Le civiltà dei fiumi
LA CIVILTÀ CINESE
Qin Shi Huang si fece seppellire con un esercito di soldati di terracotta a grandezza naturale.
IERI & OGGI
La civiltà cinese nacque nelle terre intorno al Fiume Giallo e poi si estese a est e a sud verso il Fiume Azzurro. Oggi questi territori appartengono alla Repubblica Popolare Cinese, che ha per capitale Pechino. MONGOLIA AN
DE MURAGLIA
Pechino
iall C
I
Fi Zhengzhou
A
GIALLO O
F
Fi
um
IF I C O
zz
me
eA
Fiu
N
eG
MAR GIALLO
um
eG
iall
Anyang
ium
o
o
GR
COREA A DEL NO NORD ORD RD Pyongyang Seoul COREA MAR DEL SUD
urr
Az
C
C
BHUTAN NEPAL Thimphu
A
IF IC O
ro
NO E A C O
PA
o
zur
Domini Shang: prima fase seconda fase
Kathmandu
P
BANGLADESH I N D I A Dhaka
N EA C Taipei O
O
VIETNAM Hanoi LAOS Vientiane TAIWAN THAILANDIA
MYANMAR
I primi insediamenti stabili comparvero in Cina nel 6000 a.C. e coincisero con lo sviluppo dell’agricoltura lungo il Fiume Giallo. Il nome del fiume deriva dal colore del loess, un fertile fango derivato dall’erosione delle rocce di montagna e trasportato dalle acque del fiume. Al 1500 a.C. risalgono i primi documenti scritti cinesi che parlano di una dinastia di re: gli Shang. Per molti secoli si susseguirono piccoli regni spesso in guerra Vocabolario tra loro, fino a quando, nel 221 a.C., Qin Dinastia : serie di Shi Huang unificò questi regni e assunse sovrani della stessa il titolo di imperatore. famiglia.
Approfondimento
La Grande Muraglia
62
Per proteggere i territori del suo impero dall’assalto dei Mongoli, che occupavano le zone a nord, l’imperatore Qin fece costruire la Grande Muraglia (nella foto). Le mura erano così larghe da essere percorribili a cavallo e c’erano torri di avvistamento per scorgere e segnalare l’arrivo dei nemici. Quando fu completata, la Grande Muraglia misurava circa 50 000 km.