercantili fenice erano molto capienti e potevano affrontare viaggi assai lunghi. Navigavano lungo le coste, per potersi approvvigionare di acqua.

Ancora in pietra.

Le navi erano mosse anche dai rematori, che vogavano a ritmo cadenzato dal suono di un flauto. I remi erano fissati a perni perché fosse più facile manovrarli.

L’introduzione del ponte facilitò il carico e il trasporto delle merci.

Le anfore erano immagazzinate nell’ampia stiva, adagiate su uno strato di sabbia. I Fenici inventarono la chiglia, un asse centrale che andava dalla prua alla poppa e rendeva stabile la nave. 74

Le navi erano manovrate per mezzo del timone, un doppio remo fissato a poppa; fu la più importante invenzione fenicia: prima le navi erano in balìa del vento e delle correnti.

Le navi da guerra avevano una linea più slanciata.

METODO DI STUDIO Impara a esporre Osservando il disegno e utilizzando le parole chiave evidenziate, descrivi un’antica nave mercantile fenicia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Allenamente 4 by ELVIRA USSIA - Issuu